Articoli simili a Coppia di Vedute su Pannelli in Scagliola in Cornice Originale epoca XVIII
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 16
Coppia di Vedute su Pannelli in Scagliola in Cornice Originale epoca XVIIIcirca 1750
circa 1750
16.000 €IVA inclusa
Informazioni sull’articolo
Enrico Hugford (1695-1771), attribuiti.
Rara coppia di pannelli in scagliola, vedute di paesaggio con rovine, Italia, metà del XVIII secolo.
Con le loro cornici originali in legno scolpito, laccato e dorato a foglia oro. Attaccaglie originali in ferro battuto.
Rappresentano due vedute di paesaggio che ricordano i grandi laghi ai piedi delle Alpi, animati da pescatori, villaggi e rovine.
Eccezionale stato di conservazione.
Scagliola è una parola italiana, che deriva da un gesso trovato in abbondanza nel nord Italia, e la cui
caratteristica principale è la struttura a fogli sottili in forma di squame, che è il risultato del deposito di
sedimenti marini accumulati per secoli e secoli. Questi strati o scaglie erano così perfetti e sottili che in
passato venivano utilizzati nella costruzione delle finestre di alcune chiese. La luce che passa attraverso
questi sottili strati crea effetti di tale bellezza che il minerale è stato chiamato selenite (da Selene, luna in
greco), o Pietra de la luna, pietra di luna.
La selenite veniva raccolta quindi ridotta in una polvere molto fine, la Scagliola appunto. Gli artigiani
italiani preferivano questo gesso a causa del suo bianco purissimo e del suo grado di finezza. Questo
gesso era utilizzato principalmente per le opere d'arte, in particolare nei famosi pannelli intarsiati creati in
Italia durante il Rinascimento.
Il motivo principale dell'invenzione della scagliola deriva dal fatto che i materiali pregiati, come il
marmo, erano molto difficili da reperire, molto costosi e difficili da trasportare.
Sostituire l'originale con un prodotto che poteva imitarlo perfettamente, era più economico e offriva un
prodotto più malleabile che gli artigiani potevano colorare a loro piacimento. Le opere in scagliola
raggiunsero un livello di maestria tale che consentì loro di superare, a volte, l'intarsio in pietra dura.
Dall'Emilia-Romagna, dove la scagliola apparve per la prima volta nel 17 ° secolo, la tecnica si diffuse
poi in Toscana, Lombardia, Campania e altre regioni italiane.
Nel XVIII secolo a Firenze, Enrico Hugford (1695-1771) e il suo allievo, Lamberto Cristiano Gori (1730-
1801), furono tra i grandi maestri della scagliola fiorentina trasformando la tecnica, più pittorica e meno
imitativa, da semplice artigianato a vera arte.
- Attribuito a:Hugford Enrico (1695 - 1771, Italiano)
- Anno di creazione:circa 1750
- Dimensioni:Altezza: 36,5 cm (14,38 in)Larghezza: 56,5 cm (22,25 in)
- Più edizioni e dimensioni:pannello 45,5 x 25,5Prezzo: 16.000 €
- Tecnica:
- Movimento e stile:
- Periodo:
- Condizioni:Ottime condizioni di conservazione. Non sono presenti restauri né rotture. Spedizione in cassa di legno su misura via MBE. Corriere DHL. Certificato di Esportazione presente.
- Località della galleria:Pistoia, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2746215473002
Informazioni sul venditore
4,5
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Fondazione nel 1997
Venditore 1stDibs dal 2024
17 vendite su 1stDibs
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: PISTOIA, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tutto"Paesani all'entrata di un villaggio" Scuola Italiana del XIX secolo
Domenico Induno (Milano, 1827-1890)
"Paesani all'ingresso di un villaggio", olio su tela, firmato in basso a sinistra D. Induno.
Provenienza: collezione di Juan e Felix Bernasconi, ...
Categoria
1850s, Scuola italiana, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil
Pannello in Scagliola Manifattura Carpigiana metà del XVII secolo "San Michele"
Carpi, metà del XVII secolo, pannello in scagliola.
La tavola, in bicromia bianca e nera, presenta inserimenti di elementi policromi marmorizzati e una scena centrale raffigurante S...
Categoria
17th Century, Barocco, Sculture figurative
Materiali
Ardesia
Scuola di Anversa XVII secolo Lo studio del Medico Olio su Tela Gerard Thomas
Scuola di Anversa
Attribuito a Gerard Thomas
(Anversa 1663-1720)
Lo studio del medico
Gerard Thomas è un pittore fiammingo di epoca tardo barocca. Apprendista nel 1688, due volte ...
Categoria
Anni 1690, Antichi maestri, Dipinti (interni)
Materiali
Tela, Olio
Grande Dipinto Italiano Mitologico in Grisaglia Tritoni e Nereidi XVIII secolo
Grande e bel dipinto a grisaglia italiano a tema mitologico di gusto rinascimentale, seconda metà del XVIII secolo. Il dipinto non è firmato.
Dipinto a olio su tela, tono su tono con...
Categoria
Late 18th Century, Rinascimento, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Natura Morta Napoletana "Fiori in una caraffa di vetro" Olio su Tela in Cornice
Di Giacomo Recco (Naples 1603 - before 1653)
Attribuito a Giacomo Recco (1603-1653), natura morta "Caraffa di vetro con fiori", olio su tela in cornice dorata.
Questa raffinata tela rappresenta una brocca di vetro piena di fio...
Categoria
17th Century, Antichi maestri, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Oil
Coppia di Autoritratti di Peter P. Rubens e Anton van Dyck Cornici Dorate XIX
Scuola fiorentina della metà del 19 secolo, coppia di ritratti a olio su cartone raffiguranti i pittori Peter Paul Rubens e Anthon Van Dyck nelle loro magnifiche cornici originali in...
Categoria
Mid-19th Century, Scuola italiana, Dipinti (ritratto)
Materiali
Oil, Cartone
Ti potrebbe interessare anche
Coppia di dipinti classici su tela con tempera del XVIII secolo "Capriccio".
Di Pietro Paltronieri
Un bel paio di enormi Capriccio con rovine classiche, olio a tempera su tela.
Atr.Pietro Paltronieri, il Mirandolese (Mirandola 1673-1741 Bologna).
Misure cm 254 x122
Categoria
Metà XVIII secolo, Antichi maestri, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tempera
Coppia di dipinti di Capriccio di Veduta del 18° secolo, dopo Gennaro Greco
Una grande coppia di vedute capriccio del XVIII secolo con rovine di templi di Gennaro Greco della cerchia di Pietro Cappelli. I dipinti sono presentati in cornici più moderne in leg...
Categoria
XVIII secolo, Barocco, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Olio, Tela
14.400 € Prezzo promozionale
20% in meno
Dipinto Paesaggio con Rovine e Personaggi XVIII secolo
Olio su tela. Seconda metà del XVIII secolo.
Al retro è presente cartiglio scritto a mano, datato Maggio 1835 e indicante diverse importanti famiglie (Castelbarchi, Fraganeschi, Cast...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil
XIX secolo, coppia di paesaggi
XIX secolo
Coppia di paesaggi
(2) Olio su tela, cm 44 x 58
Con cornice cm 58 x 71
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Italian, Altro, Dipinti
Materiali
Tela
4374 € / set
Coppia di affreschi italiani
Due dipinti, venduti in coppia, provenienti dall'Italia, circa 1880. Top curvi.
Misure: 39,75'' W x 71'' H x 3'' D.
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Italiano, Dipinti
Materiali
Pittura
14.172 €
Paesaggi Coppia Ricci Dipinto 18° secolo Olio su tela Vecchio maestro Italia
Marco Ricci (Belluno 1676 - Venezia 1730)
Cerchio di Coppia di paesaggi arcadici con figure
Olio su tela 56 x 72 cm. - Incorniciato 77 x 93 cm.
Questa coppia di incantevoli pa...
Categoria
XVIII secolo, Antichi maestri, Dipinti
Materiali
Olio
8112 € Prezzo promozionale
20% in meno