Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 5

Vitaliano Marchini
Ardito (Ritratto di uomo)

1919

15.000 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Vitaliano Marchini (Melegnano 1888 – 1971), Ardito (Ritratto di uomo), 1919 Scultura in marmo di Carrara di cm 43 x 26 x 15 firmata a destra sulla base: V. MARCHINI Esposizioni: Palazzo Cucchiari, Novecento a Carrara. Avventure artistiche tra le due guerre, mostra a cura di Massimo Bertozzi, Carrara, 24 giugno – 29 ottobre 2023. Bibliografia: Novecento a Carrara. Avventure artistiche tra le due guerre, catalogo della mostra a palazzo Cucchiari, Carrara, 24 giugno – 29 ottobre 2023, p. 117. Ardito è una prova magistrale dello scultore Vitaliano Marchini, un marmo bianco appartenente alla collezione Regazzoni datato 1919, ricordato come una delle opere più notevoli dell’artista nell’affettuoso tributo che gli riserva il giornale locale “Il Melegnanese”(1) all’indomani della sua scomparsa. Il titolo potrebbe rimandare agli “arditi”, il valoroso corpo dell’arma di fanteria del Regio Esercito italiano attivo nella Prima Guerra mondiale, durante la quale Marchini si era arruolato prima nel 7° reggimento fanteria e poi negli alpini. Ardito è eseguito nel periodo in cui Marchini è pienamente consapevole delle proprie possibilità espressive. Sono ormai lontani gli anni degli studi – svolti si può dire da autodidatta – e dei faticosi esordi quando, dopo essere stato garzone di bottega presso lo studio di Luigi Panzeri, nel primo decennio del Novecento aveva timidamente iniziato a prendere parte alle mostre della Permanente. Notato dalla critica sin dalla sua esposizione di esordio, nel 1906, egli aveva ottenuto i primi successi all’Esposizione Nazionale di Brera nel 1910 con Prime fatiche, aggiudicandosi il Premio Tantardini, e poi, nel 1912(2), sempre a Brera, con il gruppo bronzeo Piccola Madre, con cui aveva ottenuto il Premio Fumagalli di scultura. Dedito allo stile rifinitissimo di Adolfo Wildt (Milano, 1868-1931), suggestionato dalle forme sintetiche e lisce e dalle linee nette e definite, in questa scultura Marchini dimostra di aver appreso dallo scultore milanese anche, e soprattutto, quella ricerca dell’effetto psicologico del soggetto, così ben espresso pure nel Bimbo malato, esposto alla XII Biennale veneziana del 1920, coevo al ritratto in oggetto.
  • Creatore:
    Vitaliano Marchini (1888 - 1971, Italiano)
  • Anno di creazione:
    1919
  • Dimensioni:
    Altezza: 43 cm (16,93 in)Larghezza: 26 cm (10,24 in)Profondità: 15 cm (5,91 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Roma, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1927214660152

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Annunciata
Antonio Maraini (Roma 1886 – Firenze 1963), Annunciata Scultura in marmo di cm 54 x 15 x 10 firmata sulla base.
Categoria

Early 20th Century, Simbolismo, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Volto femminile
Alfredo Biagini (Roma 1886 – 1952), Volto femminile Scultura in bronzo di cm 23 x 17 x 21 firmata in basso.
Categoria

Early 20th Century, Altro stile artistico, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Busto di donna velata
Giulio Tadolini ( Roma 1849 – 1918 ) ( attr. a ), Busto di donna velata Bronzo di cm 61 x 37 x 22.
Categoria

Late 19th Century, Accademia, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Sogni
Giovanni Nicolini (Palermo 1872 – Roma 1956), Sogni Scultura in bronzo di cm 63 x 35 x 35 firmata e situata Roma sul retro; nella base in legno è presente un’etichetta con il titol...
Categoria

Early 20th Century, Simbolismo, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Sogni
Prezzo su richiesta
Fanciulla con cappello
Luigi Preatoni (Novara 1845 – ?), Fanciulla con cappello Busto in marmo di cm 66 x 43 x 36 firmato (L Preatoni) sul bordo del vestito.
Categoria

Late 19th Century, Accademia, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Canto d’amore
Costantino Barbella (Chieti 1852 – Roma 1925), Canto d’amore Scultura in bronzo di cm 41 x 35 x 21 firmata in basso, su base in marmo nero. Provenienza: Collezione privata, Roma.
Categoria

Late 19th Century, Altro stile artistico, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Ti potrebbe interessare anche

Ritratto di Pierre Vérité
Ritratto di Pierre Vérité di Marcel GIMOND (1894-1961) Scultura in bronzo con patina marrone scuro firmata sul collo "M. I. Gimond" fuso da "Bisceglia, cire perdue" (con il timbro d...
Categoria

Anni 1940, Scuola francese, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

L'ABISSO
Documento della Nashvile Art Association datato 1925. Il marmo è stato acquistato a Firenze, in occasione di una mostra dell'Associated Artists.
Categoria

Anni 1920, Art Déco, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Ritratto - Scultura di Sirio Pellegrini - Anni '60
Scultura in terracotta dipinta realizzata da Sirio Pellegrini negli anni Sessanta. Buone condizioni. Sirio Pellegrini, nato a Roma il 1 marzo 1922, di origini abruzzesi (Capestrano...
Categoria

Anni 1960, Moderno, Sculture figurative

Materiali

Terracotta

Busto di uomo - Scultura di Aurelio Mistruzzi - Anni '90
Busto di uomo è una scultura originale in bronzo realizzata da Aurelio Mistruzzi alla fine degli anni Novanta. Colata di bronzo. 18 cm di altezza, 24 cm di altezza con base in legn...
Categoria

Anni 1990, Moderno, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Ritratto - Scultura di Sirio Pellegrini - Anni '60
Scultura in terracotta dipinta realizzata da Sirio Pellegrini negli anni '60. Buone condizioni. Sirio Pellegrini, nato a Roma il 1 marzo 1922, di origini abruzzesi (Capestrano), ha...
Categoria

Anni 1960, Moderno, Sculture figurative

Materiali

Terracotta

Busto uomo gesso policromo - Gustave Fontaine 1877-1952
Gustave FONTAINE ( Etterbeek 1877-1952 Bruxelles). Scultore policromo e pittore. Seguì dei corsi a Saint-Josse-ten-Noode, dopodiché continuò la sua formazione all'Accademia di Bru...
Categoria

Inizio Novecento, Sculture figurative

Materiali

Gesso