Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 5

Gabriele Galantara
Colui che Detiene... - Disegno di Gabriele Galantara - Inizio XX secolo

Inizio del XX secolo

1300 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Disegno a inchiostro di china, tempera e biacca su cartone realizzato da Gabriele Galantara all'inizio del XX secolo. Firmato a mano in basso a sinistra. Buone condizioni, con qualche piccolo segno del tempo.
  • Creatore:
    Gabriele Galantara (1867 - 1937)
  • Anno di creazione:
    Inizio del XX secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 39,5 cm (15,56 in)Larghezza: 29 cm (11,42 in)Profondità: 1 mm (0,04 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Cornice:
    Opzioni disponibili per la cornice
  • Condizioni:
    L'assicurazione può essere richiesta dai clienti come servizio aggiuntivo; contattaci per maggiori informazioni. a.
  • Località della galleria:
    Roma, IT
  • Numero di riferimento:
    Venditore: T-1570851stDibs: LU650317091642

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Temo che le Rivelazioni dell'Avanti... - Disegno di Gabriele Galantara - 1904
Di Gabriele Galantara
Disegno a inchiostro di china e biacca su cartone, realizzato da Gabriele Galantara nel 1904. Firmato a mano in basso a sinistra. Pubblicato su "L'Asino" 28/8/1904
Categoria

Inizio Novecento, Moderno, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Carta, Inchiostro

Il dipinto - Disegno di Gabriele Galantara - 1909
Di Gabriele Galantara
Il quadro è un'opera d'arte moderna realizzata da Gabriele Galantara (1865-1937) nel 1909. Acquerello, inchiostro e matita su carta. Firmato a mano sul margine sinistro. Buone cond...
Categoria

Inizio Novecento, Moderno, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Inchiostro, Acquarello, Matita

Associazionismo - Disegno di Gabriele Galantara - 1904
Di Gabriele Galantara
Inchiostro di china, tempera e acquerello su cartone realizzato da Gabriele Galantara nel 1904. Firmato a mano nell'angolo in alto a sinistra. Pubblicato su "L'Asino" il 24 luglio ...
Categoria

Inizio Novecento, Moderno, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Carta, Inchiostro

Violenza-Corruzione-Clericalismo - Disegno di Gabriele Galantara - 1908
Di Gabriele Galantara
Violenza-corruzione-clericalismo è un'opera d'arte moderna realizzata da Gabriele Galantara (1865-1937) nel 1908. Acquerello, tempera, inchiostro e matita su carta. Firmato a mano s...
Categoria

Inizio Novecento, Moderno, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Carta, Inchiostro, Acquarello, Matita

Come lo vogliamo - Disegno di Gabriele Galantara - 1904
Di Gabriele Galantara
Inchiostro, tempera, acquerello e biacca realizzati da Gabriele Galantara nel 1904. Firmato a mano nell'angolo inferiore destro. Pubblicato su "L'Asino" del 27/3/1904. Ottime cond...
Categoria

Inizio Novecento, Moderno, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Inchiostro, Tempera, Acquarello

Pensatori - Disegno originale di Gabriele Galantara - Anni '10 del secolo scorso
Di Gabriele Galantara
Pensatori è un disegno originale in tecnica mista su cartoncino color crema realizzato di Gabriele Galantara (1865-1937). In buone condizioni. Questo è un disegno originale che ra...
Categoria

Anni 1910, Moderno, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Inchiostro, Acquarello

Ti potrebbe interessare anche

Disegno espressionista belga del XX secolo firmato inchiostro su carta
il disegno è firmato JR in basso a destra e lo riporta alla mano del poliedrico artista belga Jean Raine. Egli iniziò come amico di André Breton e quindi nella corrente del surrealis...
Categoria

Metà XX secolo, Espressionista, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Carta, Inchiostro

Disegno originale della metà del XX secolo dell'espressionista Morot-Sir "Graphica".
Di Gerard Morot-Sir
Gerard Morot-Sir (francese, 1931 - 2003) Grafica Inchiostro su carta Firmato e datato ' Morot-Sir, 59' (in basso a sinistra) 12,1/2 x 9,5/8 pollici (31,7 x 24,5 cm). Incorniciato di ...
Categoria

Metà XX secolo, Espressionista, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Carta, Inchiostro

Disegno figurativo religioso toscano del XX secolo matita su carta
Il disegno raffigura un episodio preso dal Vangelo di Giovanni conosciuto con la locuzione latina "Noli me tangere". Riferito alla mattina della domenica successiva alla morte di Cri...
Categoria

Anni 1940, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Carta, Matita

Cartone preparatorio figurativo mitologico italiano del XX Secolo
Di Giovanni Colacicchi
Cartone preparatorio per la lunetta che faceva parte del progetto decorativo della Banca Commerciale a Firenze, attualmente sede nel negozio di moda maschile di Stefano Ricci, commis...
Categoria

Anni 1960, Dopoguerra, Disegni e acquarelli (nudo)

Materiali

Carta, Matita

Disegno figurativo neoclassico fiorentino del XIX secolo
Disegno inchiostro, gesso, acquerellature e rialzi a biacca su carta collegato alla serie di studi per la decorazione della Sala di Ercole di Palazzo Pitti a Firenze. Di mano di Piet...
Categoria

Inizio XIX secolo, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Carta, Inchiostro, Acquarello

Disegno ritratto maschile accademico figurativo nudo seduto del XX secolo
Di Giovanni Colacicchi
Il disegno, carboncino su carta, è firmato e datato in basso a destra "Colacicchi Firenze 1924". è un tipico esempio di nudo maschile accademico, come si può notare dalla posizione e dalla presenza del bastone. Rientra in una serie di opere che l'artista aveva realizzato insegnando disegno ad un gruppo di studenti stranieri. Nonostante la giovane età, il 1924 fu un anno importante nella sua vita in quanto sposò la sua prima fidanzata, Amalia Zanotti, fondò "La rivista di Firenze" e partecipò per la prima volta al "Premio Ussi" organizzato dall'Accademia del Disegno. Le misure con la cornice in legno della foto sono 75 x 55 cm. Le origini di Giovanni Colacicchi sono legate ad una famiglia piuttosto importante: sua nonna Germana era una discendente dei Caetani della Torre (per questo nelle sue prime opere si firmò con doppio cognome Colacicchi Caetani) mentre suo nonno era il pittore Scipione Vannuttelli. L'ambiente radicalmente cattolico nel quale crebbe e gli studi classici intrapresi in gioventù furono fondamentali permettendogli una profonda conoscenza delle sacre scritture e sviluppando in lui un interesse verso la letteratura che lo accompagnò in tutta la sua carriera. Di origine laziale4, si avvicinò alla pittura dopo il suo trasferimento a Firenze nel 1916 entrando in contatto con Garibaldo Cepparelli, Raffaello del Grada e frequentando il Caffè Giubbe Rosse, luogo di ritrovo dell'élite intellettuale, dove conobbe Francesco Franchetti...
Categoria

Anni 1920, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (nudo)

Materiali

Carta, Carboncino