Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13

Unknown
Dipinto Ludovico il Moro sulla Tomba di Beatrice d'Este XIX secolo

1800s

5500 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Tecnica mista (matita, penna, inchiostro marrone e gesso bianco) su carta. Scuola italiana di inizio '800. Ludovico Maria Sforza piange sulla tomba della giovane moglie Beatrice d'Este (1475 -1497); attorno a lui i frati di Santa Maria delle Grazie e alla sua sinistra Bramante e Leonardo. Sul lato corto del baldacchino marmoreo della tomba è presente lo stemma degli Sforza, con due serpenti e due aquile. Il Moro fu profondamente scosso dalla morte precoce per parto della giovanissima moglie Beatrice, compagna della vita privata ma anche di quella politica, così come alla stregua del del marito, una mecenate per i geni dell'arte della loro corte, quali appunto Leonardo da Vinci e Il Bramante, autori di molte opere pittoriche e architettoniche della corte viscontea-sforzesca. Di questo episodio si conoscono diverse versioni soprattutto ottocentesche, da quella del 1815 di Giovanni Battista Cigola alla Pinacoteca Ambrosiana, a quella di Alessandro Reati del 1850 ca. Il dipinto è presentato in cornice in legno intagliato di fine '800.
  • Anno di creazione:
    1800s
  • Dimensioni:
    Altezza: 103 cm (40,56 in)Larghezza: 128 cm (50,4 in)Profondità: 7 cm (2,76 in)
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU680314825812

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Dipinto Alessandro Magno conquista Gerusalemme XIX secolo
Tecnica mista (matita, penna, inchiostro marrone e gesso bianco) su carta. Scuola italiana di inizio '800. La scena rappresenta l'incontro tra un alto sacerdote e un condottiero: se...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tecnica mista

Dipinto Cristo e l'Adultera Scuola fiamminga XVI Secolo
Olio su tavola. Scuola fiamminga del XVI secolo. L'opera riporta alla base una targhetta attributiva a Lambert Van Noort (1520 -1571), giustificata dalla vicinanza ai suoi modi pitto...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Scena di Pentimento di un Re XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Al centro della scena un re si inginocchia in atteggiamento contrito davanti ad un uomo anziano, che si china verso di lui con atteggiamento di benevola accoglienza; al...
Categoria

Fine XVII secolo, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Olio

Dipinto con Soggetto Storico XVII-XVIII secolo
Olio su tela. La scena si svolge presso un accampamento militare: fuori da una tenda sulla sinistra un condottiero di un esercito, probabilmente greco, sta ricevendo le offerte di u...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Scena Biblica. Davide che suona l'Arpa XVII secolo
Olio su tela. Scuola nord- italiana del XVII secolo. La scena raffigura l'episodio biblico tratto dal Primo libro di Samuele che così racconta :"Ora quando il cattivo spirito permess...
Categoria

XVII secolo, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Olio

Dipinto La Madonna di San Gerolamo, XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Scuola emiliana del XVII-XVIII secolo. Si tratta di copia antica del celebre dipinto su tavola di Correggio, intitolato La Madonna di San Girolamo o Il Giorno, databile...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Ti potrebbe interessare anche

Grande dipinto storico XVIII secolo, di scuola italiana
Grande dipinto storico XVIII secolo, di scuola italiana "La madre di Dario supplicante di fronte ad Alessandro dopo la battaglia di Isso" Olio su tela cm 210 x 290 Dipinto di gran...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 18th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela, Legno, Legno dorato

Banchetto con Figure Memento Mori Italiano XVII Secolo dopo Giovanni Martinelli
Dipinto Antico del 1600 Banchetto con Figure Memento Mori dopo Giovanni Martinelli la morte arriva al tavolo del banchetto- memento mori del 1635 circa. Il dipinto ad olio su tela (f...
Categoria

Mid-17th Century, Barocco, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Quercia, Oil

Stampa di scena storica romana neoclassica
Stampe italiane in stile neoclassico di varie scene storiche dell'antichità romana, inserite in una cornice dipinta di verde e con finiture dorate (parte di un set di 15 pezzi; pezzi...
Categoria

XX secolo, Neoclassico, Dipinti

Materiali

Carta

Stampa di scena storica romana neoclassica
Stampe italiane in stile neoclassico di varie scene storiche dell'antichità romana, inserite in una cornice dipinta di verde e con finiture dorate (parte di un set di 15 pezzi; pezzi...
Categoria

XX secolo, Neoclassico, Dipinti

Materiali

Carta

Disegno antico del 18°-19° secolo "Presentazione d'arte
Disegno antico del XVIII e XIX secolo "Presentazione d'arte Notevole disegno a penna, inchiostro e lavatura di un vecchio maestro per una presentazi...
Categoria

Inizio XIX secolo, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Inchiostro, Acquarello

Stampa di scena storica romana neoclassica
Stampe italiane in stile neoclassico di varie scene storiche dell'antichità romana, inserite in una cornice dipinta di verde e con finiture dorate (parte di un set di 15 pezzi; pezzi...
Categoria

XX secolo, Neoclassico, Dipinti

Materiali

Carta