Articoli simili a La tigre di Princeton
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 7
Charles R. Knight La tigre di Princeton1943
1943
35.254,79 €
Informazioni sull’articolo
Provenance: The artist; thence by descent to his granddaughter:
Rhoda Knight Kalt; from whom acquired by:
Private Collection, Pennsylvania, 1995–2025.
Literature: Richard Milner, Charles R. Knight: The Artist Who Saw Through Time, New York, 2012, p. 63.
Signed and dated at the rear: CHAS. R. KNIGHT / 43
Charles R. Knight holds a unique place among American painters. As much a zoologist as an artist, he is responsible for the authoritative and dramatic images of our ancient past that have inspired generations of students and adults. Beginning in the 1890s, Knight utilized his extensive knowledge of animal anatomy and his ability to capture motion and behavior of living animals, both in zoos and in the wild, in a collaborative effort with paleontologists to visualize and to illustrate antecedents of current species, pre-historic creatures and early man. Knight’s great murals in this genre are to be found in America’s major natural history museums: the Field Museum in Chicago, the Natural History Museum in Los Angeles, and the American Museum of Natural History in New York City.
Knight’s interest and involvement with wild cats was life-long. Sheets of studies record the artist’s fascination with their habits, activities, and behavior—particularly of tigers, which seem to have held a special place in the artist’s life. Paintings and watercolors of tigers included many varieties, both extant and extinct (such as his celebrated depictions of Smilodon).
Knight had for many years dreamed of sculpting a large bronze statue of a tiger to be placed outside of Princeton University’s football stadium to honor the University’s team, the Princeton Tigers. He sculpted Leaping Tiger (Fig. 1) in 1925 with the hope that funds could be raised to place a bronze version of “heroic size,” in the artist’s words, outside of Stephen Palmer Stadium, which had been donated by Edgar Palmer of the Class of 1903. However, despite the support of Knight’s great sponsor and patron, Henry Fairfield Osborn (1857–1935), the project never materialized.
In the 1930s Palmer undertook the commercial redevelopment of the center of the town of Princeton in an area along Nassau Street directly across from the University campus. Colonial Revival buildings were constructed around a public square populated with shops, restaurants, residences, and, prominently, a new Post Office and the rebuilt Nassau Inn.
After Edgar Palmer’s death in 1943 his family commissioned Knight to sculpt a monumental tiger to be placed at the center of Palmer Square, both as an homage to the University’s mascot and as a memorial to Palmer. Unlike the fierce adversary of the 1925 tiger, the Palmer Square tiger would depict the cat in alert repose, in an attitude similar to that of Knight’s 1923 painting The River of Time (Fig. 2), which Osborn had earlier commissioned to decorate the old Nassau Inn.
The present work is the original plaster maquette for the Palmer Square Tiger. First modelled in clay, then cast by the artist in plaster detailed by him, the tiger was then enlarged approximately three times at the Roman Bronze foundry in New York. At over eight feet in length, the finished bronze was dedicated in 1944.
Since then the sculpture has become both a landmark of the town and a symbol of the University—one that resonates with students, alumni, and visitors alike. Writing to Charles R. Knight some years after the sculpture’s dedication, Palmer’s son-in-law commented:
“Some works of art deteriorate with age and take on the appearance of obsolescence—not so however with the Knight Tiger which adorns Palmer Square at Princeton, New Jersey… I had the pleasure of spending yesterday in Princeton, and of… observing it carefully after these years have gone by. I just wanted you to know that it has taken on a dignity which is really inspiring to the people of Princeton, and, of course to the students it is an emblem symbolic of energy, courage, perseverance, and success, not alone in athletics, but in all activities.”
A concrete version of the Palmer Square Tiger, said to have been used in the casting process, descended in Palmer’s family as a garden ornament. In 1983 it was given to the University, restored, and placed in the lobby of Jadwin Gymnasium at Princeton.
Informazioni sul venditore
5,0
Venditore riconosciuto
Questi venditori prestigiosi sono leader del settore e rappresentano il massimo in termini di qualità e design.
Fondazione nel 1997
Venditore 1stDibs dal 2012
22 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 16 ore
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: New York, NY
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoRitratto di Ni-Polog
Firmato, datato e iscritto sul verso:
Malvina Hoffman/ Den Pasar/ "Nipolog" -/ © 1932/ Bali
Provenienza:
L'artista; la sua proprietà.
Letteratura:
Malvina Hoffman, Testa e croce,...
Categoria
Anni 1930, Realismo, Sculture
Materiali
Terracotta
I tre Magi
Provenienza: Collezione privata, Spagna.
Conosciuta come alabastro peruviano per la sua traslucidità e lavorabilità, la Piedra de Huamanga è un materiale molto pregiato proveniente...
Categoria
Fine XVIII secolo, Sculture figurative
Materiali
Alabastro
Primo viaggio
Provenienza: Sables de Fontainbleau, Seine-et-Marne, Francia
Le "Gogottes" sono creazioni naturali formate da sabbie depositate nel nord della Francia durante il periodo dell'Oligoc...
Categoria
Fino al XV secolo, Naturalismo, Sculture astratte
Materiali
Arenaria
Testa di un giovane africano
Provenienza: Collezione privata, Spagna.
Questa scultura intrigante ed enigmatica raffigura la testa di un giovane africano che emerge da un'apertura circolare o da una finestra. An...
Categoria
Inizio Ottocento, Sculture figurative
Materiali
Terracotta
San Giovanni Battista bambino con un agnello
Provenienza:
James Byrnes, Los Angeles (1917-2011)
Giusto Le Court nacque Josse o Justus de Corte nella città fiamminga di Ypres. Suo padre Jean era uno scultore e presumibilmente la sua prima formazione avvenne con lui prima di entrare nello studio di Cornelis van Mildert. Il giovane artista fu chiaramente influenzato dallo scultore fiammingo dominante dell'epoca, Artus Quellinus il Vecchio, con il quale potrebbe aver lavorato alla decorazione del Municipio di Amsterdam.
Seguendo l'esempio di molti artisti del nord, si recò a Roma, forse più di una volta, prima di stabilirsi a Venezia intorno al 1655. Fu lì, come membro di una colonia di artisti espatriati, che si fece conoscere come scultore. Una delle sue prime commissioni veneziane fu per il monumento ad Alvise Mocenigo nella Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti, dove Le Court scolpì le figure marmoree della Forza e della Giustizia. Collaborò anche con il celebre architetto Baldassare Longhena, soprattutto per l'altare maggiore di Santa Maria della Salute, dove scolpì la pala a più figure raffigurante la Regina del Cielo che scaccia la peste.
L'attuale scultura in marmo raffigura l'infante San Giovanni Battista...
Categoria
XVII secolo, Rinascimento, Sculture
Materiali
Marmo
L'Arcangelo Gabriele
Di Cristobal de Villalpando
Provenienza: Collezione privata, Cranston, Rhode Island (entro gli anni '50?); per discendenza familiare fino alla vendita presso:
Bill Spicer Auction, North Kingstown, Rhode Island...
Categoria
Fine XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
Ti potrebbe interessare anche
Rara scultura americana in bronzo "Princeton Tiger" di Alexander Phimister Proctor
Di Gorham CO.
ALEXANDER PHIMISTER PROCTOR
Americano, 1860-1950
"La tigre di Princeton" (1910)
Bronzo patinato marrone scuro e autunnale firmato in fusione "AP PROCTOR 1912", "Gorham CO FOUNDERS...
Categoria
XX secolo, Americano, Sculture di animali
Materiali
Bronzo
Thomas Francois-Cartier (1879-1943): La tigre
Di Thomas Francois-Cartier
Thomas François Cartier, nato il 3 gennaio 1879 a Marsiglia, in Francia, e scomparso il 27 dicembre 1943, è stato un noto scultore francese celebrato per le sue magistrali rappresent...
Categoria
Vintage, Anni 1920, Art Déco, Sculture di animali
Materiali
Marmo, Bronzo
4560 € Prezzo promozionale
20% in meno
Scultura di tigre del Bengala
Di Anthony Redmile London
Scultura di Tigre del Bengala di A. Santini realizzata in composito placcato argento e montata su una base di legno.
Categoria
Anni 1990, Italiano, Hollywood Regency, Sculture di animali
Materiali
Composizione
Tigre in metallo fuso dipinta, circa 1900
Tigre in metallo fuso dipinta
Continental School, circa 1900
8,75 x 19,5 pollici
Ex. Collezione Interior Designer Joseph Cicio
Nato e cresciuto a Brooklyn, New York, Joseph Cicio h...
Categoria
Inizio XX secolo, Accademia, Sculture figurative
Materiali
Metallo
1727 € Prezzo promozionale
20% in meno
Figura di tigre in alabastro intagliata molto bene
Raffinata figura di tigre in alabastro scolpito
Dimensioni:
D 10"
H 17"
W 33"
CW4544.
Categoria
XX secolo, Sculture di animali
Materiali
Alabastro
Il leone ruggente
Un modello in bronzo di qualità del XX secolo di una leonessa ruggente di Alberic Collin (Belgio, 1886-1962). Prima della fusione da parte della Foundry Valsuani è stato firmato e ti...
Categoria
Anni 1930, Art Déco, Sculture figurative
Materiali
Bronzo