Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 24

Coppia di scene di genere attribuite a Johann Heinrich Schönfeld

Informazioni sull’articolo

Johann Heinrich Schönfeld (Biberach an der Riß, 23 Marzo 1609 – Augusta, 1684) (attr.) Gentildonna a cavallo presso un'osteria e Giocatori di dadi (2) Olio su tela, 98 x 74,5 cm Johann Heinrich Schönfeld (Biberach an der Riß, 23 marzo 1609 – Augusta, 1684) è stato un pittore e incisore tedesco, molto attivo anche in Italia. Era il figlio maggiore di Johann Baptist Schönfeld e di Susanna Schumacher. Il padre, affermato orefice, era sindaco di Biberach an der Riß e la sua famiglia apparteneva un tempo alla nobiltà. L’artista si formò in patria presso il pittore Johann Sichelbein di Memmingen: di questo primissimo segmento dell’attività dell’artista ci rimane unicamente il bozzetto a carboncino su carta per una Diana firmato e datato 1626. Verso la fine degli anni 20 del XVII secolo, l’allora giovane pittore fu a Stoccarda, presso la corte ducale, come anche Johann Wilhelm Baur, incisore e miniaturista, che poi ritroverà a Roma. A partire dal 1633 soggiornò lungamente in Italia, non solo a causa della Guerra dei trent'anni, che in quegli anni insanguinava l'Europa centrale e ostacolava notevolmente il mercato dell'arte nei paesi germanici, ma anche per il fascino esercitato dalla penisola, percepita in terra tedesca come meta di pellegrinaggi intellettuali. Fu dapprima a Roma, dove venne influenzato dalle tendenze classicistiche di Nicolas Poussin e dal decorativismo barocco di Pietro da Cortona, poi, a partire dal 1638, a Napoli, dove fece suo, reinterpretandolo, il luminismo di matrice caravaggesca di Bernardo Cavallino. Durante il periodo romano, frequentò altri artisti tedeschi, tra cui sicuramente Joachim von Sandrart e Johann Wilhelm Baur. Dipinse una Visitazione (1647 circa), oggi perduta, per la Chiesa di Sant'Elisabetta de' Fornari, proprietà dei fornai tedeschi in Roma. Fu inoltre sotto la protezione di Paolo Giordano II Orsini. Tornato in Svevia nel 1652 (dopo il trattato di Vestfalia del 1648 il mercato artistico aveva ripreso vigore), si stabilì ad Augusta, dove riscosse un notevole successo sia presso i collezionisti privati che presso la committenza ecclesiastica: sua è la pala dell'Assunzione del duomo cittadino. Numerosi sono anche i suoi quadri a soggetto storico e mitologico (oggi conservati soprattutto a Dresda, Vienna e San Pietroburgo). L’artista di Biberach an der Riß è considerato dalla critica odierna uno dei più eminenti pittori tedeschi dell'epoca barocca, che, con la luminosità del tocco e la delicatezza del colore, anticipò alcuni aspetti dell'arte Rococò in Germania. Le due bellissime tele in questione potrebbero costituire la seconda versione di due dipinti particolarmente noti per quanto concerne il corpus pittorico dell’artista tedesco, la Dama a cavallo presso un'osteria del Kunsthistorisches Museum di Vienna (inv. Gemäldegalerie, 6301), entrata a far parte delle raccolte della prestigiosa istituzione viennese nel 1915, e I soldati che giocano a dadi delle collezioni del Principe del Liechtenstein, acquisito dai reali del piccolo stato mitteleuropeo già nel 1697, a pochi anni dalla morte dell’artista, a testimonianza della grande fortuna critica del pittore tedesco già a partire dalla seconda metà del XVII secolo.
  • Attribuito a:
    Johann Heinrich Schönfeld (1609 - 1694, Tedesco)
  • Dimensioni:
    Altezza: 98 cm (38,59 in)Larghezza: 74 cm (29,14 in)
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639215821122

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Antonio Concioli, Allegoria della carità
Antonio Concioli (Pergola, 1739 – Roma, 1820), 1775 Allegoria della Carità Olio su tela, cm 61 x 46,5 Con cornice, cm 80 x 68 Scheda Critica Prof. Giuseppe Sava Il dipinto raffi...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Francesco Gandolfi, Idillio pastorale
Francesco Gandolfi (Chiavari, 1824 - Genova, 1873) Idillio pastorale, 1855 Olio su tela, cm 138 x 84 Con cornice cm 152 x 98 Bibliografia: Orlando Grosso, Francesco Gandolfi, S.E...
Categoria

Early 19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Scena di battaglia
Francesco Monti, detto il Brescianino delle Battaglie (Brescia, 1646 – Piacenza, 1703) Scena di battaglia Olio su tela, cm 90 x 117,5 Con cornice cm 112 x 139,5 Francesco Monti,...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Francesco Zucco (Bergamo, 1570 circa – Bergamo, 3 maggio 1627), Crocifissione
Francesco Zucco (Bergamo, 1570 circa – Bergamo, 3 maggio 1627) Crocifissione con santi Olio su tela, cm 76 x 60 Con cornice cm 95 x 79 Scheda critica Professor Giuseppe Sava La ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

di Adele Pinot, Madonna in adorazione del Bambino
Adele Pinot (1848), da Guido Reni (Bologna, 1575 –1642) Madonna in adorazione del Bambino dormiente Olio su tela, cm 97 x 107 Firmato in basso a destra “Adele Pinot 1848” La tela...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Dopo Giovanni Battista Salvi da Sassoferrato, Sacra Famiglia
Di Giovanni Battista Salvi da Sassoferrato
XIX secolo Seguace di Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato (Sassoferrato, 1609 – Roma, 1685) Sacra famiglia Olio su tela, cm 80 x 88 Con cornice, cm 114 x 120 Giovanni...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Pittura ad olio Judaica, Sinagoga Miami Beach
Di Chaïm Goldberg
Pittura del Tempio Ebraico di Miami Beach Modellata sulla base della Grande Sinagoga di Orano, in Algeria, è un punto di riferimento storico nel paesaggio urbano Art-Deco di Miami B...
Categoria

XX secolo, Impressionismo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Ritratti pieni di speranza, Pittura ad olio originale figurativa, pezzo unico pronto da appendere
Artista: Nika Armine Lavoro: Pittura a olio originale, opera d'arte fatta a mano, unica nel suo genere Mezzo: Olio su tela Anno: 2019 Stile: Surrealismo, Arte figurativa Titolo: Sp...
Categoria

Anni 2010, Impressionismo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

"Cavalcata d'autunno", pittura a olio su tela a tecnica mista, collage, figurativa
Di Victor Wang
"Il mio percorso di vita è stato avventuroso, emozionante e onirico. L'esperienza di stabilirmi in America alla ricerca di migliori opportunità è stata impegnativa e stimolante allo ...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Tecnica mista, Olio

Fregio monocromo neoclassico toscano a tema mitologico
Questa interessante grisaglia [...] di alto livello qualitativo e in ottimo stato di conservazione, rappresenta un'interessante derivazione con leggere variazioni da un'incisione, at...
Categoria

Fine XVIII secolo, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

'Due donne', Espressionismo della Baia di San Francisco, Artista donna, Olio grande
Un dipinto a olio di notevole entità che raffigura due donne adiacenti e sedute, dipinte in stile espressionista con una tavolozza sottile e complessa, da una mano intuitiva e coragg...
Categoria

Anni 1960, Postimpressionismo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Senza titolo
Di Nathan Oliveira
Un dipinto di Nathan Oliveira. "Senza titolo" è un dipinto figurativo della Bay Area, olio su tela in una tavolozza marrone e marrone dell'artista americano Nathan Oliveira. L'opera ...
Categoria

Fine XX secolo, Dopoguerra, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Visualizzati di recente

Mostra tutto