Articoli simili a Da Antonio Canova (Possagno, 1º novembre 1757 – Venezia, 13 ottobre 1822), Leoni
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14
Da Antonio Canova (Possagno, 1º novembre 1757 – Venezia, 13 ottobre 1822), LeoniXIX Secolo
XIX Secolo
3523,50 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Da Antonio Canova (Possagno, 1º novembre 1757 – Venezia, 13 ottobre 1822)
Leone vigilante e Leone dormiente
Stucco su base marmorea, cm 28 x 40 x 15
Le due terrecotte riprendono i dettami iconografici e stilistici di una celebre coppia di figure canoviane, il Leone vegliante e il Leone dormiente che l’artista scolpì per la tomba di papa Clemente XIII, al secolo Carlo Rezzonico, fra il 1783 e il 1792. La tomba di Clemente XIII costituisce uno dei più ambiziosi e sofisticati progetti di Antonio Canova per quanto concerne la scultura di carattere funerario: questo, infatti, è ideato e costruito su tre differenti livelli. Il primo è occupato dai due mirabili leoni, l’uno vegliante e l’altro addormentato, che proteggono l’accesso al sepolcro mentre ai lati sono posizionati il Genio della Morte e della Religione; il secondo livello è occupato dal sarcofago contenente le spoglie del pontefice mentre al vertice della composizione è posizionato un ritratto a tutto tondo di Clemente XIII, rappresentato come inginocchiato su un cuscino mentre prega, che, in segno di umiltà, ha deposto la tiara a terra. I due leoni collocati all’interno della Basilica di San Pietro in Vaticano ebbero un grandissimo successo tanto che l’artista volle replicare il leone dormiente per il monumento funebre di Maria Cristina d’Austria. Dal punto di vista stilistico, appare innegabile che i due felini del sepolcro papale e finanche la seconda versione, sono stati scolpiti da Canova in modo magistrale. La posa delle zampe, le criniere, l’atteggiamento degli animali e le loro espressioni fanno sembrare palpitanti e vivi questi maestosi animali.
- Anno di creazione:XIX Secolo
- Dimensioni:Altezza: 28 cm (11,03 in)Larghezza: 40 cm (15,75 in)Profondità: 15 cm (5,91 in)
- Tecnica:
- Circolo di:Antonio Canova (1757 - 1822, Italiano)
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216356012
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoDi Christophe Fratin, Leone in agguato
Di Christophe Fratin
Christophe Fratin (Metz, 1801 – Le Raincy, 1864)
Leone in agguato
Bronzo a patina scura, cm 30 x 51 x 14
Firmato “FRATIN” sulla base e datato “1854”
Bibliografia: Michel Poletti,...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Sculture figurative
Materiali
Bronzo
Attribuito a Antonio Giorgetti, Natività
Antonio Giorgetti (documentato a Roma dal 1657 al 1669)
Natività, 1662 circa
Cera, cm 56 x 12
La cera, di forma ovale e dal colore bruno, presenta un’iconografia di invenzione de...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Sculture figurative
Materiali
Cera
Giacomo Casa (Conegliano, 1827 - Roma, 1887), Allegoria di Venezia
Giacomo Casa (Conegliano, 1827 - Roma, 1887)
Allegoria di Venezia
Olio su tela, cm 50,5 x 40
Con cornice cm 65,5 x 53,5
L'Unità d'Italia e il suo percorso storico e politico al...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Francesco Casanova (Londra 1732/33- Vorderbruh, Vienna 1803), Sosta di cavalieri
Francesco Casanova (Londra 1732/33- Vorderbruhl, Vienna 1803)
Sosta di cavalieri
Olio su tela, cm 37,5 x 67,5
Con cornice, cm 48 x 78
Scheda critica Prof. Alberto Crispo
L’inedi...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil, Tela
Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777- Milano 1815), Ritratto di giovane fanciulla
Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777- Milano 1815)
Ritratto di giovane fanciulla
Olio su tela, cm 72 x 58
Con cornice 98 x 84,5
Firmato in basso a destra:” Gio. Bossi”.
Grazie all...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)
Materiali
Tela, Oil
Giovanni Bonomi (Venezia, attivo nella seconda metà del XIX secolo), Veduta
Giovanni Bonomi (Venezia, attivo nella seconda metà del XIX secolo)
Veduta con il Ponte di Rialto
Olio su tela, cm 37 x 49
Con cornice cm 43 x 56
Firmato “G. Bonomi” in basso a d...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Antonio Canova Ebe Aprés Ebe Scultura in marmo bianco del 19° secolo italiano
Di Antonio Canova
Un importante grand tour Antonio Canova Ebe (Aprés), scolpito in marmo bianco da un artista scultore italiano nel XIX secolo a partire da un blocco di marmo bianco.
L'opera raffi...
Categoria
XIX secolo, Altro stile artistico, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Leone Scultura in marmo del 17th secolo
XVII secolo
Leone
Marmo, 30 x 43 x 25
L’oggetto in esame si configura come una scultura in marmo riferibile al XVII secolo, caratterizzato da un linguaggio forte, viscerale, alla ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Italian, Sculture di animali
Materiali
Marmo
Una coppia di leoni di Chatsworth della metà del XIX secolo
Di Antonio Canova
Originariamente scolpiti in marmo per la casa di Chatsworth da Canova Entrambi i leoni in riposo, fusi in ferro con finitura patinata.
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Britannico, Altro, Sculture di...
Materiali
Ferro
Danilo Cervietti Pair of Marble Canova Lions - Second half 20th Century
This impressive pair of white marble lions was sculpted by the renowned Italian artist Danilo Cervietti (20th Century). The sculptures are loosely modeled after the style of Antonio ...
Categoria
Metà XX secolo, Italiano, Sculture di animali
Materiali
Marmo
Coppia di sculture fuse Leoni di bronzo, dopo Antonio Canova, XIX secolo
Di Antonio Canova
Italiano, XIX secolo, da un modello
di Antonio Canova (1757-1822) Una coppia di sculture di leoni sdraiati
Questi bellissimi leoni, forse fermalibri o fermaporta, sono in buone co...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Italiano, Georgiano, Sculture di an...
Materiali
Bronzo
Leonessa romana in marmo di Carrara
Magnifica scultura in marmo di Carrara scolpita a mano di una testa di leonessa proveniente da Roma. Montato su una base di metallo. Base 13,75 "L x 12,25 "P.
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1650, Italiano, Neoclassico, Sculture di a...
Materiali
Marmo di Carrara, Metallo