Articoli simili a Arte messicana Scultura geometrica astratta brutalista in acciaio dorato Mathias Goeritz
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15
Arte messicana Scultura geometrica astratta brutalista in acciaio dorato Mathias Goeritz
5411,83 €
Informazioni sull’articolo
Mathias Goeritz (German Mexican, 1915-1990)
Geometric Torch-cut Steel or Iron Sculpture with gold leaf gilding. Welded signature, MG. This came from an estate and is signed with his initials. It is not dated.
Werner Mathias Goeritz Brunner (Danzig, Germany, April 4th, 1915/ now Gdansk, Poland – Mexico City, Mexico; August 4th, 1990).
Mathias Goeritz has had several gallery and museum exhibitions, including at the Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía and at the Museo Experimental El Eco. Numerous works by the artist have been sold at auction, including 'MENSAJE' sold at Sotheby's New York 'Latin American Modern Art' in 2015 for $466,000. There have been Several articles about Mathias Goeritz, including 'LACMA remaps Latin America' written by Suzanne Muchnic for the Los Angeles Times.
Painter, sculptor and Mexican architect associated with the trend of constructive abstraction. He studied medicine at the University of Berlin, but this only lasted a year. The concerns of the young student were aesthetic in nature so he he studied figurative drawing at the Berlin Charlottenburg School of Art. Some of his friends and colleagues were the sculptor Ernst Barlach, painter George Grosz and draughtsman Kaethe Kollwitz. Goeritz studied philosophy and history of art, discipline in which earned a doctorate. He travelled in France, Switzerland, Czechoslovakia, Poland, Austria and Italy, among other countries.
It is known that he left Germany to live in Tetuan, Morocco in 1941 and then Granada, Spain in 1945. In 1946 he had a large exhibition in the Sala Clan in Madrid under the pseudonym "Mago". Two years later, living in Santillana del Mar, Spain he was a founder of the Escuela de Altamira. The following year he married Marianne Gast, writer and his companion for more than fifteen years. In Spain followed his artistic work by important artists of the avant-garde such as Hans Jean Arp. Of Jewish descent, he found refuge from the Second World War in Mexico where in 1949 he was invited by Ignacio Diaz Morales to be a part of the faculty of the School of Architecture at the Universidad de Jalisco. In 1953 he wrote the "Manifiesto de la Arquitectura Emocional" (The Emotional Architecture Manifesto), where he points out that only achieving true emotions from architecture can it then be considered an art form. In Mexico he entered controversy with the artistic establishment of that country; in an open letter, Diego Rivera and David Alfaro Siqueiros described him as "an impostor without the most insignificant talent and preparation" to be an artist. Despite this, in 1957 he was elected director of visual design of the National School of architecture This same year he founded the Museo del Eco in Mexico City. In 1961 Goeritz participated at the Galería Antonio Souza in a group exhibition, Los hartos, for which he published another manifesto. Other participants included Jose Luis Cuevas and Pedro Friedeberg, with whom he was instrumental in establishing abstraction and other modern trends in Mexico.His work is included in the Gelman Collection of modern and contemporary Mexican art based in Cuernavaca, Mexico. Established by Jacques and Natasha Gelman in 1943 as a private collection. it includes many iconic works by major Mexican Modernists including Frida Kahlo, Diego Rivera, David Alfaro Siqueiros, Leonora Carrington, Rufino Tamayo and Francisco Toledo, Lola Alvarez Bravo, Manuel Alvarez Bravo, Leonora Carrington, Miguel Covarrubias, Hector Garcia, Gunther Gerzso, Mathias Goeritz, Maria Izquierdo, Carlos Merida, Tina Modotti. He was one of the artists who brought with him new vanguard ideas from Europe during the 50's. A Dadaist, constructivist and expressionist, Goeritz collaborated with Luis Barragan to make El Animal and the famous Torres de Satelite, also with the help of Chucho Reyes, in Mexico City. In 1968, Mathias Goeritz organized the Ruta de la Amistad for the Mexican Olympic Games held that year. His monuments and murals can be seen in numerous places in Mexico and the United States, and his work has been exhibited in countless cities around the world. he anticipated some of the ideas that, in the 1960s, the American minimalists would develop. His outstanding sculptures of this period include the Mixcoac Pyramid (1969) at the Unidad Habitacional Lomas de Plateros in Mexico City and his collaboration with Helen Escobedo, Manuel Felguérez, Hersúa, Sebastián and Federico Silva on the Espacio Escultórico (1979; Mexico City, U. N. Autónoma), a large outdoor sculptural complex at the Ciudad Universitaria on the outskirts of Mexico City.
- Attribuito a:Mathias Goeritz (1915 - 1990, Tedesco)
- Dimensioni:Altezza: 54,61 cm (21,5 in)Larghezza: 30,48 cm (12 in)Profondità: 16,51 cm (6,5 in)
- Tecnica:
- Movimento e stile:
- Periodo:
- Condizioni:6minor wear. please see photos.
- Località della galleria:Surfside, FL
- Numero di riferimento:1stDibs: LU38216854552
Informazioni sul venditore
4,9
Venditore Platino
Venditori Premium con valutazione 4.7+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 1995
Venditore 1stDibs dal 2014
1798 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Surfside, FL
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tutto1965 Arte canadese israeliana Scultura brutalista astratta in acciaio saldato Eli Ilan
Eli Ilan (אלי אילן), 1928-1982 è stato uno scultore israeliano.
Forma astratta e organica a baccello, in acciaio o ferro, montata su un basamento in legno.
Ilan è nato a Winnipeg, Ma...
Categoria
Anni 1960, Astratto, Sculture astratte
Materiali
Acciaio inossidabile
Scultura architettonica astratta spagnola catalana Xavier Corbero in bronzo e acciaio
Di Xavier Corberó i Olivella
Xavier Corberó i Olivella (1935 - 2017)
Estructuras Continual
Scultura in bronzo. Composto da quattro elementi, indipendenti, 1 sferico.
5 X 8 X 7 pollici circa. I pezzi sono cineti...
Categoria
Anni 1960, Postmoderno, Sculture astratte
Materiali
Bronzo, Acciaio
Scultura architettonica astratta latinoamericana in bronzo cromato E. Tafur
Edgar Tafur (Colombiano, 1929-2007)
Scultura in cromo su bronzo
Non datato, firmato sul lato vicino al fondo, scultura astratta
Dimensioni: Altezza: 12 3/4 pollici, Larghezza: 4 po...
Categoria
XX secolo, Postmoderno, Sculture astratte
Materiali
Metallo
Scultura brutalista saldata in rame smaltato con base in Wood, grande scultura italiana del Mid Century Mod
Saldato, brasato, in rame (in base al peso, potrebbe trattarsi di ferro o bronzo) con placche colorate in smalto su una base in legno dipinto. Uno studio di scultura brutalista real...
Categoria
Metà XX secolo, Astratto, Sculture astratte
Materiali
Metallo, Rame, Smalto
Scultura in bronzo astratta modernista argentina brutalista ebrea latino-americana
Di Naum Knop
Naum Knop (ucraino-argentino, 1917-1993) Scultura figurativa modernista brutalista in bronzo con finitura verde greene. Forme fuse a forma di pretzel astratto. Affisso su un basament...
Categoria
Metà XX secolo, Astratto, Sculture astratte
Materiali
Pietra, Bronzo
Scultura espressionista brutalista saldata della metà del secolo scorso di Paul Evans
In questa scultura in bronzo l'artista (sconosciuto) ha saldato insieme un gruppo di totem o monumenti in un pezzo unico. T
Scultura astratta neo-dada: Assemblaggi
Al contrario, la ...
Categoria
Metà XX secolo, Espressionismo astratto, Sculture astratte
Materiali
Metallo
Ti potrebbe interessare anche
Scultura astratta in ottone di Joseph A. Burlini, datata 1967
Di Joseph A. Burlini
Joseph A. Burlini, nato nel 1937, è un artista contemporaneo americano famoso per le sue sculture di grandi dimensioni. Si è diplomato all'Art Institute of Chicago e ha trascorso gra...
Categoria
Vintage, Anni 1960, Americano, Industriale, Sculture astratte
Materiali
Ottone
907 € Prezzo promozionale
20% in meno
Scultura geometrica di arte astratta moderna degli anni '90 in ferro e bronzo
Scultura geometrica in metallo di arte astratta moderna degli anni '90
Ferro e bronzo
Bella composizione e forma. Costruzione molto pulita.
Senza segno.
40,5 di altezza x 16,5 di l...
Categoria
XX secolo, Sconosciuto, Moderno, Sculture
Materiali
Bronzo, Ferro
Scultura astratta modernista in metallo firmata attribuita al primo Curtis Jere
Di Curtis Jeré
Scultura astratta modernista in metallo firmata. Un pezzo unico, originale, dalla forma, dalla struttura e dal design sorprendenti, a quanto pare il primo lavoro della Curtis Jere Co...
Categoria
Vintage, Anni 1950, Americano, Mid-Century moderno, Sculture astratte
Materiali
Metallo
Scultura in ottone brutalista del Medioevo, anni '60 circa
Di Curtis Jeré, Paul Evans
Una bellissima scultura in ottone realizzata a mano, del periodo Midcentury Modern/Brutalist, circa metà del XX secolo, anni '60. Il pezzo non è firmato; nello stile dei designer Pau...
Categoria
Metà XX secolo, Americano, Brutalismo, Sculture astratte
Materiali
Composizione, Ottone
Sculture in ottone in stile Brutalista moderno italiano di Edmondo Cirillo, 1982
Sculture in ottone in stile Brutalista moderno italiano di Edmondo Cirillo, 1982
Coppia di sculture di dimensioni diverse in ottone con riferimento allo stile brutalista. Le due oper...
Categoria
Vintage, Anni 1980, Italiano, Moderno, Sculture astratte
Materiali
Ottone
Dietrich-Mohr scultore in bronzo
Di Dietrich-Mohr
Scultura in bronzo testurizzato in ronde bosse pzr Deitrich-Mohr.
Categoria
Vintage, Anni 1970, Tedesco, Mid-Century moderno, Sculture astratte
Materiali
Marmo nero Belgio, Bronzo