Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15

Antonio Tibaldi
Natura morta con strumenti musicali Dipinto olio su tela Antonio TIbaldi

XVII secolo

Informazioni sull’articolo

Antonio Tibaldi detto il Conte (Roma, 1633 - documentato fino al 1675) Natura morta con strumenti musicali, spartito e alzata con dolci Olio su tela, cm 120 x 169 Cornice, cm 132 x 181,5 La presente natura morta con strumenti musicali, sparito specchio e cesto di dolci, può essere attribuita, per rimandi stilistici e compositivi alla mano del pittore romano Antonio Tibaldi (Roma, 1635 - documentato fino al 1675). Pochissime sono le notizie su di lui e la famiglia, nel 1675 il suo nome appare nello Stato d’Anime della Parrocchia di Santa Maria del Popolo dove è registrato come pittore romano di quarant’anni, ciò ha permesso di fissarne la data di nascita al 1635. Lavora con il contemporaneo Carlo Manieri, con cui condivide in parte alcuni moduli compositi ma a differenza di quest’ultimo che predilige l’elaborazione di complicate strutture architettoniche in Tibaldi si mostra più accentuata la tendenza a saturare lo spazio, in cui i fondali sono chiusi da pesanti drappi di tessuto. Questa sua predilezione per l’elaborazione di composizioni complesse formate da eleganti tappeti, tendaggi, argenterie, strumenti musicali e molti altri oggetti preziosi fa pensare che vi sia stata una conoscenza dirette e un probabile alunnato nella bottega di Francesco Noletti detto Il Maltese (1611-1654). Di lui si sa che ebbe sette figli con Isabella Barbieri, tre di questi proseguiranno con la carriera pittorica: Giovanni Tibaldi citato del Bertolotti come attivo all’inizio del XVIII secolo, le sorelle pittrici Teresa (1720? – 1776), Isabella e Maria Felice Tibaldi (1707 – 1749). La riscoperta dell’artista è criticamente recente e si deve al ritrovamento di due dipinti passati di Christie’s nel 1990. La coppia di cui uno con Chitarra, spartiti musicali, piatto di fichi, dolciumi, libri e argenterie e l’altro con Armatura, spada, orologio, libro e tappeto; il secondo riporta chiara sul dorso del libro la scritta” Il Tibaldi Romano”. Da qui si è iniziato a ricostruire il catalogo dell’artista aggiungendo altre due opere conservate nel Musée des beaux Artes di Nantes e un'altra nel volume sulla natura morta di Luigi Salerno (La natura Morta in Italia 1560-1805, Roma 1984 p.186). La sua produzione esibisce l'uso di riempire lo spazio pittorico nella misura più ampia possibile, posizionando pesanti tappeti e broccati su tavoli dove sono distribuiti armature, orologi, strumenti musicali, cuscini, scatole, libri, dolci zuccherini e soventemente, come nel nostro caso, chiudeva lo spazio scenico con pesanti tessuti dai bordi dorati. Tibaldi godeva di grande considerazione presso il patriziato romano, particolarmente incline a queste pompose raffigurazioni ambientate in interni dove armature, strumenti musicali, dolciumi, e oreficerie sono esposti su basamenti decorativi ricoperti a loro volta da preziosi drappi damascati e tendaggi. Tra i suoi potenti committenti si possono annoverare la famiglia Colonna, i Barberini e i Chigi. Il quadro preso qui in esame è un caratteristico esempio della sua produzione; concepito con un impaginazione orizzontale ( che è quella più spesso ripetuta dall’artista ) lo spazio è chiuso da pesanti drappeggi che lasciano intravedere una struttura architettonica di fondo mentre su un basamento di marmo sono raffigurati diversi oggetti: preziose urne in argento, uno specchio, un prezioso ed elegante bacile decorato contenente biscotti e frutta, un violino e un altro strumento a corda ed infine uno spartito musicale aperto.
  • Creatore:
    Antonio Tibaldi (1635 - 1675, Italiano)
  • Anno di creazione:
    XVII secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 132 cm (51,97 in)Larghezza: 182 cm (71,66 in)
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639213032782
Altro da questo venditoreMostra tutto
  • Natura morta con due donne Dipinto olio su tela di Felice Boselli
    Di Felice Boselli
    Felice Boselli (Piacenza, 1650 – Parma, 1732) Natura morta con due donne Olio su tela, cm 98,5 x 164 Cornice 108 x 175,5 La raffinata composizione raffigurante una natura morta ...
    Categoria

    Late 17th Century, Dipinti figurativi

    Materiali

    Tela, Pittura, Oil

  • Coppia di Nature Morte con angurie, uva e fichi di Maximilian Pfeiler
    Di Maximilian Pfeiler
    Maximilian Pfeiler (attivo dal 1683 al 1721 ca.) Natura morta con anguria e Natura morta con uva e fichi (2) Olio su tela, cm 62 x 76 Con cornice, cm 79 x 92 La coppia di nature mor...
    Categoria

    Late 17th Century, Dipinti (natura morta)

    Materiali

    Tela, Oil

  • Natura morta di fiori dipinto di Maximilian Pfeiler
    Di Maximilian Pfeiler
    Maximilian Pfeiler (attivo dal 1683-c.1721) Natura morta di fiori e frutti Olio su tela, cm 98 x 73 La vita di Maximilian Pfeiler non è molto documentata e scarsi sono i riferim...
    Categoria

    17th Century, Dipinti (natura morta)

    Materiali

    Tela, Oil

  • Natura morta di fiori di Giuseppe Volò detto Vincenzino
    Giuseppe Volò detto Vincenzino (Milano, 1662 – documentato fino al 1700) Composizione di fiori Olio su tela, cm 36 x 49 Con cornice, cm 45 x 58 In questa composizione del milanese ...
    Categoria

    17th Century, Dipinti (natura morta)

    Materiali

    Tela, Oil

  • Natura Morta di fiori e prugne di Giuseppe Volò detto Vincenzino
    Giuseppe Volò detto Vincenzino (Milano, 1662 – documentato fino al 1700) Composizione di fiori e prugne Olio su tela, cm 44 x 30 Con cornice, cm 52,5 x 38 Profumata composizione...
    Categoria

    17th Century, Dipinti (natura morta)

    Materiali

    Tela, Oil

  • Scena di battaglia Dipinto olio su tela Attribuito a Karel Breydel
    Di Karel Breydel
    Attr. a Karel Breydel, detto il Cavaliere di Anversa (1678 - 1733) Battaglia con cavalieri e paesaggio sullo sfondo Olio su tela, cm 44,5 X 36,7 Cornice cm 52,5 x 45 Il dipinto i...
    Categoria

    Late 18th Century, Dipinti figurativi

    Materiali

    Tela, Pittura, Oil

Ti potrebbe interessare anche
  • Bicchieri Rocks
    Di Inkyeong Baek
    Dipinto a olio su tela di un'artista coreana con sede a New York. Un dipinto iperrealistico in trompe-l'œil che raffigura un assortimento di vasi di vetro. Gli occhiali sembrano ...
    Categoria

    Anni 2010, Realismo, Dipinti (natura morta)

    Materiali

    Tela, Olio

  • Trittico di fiori
    Di Tania Oko
    Trittico di fiori Dimensioni complessive della cornice cm : H89,1 x L63 Blossom di Tania Oko [2022] originale Pittura a olio su tela profonda Dimensioni dell'immagine: H. 29,7 cm x ...
    Categoria

    Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi

    Materiali

    Tela, Olio

  • "Lillà sul tavolo in giardino" Olio cm. 140 x 125
    Di Georgij Moroz
    Lillà, giardino, fiori, viola,Ucraina Un lavoro molto importante Georgij Moroz (Dneprodzerzinsk, Ucraina, 1937 - San Pietroburgo, 2015) 1937: nasce a Dneprodzerzinsk, Ucraina. 1949...
    Categoria

    Anni 1990, Impressionismo, Dipinti (natura morta)

    Materiali

    Tela, Olio

  • Fechterschnecke III
    Di Alex Amann
    L'opera di Alex Amann contiene una varietà di generi, che tuttavia sono ben coordinati attraverso il loro design. Si dedica alla natura morta, alla pittura di paesaggio e alle compos...
    Categoria

    Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti (natura morta)

    Materiali

    Tela, Olio

  • Tulipani rossi e gialli in vaso rosso - Quadro realistico di fiori del 21° secolo
    Di Joran van der Haar
    Joran van der Haar Vasi rossi con tulipani 120 x 120 cm (con cornice 130 x 130 cm, la cornice è inclusa nel prezzo) olio su tela I bouquet dipinti in modo realistico "stile 17° seco...
    Categoria

    Anni 2010, Realismo, Dipinti (natura morta)

    Materiali

    Tela di cotone, Olio

  • " Fiori di Lillà selvatico " Olio cm. 98 x 88 2002
    Di Georgij Moroz
    Fiori, giardino, lillà, viola, bianco, primavera Georgij Moroz (Dneprodzerzinsk, Ucraina, 1937 - San Pietroburgo, 2015) MUSEI Mosca, Galleria Tret'jakov Mosca, URSS Collezione di a...
    Categoria

    Inizio anni 2000, Impressionismo, Dipinti (natura morta)

    Materiali

    Tela, Olio

Visualizzati di recente

Mostra tutto