Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 17

Andrej Franševič Belloli
Andrej Franševič Belloli (1821-1881), Bagnante dopo il bagno, 1870

XIX Secolo

Informazioni sull’articolo

Andrej Franševič Belloli (1821-1881) Bagnante dopo il bagno, 1870 Olio su tela cm 165 x 100 Cornice, cm 200 x 135 Firmato in cirillico e datato nell'angolo in basso a destra L’opera qui esaminata appartiene alla produzione del pittore russo Andrei Frantsevich Belloli, nato nello Stato Pontificio, operante prima in Italia e successivamente in Russia. Studiò arte all'Accademia di San Luca e lasciò l'Italia decidendo di stabilirsi a San Pietroburgo nel 1859 dove lavorò come pittore decorativo per chiese, teatri e palazzi; alcuni affreschi sono ancora oggi esistenti: come il soffitto del palco imperiale del teatro Mariinskij o quello nella chiesa del palazzo di Carskoe Selo. Successivamente si distinguerà nel panorama artistico russo arrivando a presentare annualmente le proprie opere presso l’Accademia artistica di San Pietroburgo, di cui divenne membro nel 1863 mentre nel 1870 fu addirittura insignito dell’Ordine di Stanislao per la sua importante attività artistica, dallo zar Alessandro II. Si specializzò soprattutto in ritratti, principalmente in quelli di donne e bambini spesso appartenenti alla corte o alla nobiltà pietroburghese, ma la sua fama presso il panorama artistico si attestò soprattutto tramite i nudi femminili, di cui la nostra opera è un fulgido esempio. Infatti, questa composizione è un'opera nota che Belloli dipinse nel 1875 e che oggi si trova presso il museo d’arte di Odessa; in particolare la nostra tela è datata 1870, oltre che firmata in cirillico nell’angolo in basso a destra, dimostrando così l’antecedenza cronologica di quest’ultima, dalla quale il Belloli trasse l’idea primigenia del soggetto poi riprodotto nella tela conservata oggi a Odessa. Il tema della bagnante fu ripreso anche in altre versioni dall’artista, come in quella Museo delle Arti dell'Uzbekistan, opera che riprende lo stesso soggetto della tela acquistata da Nikolaj Kostantinovič Romanov, nipote dello zar Nicola I confinato nella città Uzbeka a causa del furto di tre diamanti da una preziosa icona della famiglia imperiale, rubati durante la scandalosa relazione con la nota donna americana Henrietta "Harriet" Ely Blackford; durante l’esilio impostogli dallo zio, lo zar Alessandro II, a Tashkent, egli fece costruire il suo palazzo per ospitare ed esporre la sua vasta e preziosissima collezione di opere d'arte, fra cui appunto la Bagnante, che confluirà nel Museo statale d'arte dell'Uzbekistan, fino al 1935 collocato nel palazzo del principe Romanov e da considerare uno dei più importanti musei di arte occidentale dell’Asia centrale. Tornando al soggetto, esso è reso in maniera magistrale dal pittore, impratichitosi nel corso della carriera nelle figure femminili colte nella loro nudità; lo sguardo lascivo, le forme seducenti e la posa genuinamente sensuale sono fuse in unico vortice che prosegue nel voluminoso panno usato per asciugarsi le gambe. Il tema, la pennellata piena e luminosa e la carica erotica rientrano pienamente nel gusto romantico dei ritratti femminili che si possono trovare in pittori coevi come Francesco Hayez in Italia o Eugène Delacroix in Francia.
  • Creatore:
    Andrej Franševič Belloli (Italiano)
  • Anno di creazione:
    XIX Secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 165 cm (64,97 in)Larghezza: 100 cm (39,38 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    165x100Prezzo: 33.294 USD
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216356792

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Dopo Francois Boucher, Odalisca
Di (After) Francois Boucher
Seconda metà del XVIII secolo, seguace di François Boucher Odalisca Olio su tela, cm 75 x 125 Con cornice, cm 124 x 152 Nel XVIII secolo, l'artista francese François Boucher non ...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (nudo)

Materiali

Tela, Oil

Di Jean Louis Victor Viger de Vigneau (Argentan, 1819- Parigi, 1879), Cleopatra
Jean Louis Victor Viger de Vigneau (Argentan, 1819- Parigi, 1879) La morte di Cleopatra Olio su tavola, cm 21 x 28 Con cornice, cm 34 x 39 Firmato in basso a destra "H. Viger. D....
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (nudo)

Materiali

Oil, Tavola

Cerchia di Johann Anton Eismann tela con paesaggio con rovine e figure
Bottega di Johann Anton Eismann (1604-1698) Paesaggio con rovine e figure Olio su tela, cm 110,5 x 93 Con cornice, cm 123 x 104 Lo sfondo rappresenta un litorale roccioso affacci...
Categoria

17th Century, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Mucche al pascolo di John W. Morris
John W. Morris (Regno Unito, 1865-1924) Mucche al pascolo Olio su tela, cm 91 x 69 John William Morris è un artista britannico noto soprattutto per le proprie pitture di paesaggio...
Categoria

19th Century, Dipinti (animali)

Materiali

Tela, Oil

Coppia di scene di genere attribuite a Johann Heinrich Schönfeld
Di Johann Heinrich Schönfeld
Johann Heinrich Schönfeld (Biberach an der Riß, 23 Marzo 1609 – Augusta, 1684) (attr.) Gentildonna a cavallo presso un'osteria e Giocatori di dadi (2) Olio su tela, 98 x 74,5 cm J...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) Allegoria della saggezza e della forza Olio su tela, cm 48 x 36,5 Cornice, cm 61 x 48 L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Dea della fertilità, pittura a olio semi-astratta del 1960, figura nuda e fiori
Di Edward Marecak
Goddess of Fertility è un vibrante dipinto a olio originale degli anni '60 dell'artista Edward Marecak (1919-1993). Questo pezzo semi-astratto presenta figure femminili e maschili nu...
Categoria

Metà XX secolo, Astratto, Dipinti astratti

Materiali

Tela, Olio

Coppia di opere d'arte "L'elemento acqua: Poseidone in piedi su una conchiglia"
Di Paolo de Matteis
Due magnifici dipinti di scuola italiana tardo-barocca attribuiti a Paolo de Matteis - Una coppia rara In questo lotto unico ed eccezionale vengono offerti due convincenti dipinti a ...
Categoria

XVIII secolo, Dipinti (nudo)

Materiali

Tela, Olio

ABSTRACT Colors Body Forms Artista contemporaneo Danny Avidan NUOVO
I dipinti di Danny Avidan esplorano la tensione tra la forma e l'informe, usandola come un modo per riflettere sul corpo e sul processo creativo. I suoi gesti espressivi cercano cont...
Categoria

Anni 2010, Astratto, Dipinti astratti

Materiali

Carboncino, Tela di cotone, Olio, Matita, Pigmento

ABSTRACT Colors Body Forms Artista contemporaneo Danny Avidan NUOVO
I dipinti di Danny Avidan esplorano la tensione tra la forma e l'informe, usandola come un modo per riflettere sul corpo e sul processo creativo. I suoi gesti espressivi cercano cont...
Categoria

Anni 2010, Astratto, Dipinti astratti

Materiali

Carboncino, Tela di cotone, Olio, Matita, Pigmento

Solitudine
Di Guillaume Seignac
Il pittore accademico francese Guillaume Seignac era famoso per il suo trattamento magistrale del nudo idealizzato. I suoi languidi soggetti femminili basati su prototipi greco-roman...
Categoria

XIX secolo, Accademia, Dipinti (nudo)

Materiali

Tela, Olio

La bagnante di Childe Hassam
Di Childe Hassam
Childe Hassam 1859-1935 Americano Il bagnante Firmato e datato "Childe Hassam" (in basso a destra) Olio su tela Considerato da molti il principale pittore impressionista american...
Categoria

XX secolo, Impressionismo, Dipinti (nudo)

Materiali

Tela, Olio

Visualizzati di recente

Mostra tutto