Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 6

Giuseppe Costantini
Veduta del Foro Romano - Acquerello di Giuseppe Costantini - Anni '70 del XIX secolo

1870s

42.000 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

La Veduta del Foro Romano è un'opera d'arte moderna originale realizzata dal pittore italiano Giuseppe Costantini (Nola, 1843 - Napoli, 1893) nella seconda metà dell'Ottocento, probabilmente negli anni Settanta del XIX secolo. Olio e acquerello originali su carta montati su tela. Include una cornice in legno dorato. Dimensioni totali: 90 x 140 cm. In condizioni eccellenti, quest'opera eccezionale è impressionante sia per le sue dimensioni che per la qualità dei dettagli raffigurati. Costantini crea una luce magica e in qualche modo irreale che è allo stesso tempo luminosa e delicata, esaltando la monumentalità delle antiche rovine romane. Giuseppe Costantini (Nola, 1843 - Napoli, 1893). La sua pittura rappresenta nella tipicità delle scene di genere la consuetudine della vita napoletana e la quotidianità della gente negli interni polverosi delle case dove colloca bambini e anziani in un'esatta riproduzione di mobili, suppellettili e oggetti della vita quotidiana. Giuseppe Costantini era figlio di Don Giovanni, chirurgo presso l'Ospedale Militare di Nola (originario di San Paolo Belsito), e di Donna Carmela, della ricca famiglia di Barba di Nola. Giuseppe era il quarto di cinque fratelli. Dopo aver studiato inizialmente presso il Seminario di Nola, frequentò l'Istituto d'Arte di Napoli e l'Accademia di BB. AA. a Napoli tra il 1865 e il 1866. Dopo gli studi accademici, divenne amico dei pittori della Scuola di Posillipo, ma tornò a Nola intorno al 1870 per assumere la direzione della Scuola di Disegno e Arti Applicate, dove rimase fino al 1893, anno della morte.
  • Creatore:
    Giuseppe Costantini (1844 - 1894, Italiano)
  • Anno di creazione:
    1870s
  • Dimensioni:
    Altezza: 80 cm (31,5 in)Larghezza: 130 cm (51,19 in)Profondità: 3 cm (1,19 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
    L'assicurazione può essere richiesta dai clienti come servizio aggiuntivo; contattateci per maggiori informazioni.
  • Località della galleria:
    Roma, IT
  • Numero di riferimento:
    Venditore: M-1196801stDibs: LU65038109802

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Veduta del Foro Romano - "Colonna di Foca" - Acquerello originale 1885 ca.
Di Settimio Giampietri
Firmato a mano. Questa opera d'arte viene spedita dall'Italia. In base alla legislazione vigente, qualsiasi opera d'arte in Italia creata oltre 50 anni fa da un artista deceduto nece...
Categoria

Anni 1880, Realismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Pittura, Acquarello

Vista di Roma - Acquerello su carta di C. R. Cockerell - Metà del XIX secolo
Di Charles Robert Cockerell
View Of Rome è una bellissima opera d'arte realizzata da Charles Robert Cockerell nel XIX secolo. Acquerello su carta. Inscritto a matita in basso a sinistra e sul verso. Questa af...
Categoria

Metà XIX secolo, Moderno, Disegni e acquarelli (paesaggio)

Materiali

Acquarello

Tempio di Vesta - Disegno di Roberto Gigli - Anni 1880
Veduta del Tempio di Vesta è un'opera d'arte moderna originale realizzata da Roberto Gigli (1846-1922). Inchiostro colorato misto e acquerello su carta. L'opera raffigura una vedut...
Categoria

Anni 1880, Moderno, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Inchiostro, Acquarello

Veduta del Foro Romano - Dipinto di Luigi Tarra - 1929
La Veduta del Foro Romano è un'opera d'arte moderna originale realizzata nel 1929 da Luigi Tarra (1832 - 1936). Olio misto colorato su pannello. Firmato a mano e datato sul margine...
Categoria

Anni 1920, Moderno, Dipinti figurativi

Materiali

Olio, Pannello

Foro Romano, Roma - Acquaforte di F. Gilii - XIX secolo
Foro Romano, Roma è un'incisione originale su carta, realizzata dall'incisore italiano F. Gilii nel XIX secolo. Firmato sul piatto. Titolato in basso. Buone condizioni con foxing.
Categoria

XIX secolo, Moderno, Stampe figurative

Materiali

Acquaforte

Antica veduta del Foro di Traiano, Roma - Litografia originale - 1850 ca.
L'Antica Veduta del Foro di Traiano, Roma, è un'opera d'arte moderna originale realizzata in Italia nella prima metà del XIX secolo. Litografia originale su carta avorio. Iscritt...
Categoria

Anni 1850, Moderno, Stampe figurative

Materiali

Litografia

Ti potrebbe interessare anche

Roma 1878 Architettura classica romana Figure alla fontana Acquerello firmato
Roma di Arthur A. Wilkinson (britannico, 1860-1930 circa) firmato e datato 1878 acquerello su carta d'artista, senza cornice carta d'artista: 11 x 17 pollici Provenienza: collezione ...
Categoria

XIX secolo, Scuola inglese, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Acquarello

Castel S. Angelo, Roma, David Roberts, acquerello originale del XIX secolo
Di David Roberts
Matita, acquerello e bodycolour intensificati con il bianco. Dimensioni dell'immagine: 9 1/2 x 13 1/4 pollici (24 x 34 cm) Cornice dorata realizzata a mano Provenienza The Fine Art ...
Categoria

Metà XIX secolo, Vittoriano, Disegni e acquarelli (paesaggio)

Materiali

Carta, Acquarello

Facciata romana, Italia (squisita opera del XIX sec. Acquerello originale, firmato)
Scusate i riflessi sul vetro, ma non volevo smontare questa bella cornice. I primi piani sono molto meglio. Si tratta di un acquerello molto ben fatto e superbamente dettagliato di u...
Categoria

XIX secolo, Romantico, Disegni e acquarelli (paesaggio)

Materiali

Acquarello

Tempio circolare di Baalbek, raro acquerello originale firmato da David Roberts
Di David Roberts
Acquerello con tocchi di colore in corpo su carta patinata, firmato in basso al centro e iscritto e datato "1839" in basso a sinistra. Dimensioni dell'immagine: 8 1/2 x 12 1/4 pollic...
Categoria

Anni 1830, Vittoriano, Disegni e acquarelli (paesaggio)

Materiali

Acquarello

Jean-Achille Benouville (1815-1891) Roma, Veduta del Foro, disegno
Jean-Achille Benouville (1815-1891) Roma, vista del Foro, matita su carta 28.5 x 37.5 cm incorniciato 38,5 x 47,5 cm Questo disegno è caratteristico degli artisti romantici che, c...
Categoria

Anni 1860, Romantico, Disegni e acquarelli (paesaggio)

Materiali

Matita carboncino

Di Stefano Donadoni (Somasca, BG, 1844 – Roma, 1911), Veduta del Campidoglio
Stefano Donadoni (Somasca, BG, 1844 – Roma, 1911) Veduta del Campidoglio dal Foro Acquarello su carta, cm 27 x 38 Con cornice, cm 53 x 64 Firmato in basso a destra Stefano Donad...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (paesaggio)

Materiali

Carta, Acquarello