Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 5

Agnes Baillon
Tre figure femminili: '3 nageuses tranquilles'

2021

Informazioni sull’articolo

Ho creato personaggi fin da quando ero bambino. Ho studiato pittura all'Ecole des Beaux Arts de Paris, ma ora preferisco la scultura. Non ho un processo intellettuale o una spiegazione di ciò che faccio, ma cerco di riflettere l'emozione che mi viene mostrata dalla realtà. Il più delle volte lavoro partendo da foto di eventi attuali, anche gravi come la violenza gratuita. Sono affascinata dalla ritrattistica e dal corpo umano. Non riesco a immaginare di fare una scultura senza espressione visiva. Per me è importante che lo spettatore sia disturbato, messo in discussione. I miei personaggi sono spesso ricordi di persone insolite e cerco di dare loro una voce visiva, come a dire che ognuno di noi può essere un po' "border-line". Dettagli come i capelli, come i riferimenti a periodi specifici, possono soffocare l'immaginazione dello spettatore; preferisco lasciarli fuori o non ben definiti, permettendo allo spettatore di proiettare inconsciamente l'esperienza personale, come se si guardasse in uno specchio. Mi piace l'idea di creare la vita eterna nella scultura, come ai tempi dei Faraoni. Utilizzando la resina bianca o combinando patina e pittura a olio su bronzo, cerco di riprodurre la pelle e la fragilità del corpo vivente. I ritratti di gruppo sono quelli che mi interessano di più al momento. Mettere insieme più personaggi aggiunge complessità alla lettura della scultura. Agnès Baillon (traduzione di David Jester) Un giorno un visitatore di una mia mostra si avvicinò e mi disse: "Queste sono le vestigia di una civiltà pacifista". An He esitò, in attesa della mia approvazione o del mio disaccordo. Non avevo mai guardato le cose da questo punto di vista. Alla fine è attraverso le parole degli altri che impariamo davvero a conoscere noi stessi. Vestigia. Sì, le mie figure sono ricordi o frammenti di un'altra epoca, forse passata, ma in realtà un'epoca che non è mai esistita. E pacifista, sicuramente. Sono profondamente e personalmente impegnata nel potere della nonviolenza. Sono cresciuta in una comunità dedita alla lotta pacifica per una causa giusta e umana. Per tutta la vita la mia educazione mi ha definito e credo che ora tocchi a me lottare per certi valori. Con scultura. In silenzio e senza gridare. Forse sto attingendo alla poesia e all'affetto insiti nel mio lavoro per ricordare alle persone che l'umanità non può sopravvivere senza speranza. Il mio lavoro attuale si concentra sul corpo ferito, anche se trovo che l'impatto drammatico del tema non sia sufficiente. La ferita non è sufficiente. Le mie figure ferite si curano da sole. Si induriscono contro la violenza del mondo esterno. Voglio credere che gli esseri umani possano risorgere dalle ceneri. Nel creare questi corpi che hanno una vita propria, mi conforta anche l'idea di dare vita a figure che ci sopravviveranno. Ricordo il protagonista di After Hours di Scorsese. Per sfuggire a un incubo senza fine viene ricoperto di gesso e poi trasformato in una scultura. Come se la scultura fosse l'unica via d'uscita. Nel mio caso, lo è. Attraverso la scultura accenno a ciò che non sempre deve essere detto, espresso o preteso. Cerco di comunicare ciò che è fondamentale, la bellezza della natura umana, ma senza trattarla come un mito". Agnès His Parigi, 22 aprile 2011
  • Creatore:
    Agnes Baillon (1963, Francese)
  • Anno di creazione:
    2021
  • Dimensioni:
    Altezza: 44 cm (17,33 in)Larghezza: 17 cm (6,7 in)Profondità: 38 cm (14,97 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    New York, NY
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU42239215892

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Grande scultura libera: "Sacrofago di un re romano".
Di Joshua Goode
Ispirato da archeologi dilettanti come Heinrich Schliemann che scoprì Troia e da elaborate bufale del passato come quella dell'Uomo di Piltdown, Joshua viaggia per il mondo mettendo ...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Foglia d’oro

Piccolo Totem di cemento: 'La Tribù #15'
Di Ivy Naté
La tribù serve come narrazione sacra di un tempo passato che ho scelto di far rinascere. . Ognuno dei miei pezzi porta con sé l'amore di migliaia di persone, quelle che ci hanno prec...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Tecnica mista

Piccola scultura totem in cemento: 'La tribù #3'
Di Ivy Naté
La tribù serve come narrazione sacra di un tempo passato che ho scelto di far rinascere. . Ognuno dei miei pezzi porta con sé l'amore di migliaia di persone, quelle che ci hanno pre...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Tecnica mista

Totem di cemento: 'La tribù #22'
Di Ivy Naté
La tribù serve come narrazione sacra di un tempo passato che ho scelto di far rinascere. . Ognuno dei miei pezzi porta con sé l'amore di migliaia di persone, quelle che ci hanno prec...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Tecnica mista

Totem di cemento: 'La tribù #25'
Di Ivy Naté
La tribù serve come narrazione sacra di un tempo passato che ho scelto di far rinascere. . Ognuno dei miei pezzi porta con sé l'amore di migliaia di persone, quelle che ci hanno prec...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Tecnica mista

Cemento Toem: 'The Tribe #20'
Di Ivy Naté
La tribù serve come narrazione sacra di un tempo passato che ho scelto di far rinascere. . Ognuno dei miei pezzi porta con sé l'amore di migliaia di persone, quelle che ci hanno prec...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Tecnica mista

Ti potrebbe interessare anche

Linda Stein, Caso 1203 - Scultura Wunderkammer a tecnica mista di arte contemporanea
Linda Stein, Caso 1203 - Scultura Wunderkammer a tecnica mista di arte contemporanea Quest'opera della serie Displacement From Home di Linda Stein World attinge alla tradizione dell...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Sculture astratte

Materiali

Metallo

Linda Stein, Lower Manhattan 007 Scultura da parete in collage a tecnica mista contemporanea
Linda Stein, Lower Manhattan 007 - Scultura da parete a collage in tecnica mista contemporanea Queste costruzioni murali e questi diorami sono stati realizzati negli anni '70, quand...
Categoria

Anni 1970, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Legno, Carta, Tecnica mista, Acrilico

Linda Stein, Card House 004 - Collage a tecnica mista - Scultura da parete contemporanea
Linda Stein, Card House 004 - Collage a tecnica mista - Scultura da parete contemporanea Queste costruzioni murali e questi diorami sono stati realizzati negli anni '70, quando Lind...
Categoria

Anni 1970, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Legno, Carta, Tecnica mista, Acrilico

Linda Stein, Manhattan Outreach 005 - Scultura da parete contemporanea a tecnica mista
Linda Stein, Manhattan Outreach 005 - Scultura da parete contemporanea a tecnica mista Queste costruzioni murali e questi diorami sono stati realizzati negli anni '70, quando Linda ...
Categoria

Anni 1970, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Pietra, Metallo

Linda Stein, Starting from Canal Street 008 - Scultura da parete in collage a tecnica mista
Linda Stein, Starting from Canal Street 008 - Scultura da parete in collage a tecnica mista Queste costruzioni murali e questi diorami sono stati realizzati negli anni '70, quando L...
Categoria

Anni 1970, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Specchio, Legno, Carta, Tecnica mista

Linda Stein, L'aquila 002 - Collage a tecnica mista Scultura da parete contemporanea
Linda Stein, Aquila 002 - Collage a tecnica mista - Scultura da parete contemporanea Queste costruzioni murali e questi diorami sono stati realizzati negli anni '70, quando Linda St...
Categoria

Anni 1970, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Metallo

Visualizzati di recente

Mostra tutto