Articoli simili a Dopo Giovanni Battista Salvi da Sassoferrato, Sacra Famiglia
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 17
Dopo Giovanni Battista Salvi da Sassoferrato, Sacra FamigliaXIX Secolo
XIX Secolo
Informazioni sull’articolo
XIX secolo
Seguace di Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato (Sassoferrato, 1609 – Roma, 1685)
Sacra famiglia
Olio su tela, cm 80 x 88
Con cornice, cm 114 x 120
Giovanni Battista Salvi, meglio conosciuto come il Sassoferrato dal nome della sua città natale nelle Marche, fu un significativo esponente del Barocco nel centro Italia. La sua formazione artistica iniziò nella bottega del padre, Tarquinio Salvi, anch'egli pittore, di cui restano alcune opere nella chiesa di San Francesco a Sassoferrato. Si ritiene che abbia avuto un breve periodo di apprendistato presso il Domenichino, un'influenza che si riflette nella classicità e nella serenità delle sue composizioni. Trasferitosi a Roma intorno al 1641, il Sassoferrato si distinse per uno stile pittorico che guardava al classicismo del Rinascimento, in particolare a Raffaello. Questa sua predilezione per un linguaggio artistico più arcaizzante lo rese una figura ben distinguibile nel contesto del pieno Barocco romano, dominato da un dinamismo e da effetti scenografici più accentuati. La sua produzione fu vasta e incentrata prevalentemente su temi religiosi, in particolare immagini della Vergine Maria. Le sue Madonne sono caratterizzate da una grande purezza di linee, colori delicati e un'espressione di dolce e serena devozione, che incontrarono il favore della committenza religiosa e privata. Tra le sue opere più celebri spiccano la Madonna del Rosario (1643), pala d'altare per la basilica di Santa Sabina a Roma, considerata il suo capolavoro, e la Madonna Orante, conservata a Sassoferrato. Nonostante il suo stile più contemplativo e meno in linea con le tendenze dominanti del suo tempo, il Sassoferrato godette di un’innegabile fama e le sue opere furono apprezzate per la loro eleganza e profonda spiritualità. Morì a Roma nel 1685, lasciando un corpus di opere che testimoniano una singolare interpretazione del classicismo nel contesto del Seicento italiano.
Il dipinto in questione, di mano di un artista che al principio dell’Ottocento riprende le pacate atmosfere della pittura del Calvi, riprende la Sacra famiglia della Galleria Doria Pamphilj di Roma. La Sacra Famiglia del Sassoferrato conservata presso la Galleria Doria Pamphilj a Roma è un'opera che ben rappresenta lo stile intimo e devozionale dell'artista, incarnando al meglio la sua capacità di infondere una profonda serenità e dolcezza nelle figure sacre.
Le figure, rappresentate a mezzo busto o a figura intera, risultano collocate in uno spazio raccolto e intimo, che invita alla contemplazione. I volti dei personaggi sono caratterizzati da una quieta devozione. La Vergine Maria ha un'espressione particolarmente dolce e pensosa, rivolta verso il Bambino. San Giuseppe è ritratto con un'aria di serena protezione e umiltà. Il Bambino Gesù, rappresentato in tenera età, sonnecchia innocente tra le braccia materne. La tavolozza del Sassoferrato è composta da colori chiari e luminosi, con una predilezione per i toni del blu, del rosso e del bianco, creando un'armonia visiva che contribuisce al senso di pace e spiritualità. Il disegno è accurato e le linee sono morbide, contribuendo a definire le forme con chiarezza ed eleganza, riflettendo l'influenza del classicismo raffaellesco. L'insieme della composizione, con le figure vicine e i gesti contenuti, crea un'atmosfera di raccoglimento e intimità familiare, invitando lo spettatore alla meditazione sul mistero dell'Incarnazione e sulla sacralità della famiglia. La Sacra famiglia romana costituisce un'occasione per apprezzare la maestria di un artista che, nel pieno del Barocco, seppe mantenere un dialogo con la tradizione rinascimentale, offrendo un'interpretazione personale e toccante dei temi sacri. La riproduzione di questo soggetto nell’Ottocento costituisce una chiara testimonianza della grande fortuna visiva delle composizioni di questo artista a secoli dal suo periodo di attività.
- Anno di creazione:XIX Secolo
- Dimensioni:Altezza: 80 cm (31,5 in)Larghezza: 88 cm (34,65 in)
- Più edizioni e dimensioni:80x88 cmPrezzo: 6.704 USD
- Tecnica:
- Dopo:Giovanni Battista Salvi da Sassoferrato (1609 - 1685, Italiano)
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216354972
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoCoppia di scene di genere attribuite a Johann Heinrich Schönfeld
Di Johann Heinrich Schönfeld
Johann Heinrich Schönfeld (Biberach an der Riß, 23 Marzo 1609 – Augusta, 1684) (attr.)
Gentildonna a cavallo presso un'osteria e Giocatori di dadi
(2) Olio su tela, 98 x 74,5 cm
J...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588)
Allegoria della saggezza e della forza
Olio su tela, cm 48 x 36,5
Cornice, cm 61 x 48
L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
After Peter Paul Rubens, Allegoria dell'Abbondanza
Di (After) Peter Paul Rubens
Scuola rubensiana, XVII secolo
Allegoria dell’abbondanza
Olio su tavola, cm 30,5 x 45
Con cornice cm 38,5 x 55
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Bernardus van Schendel, Gli innamorati
Bernardus van Schendel (1647-1707)
Innamorati
Olio su tela, cm 29 x 29
L'oggetto è in buono stato di conservazione
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Circolo di Domenico Piola, Madonna con il Bambino e San Domenico
Di Domenico Piola the Elder
Cerchia di Domenico Piola (Genova, 1627 – Genova, 8 aprile 1703)
Madonna con il Bambino e San Domenico
Olio su tela, cm 76,5 x 63,5
Con cornice cm 95 x 83
In questo bel dipinto ...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Angelo Monticelli, Putti danzanti
Angelo Monticelli (Milano, 1778-1837), attr.
Putti danzanti
Olio su tela, cm 122,5 x 131
La tela qui presentata, riferibile al XIX secolo, costituiva uno squisito esempio di pittu...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Lettera del mattino Donna con gatto
Di Gregor Zamierowski
Lettera del mattino Donna con gatto
Con cornice 34x27,8x1,5
Gregor Zamierowski, artista polacco-canadese.
Un moderno e vibrante dipinto a olio su tela.
Categoria
Anni 1990, Espressionista, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
CASCATA D'ESTATE - Realismo / Paesaggio acquatico / Figurativo / Nuotatore / Casa sulla spiaggia
Di Eric Zener
Eric Zener (nato nel 1966, Astoria, OR) ha conseguito il BA nel 1988 presso l'Università della California, Santa Barbara. Come artista si è impegnato nella ricerca di osservare e co...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
20th Century Oil on Canvas Italian Mythological Painting Diana the Huntress 1930
Italian painting from the first half of the 20th century. Framework oil on canvas depicting mythological subject Diana the Huntress of excellent pictorial quality. Painting of great ...
Categoria
1930s, Dipinti figurativi
Materiali
Oil, Tela
Il vestito rosso 5 - Pittura a olio astratta figurativa rossa originale incorniciata
Di Bettina Mauel
Bettina Mauel, artista collezionata a livello internazionale, trasmette senza sforzo vitalità e sensualità attraverso la sua impressionante collezione di dipinti astratti e figurativ...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Espressionismo astratto, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Grafite, Tecnica mista, Olio
Trittico, Pittura a olio su tela, Paesaggio contemporaneo, Neve, Nature
Lavoro : Pittura a olio originale, opera unica. Opere d'arte fatte a mano. Pronto per essere appeso.
Medium : Pittura a olio e acrilico su tela.
Artistics : Deniz Bayav
Oggetto : Fl...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Olio
Passeggiata nel Parco El Retiro Madrid pittura ad olio Impressionismo Artista emergente
Di Cristian Mesa Velazquez
Passeggiata nel Retiro è un dipinto impressionista del giovane artista cubano Cristian Velazquez che vive in Spagna.
Il Parco El Retiro è un'oasi verde nel cuore della città. Al ...
Categoria
Anni 2010, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Olio, Tela