Articoli simili a Dall'affresco perduto con l'allegoria dell'Asia di Andrea Appiani, XIX sec.
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 11
UnknownDall'affresco perduto con l'allegoria dell'Asia di Andrea Appiani, XIX sec.1800s
1800s
31.200 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Allegoria dell'Asia: una donna in abito talare, con un drappo blu bordato d'oro, è sdraiata su un triclinio, nella mano destra tiene una corona di fiori; il suo sguardo è rivolto verso l'alto, la testa è cinta da un diadema di fiori. Accanto al suo letto c'è un incensiere e un vaso dorato intagliato con cherubini, pieno di fiori; ai suoi piedi sono sparse rose, collane di perle e coralli.
Il dipinto è l'unica testimonianza pittorica a noi nota di un affresco realizzato da Andrea Appiani per una delle volte affrescate del Palazzo Reale di Milano nel 1809, andate perdute durante i bombardamenti dell'agosto 1943. La Sala dei Principi, in seguito denominata Sala dell'Udienza, era infatti affrescata con un medaglione centrale raffigurante Vulcano e Minerva che mostravano a Clio lo scudo istoriato; intorno ad esso vi erano, all'interno di rettangoli, quattro figure allegoriche a rappresentare le diverse parti del mondo: Europa, Asia, Africa e America.
Sono raffigurate come figure femminili accompagnate da attributi che, secondo l'epoca, erano identificativi e peculiari del continente. Asia, infatti, è morbidamente adagiata su una poltrona, con la testa cinta da un prezioso diadema che fa riferimento alla ricchezza dell'Oriente, così come il drappo blu con trapunta d'oro che poggia sulle sue gambe; anche l'incensiere richiama un prodotto tipico di questa zona.
Se purtroppo oggi gli affreschi non esistono più, una descrizione dettagliata è offerta da Antonio Morassi che pubblica anche una fotografia storica per l'allegoria dell'Asia.
Un'altra preziosa documentazione è fornita da un disegno di Michele Bisi, conservato oggi al Museo Poldi Pezzoli di Milano. Apparteneva a un gruppo di disegni realizzati con l'obiettivo di ricavarne delle incisioni, un progetto che non fu mai portato a termine.
- Anno di creazione:1800s
- Dimensioni:Altezza: 42 cm (16,54 in)Larghezza: 52 cm (20,48 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU680311243362
Informazioni sul venditore
4,8
Venditore Oro
Venditori Premium con valutazione 4,3+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 2017
Venditore 1stDibs dal 2017
125 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 6 ore
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoDipinto Figure in Preghiera XIX secolo
Olio su tela.
La scena, in esterno ai piedi di un declivio, mostra due figure femminili accasciate e alle loro spalle un pellegrino, con il tradizionale bastone e conchiglie sul mant...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Dipinto Angelo custode in Ghirlanda di Fiori XVII secolo
Olio su tela. Scuola centro-italiana del XVII secolo.
Secondo la tradizione iconografica, anche in questo dipinto l' angelo custode è raffigurato come un giovane alato che accompagna...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Davide e Abigail, quarto decennio del XVII secolo
Il dipinto, realizzato ad olio su tela, raffigura l’incontro tra re Davide e Abigail, secondo quanto narrato nel testo biblico del Primo libro di Samuele (I Samuele 25, 1-34).
Davide...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Dipinto Il Suicidio di Porzia XVIII Secolo
Olio su tela.
La donna rappresentata nella scena è riconducibile a Porzia, la nobildonna romana moglie di Bruto, vissuta quindi nel I secolo a.C.: secondo la leggenda ella si suicid...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Dipinto La Madonna di San Gerolamo, XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Scuola emiliana del XVII-XVIII secolo.
Si tratta di copia antica del celebre dipinto su tavola di Correggio, intitolato La Madonna di San Girolamo o Il Giorno, databile...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Soggetto religioso Olio su tela Italia XVII secolo
Pittura a olio su tela. Scuola veneziana del XVII secolo. Interamente in primo piano, questa scena di un gruppo di figure sacre, che presenta i volti di Maria e del Bambino Gesù al c...
Categoria
XVII secolo, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
Ti potrebbe interessare anche
Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588)
Allegoria della saggezza e della forza
Olio su tela, cm 48 x 36,5
Cornice, cm 61 x 48
L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
17th Century Oil on Canvas Italian Antique Mythological Painting, 1670
Antique Italian painting from the second half of the 17th century. Oil on canvas artwork of great pictorial quality depicting a mythological subject, infant Zeus and the goat Amalthe...
Categoria
1670s, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
SCENA ALLEGORICA - Giovanni Faliero - Italia Pittura a olio su tela
Di Giovanni Faliero
Scena allegorica - Giovanni Faliero Italia 2009 - Olio su tela cm. 90x110.
Cornice in legno dorata a foglia d'oro disponibile su richiesta
Questo bellissimo olio su tela è la reinte...
Categoria
Inizio anni 2000, Antichi maestri, Dipinti (ritratto)
Materiali
Tela, Olio
Allegoria del Tempo Stella Dipinto Olio su tela Vecchio maestro 16/17° Secolo Italiano
Giacomo Stella (Brescia 1545 - Roma 1630) - Allegoria del tempo che indica la verità,
Pittura a olio su tela,
192 x 74 cm. - in cornice dorata 198 x 81 cm.
L'opera è accompagnata da...
Categoria
XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti
Materiali
Olio
6760 € Prezzo promozionale
20% in meno
Dipinto figurativo religioso italiano barocco del XVII secolo olio su tela
Dipinto con cornice in legno dorato, 58 x 75 cm.
è opera della coppia di pittori Viviano Codazzi (Valsassina 1603-Roma 1670), specializzato come quadraturista e paesaggista, e Domenico Gargiulo...
Categoria
1640s, Barocco, Dipinti (interni)
Materiali
Tela, Oil
Il riposo di Diana, Guillaume Courtois detto il Borgognone (1626 - 1679)
Guillaume Courtois detto "il Borgognone" (Sant'Ippolito 1626 - Roma 1679)
Il riposo di Diana
Olio su tela (97 x 70 cm). - Incorniciato cm. 121 x 95)
Il dipinto proposto, di squisita...
Categoria
XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti
Materiali
Olio
6136 € Prezzo promozionale
20% in meno