Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 10

Donato Barcaglia
Bambina con le mani giunte

Informazioni sull’articolo

Donato Barcaglia (Pavia, 10 gennaio 1849 – Roma, 1930) Bambina con le mani giunte Scultura in marmo bianco statuario Misure: altezza 55 cm, larghezza 39 cm, profondità 25 cm Ultimo quarto del XIX secolo Firmata "D.BARCAGLIA" Opera a noi nota in un solo esemplare Biografia: Nato in una famiglia particolarmente numerosa, Donato Barcaglia intraprese studi letterari e poi artistici anche grazie al sostegno economico del padre, modesto impiegato governativo. Frequentò a Milano l'Accademia di Belle Arti di Brera, seguendo corsi di disegno e di nudo; suo maestro di scultura fu Abbondio Sangiorgio. Già negli anni Sessanta dell'Ottocento riuscì ad affermarsi come ritrattista, dedicandosi alla scultura solo a partire dal decennio successivo, ottenendo importanti riconoscimenti. Appena diciassettenne aveva riscosso già un buon successo, quando la sua prima opera, Il vendemmiatore, collocata poi a Palazzo Reale a Milano, era stata acquistata dalla Società di Belle Arti nel 1866 per volere del Principe Umberto. Raggiunse la piena celebrità già a venticinque anni, era già ricco a trenta, quando si mise a dirigere un importante atelier dal quale venivano immesse sul mercato numerose sue opere, dirette in ogni parte del mondo. Riscosse importanti riconoscimenti alle Esposizioni universali di Vienna (1873) e Filadelfia (1876). Fu particolarmente attivo nella produzione monumentalistica pubblica e ufficiale, oltre che di monumenti funerari e celebrativi; diverse sue sculture sono presenti anche al Cimitero Monumentale di Milano e al cimitero di Gravedona, sul Lago di Como. Venne nominato Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia e Cavaliere della Legion d'onore. Morì a Roma nel 1930 e venne riportato a Milano per la sepoltura nel Cimitero Monumentale.
  • Creatore:
    Donato Barcaglia (1849 - 1930, Italiano)
  • Dimensioni:
    Altezza: 55 cm (21,66 in)Larghezza: 39 cm (15,36 in)Profondità: 25 cm (9,85 in)
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Como, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2536213680582

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Le Rieur napolitain
Scultore attivo probabilmente in Francia alla fine del XIX secolo. La scultura raffigura un soggetto particolarmente famoso di Jean-Baptiste Carpeaux (1827-1875), intitolato "Le Rieu...
Categoria

Late 19th Century, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Le Rieuse napolitain
Scultore attivo probabilmente in Francia alla fine del XIX secolo. La scultura raffigura un soggetto particolarmente famoso di Jean-Baptiste Carpeaux (1827-1875), intitolato "Le Rieu...
Categoria

Late 19th Century, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Busto femminile in marmo bianco - XIX secolo
Scultore attivo in Italia Scultura in marmo raffigurante studio di bellezza femminile Seconda metà XIX secolo Misure: 46x26 cm - altezza 74 cm Ottimo stato di conservazione Spediamo...
Categoria

Mid-19th Century, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Struttura in ottone cromato
Giuseppe Minoretti Struttura in ottone cromato Epoca: 1972 Dimensioni: 16x7 cm - altezza 35 cm Dettagli: firmata e datata "G.M.72" Giuseppe Minoretti nasce ad Erba (Como) nel 1938....
Categoria

1970s, Sculture astratte

Materiali

Ottone

Struttura variabile in ottone cromato
Giuseppe Minoretti (Erba, Como - 1938) Struttura variabile in ottone cromato Epoca: 1980/1990 Dimensioni: 20x25 cm - altezza 33 cm Giuseppe Minoretti nasce ad Erba (Como) nel 1938....
Categoria

Late 20th Century, Sculture astratte

Materiali

Ottone

Struttura variabile in ottone cromato
Giuseppe Minoretti (Erba, Como - 1938) Struttura variabile in ottone cromato 1980/1990 Diametro 33,5 cm - altezza 43 cm Giuseppe Minoretti nasce ad Erba (Como) nel 1938. Dal 1950 a...
Categoria

Late 20th Century, Sculture astratte

Materiali

Ottone

Ti potrebbe interessare anche

ANTICA TESTA DI FONTANA DI LEONE ITALIANA, XIX secolo
TESTA DI LEONE, Italia, XIX secolo marmo 40 x 26 x 20 cm 15 3/4 x 10 1/4 x 7 3/4 in
Categoria

Inizio XIX secolo, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Phryne - Busto in marmo di una bella donna giovane Silhouette perfetta Art Nouveau
Di Emmanuel Villanis
Emmanuel Villanis era noto soprattutto per i suoi bronzi di belle donne giovani. Con Phryne, lo scultore lavora nel marmo. Dato che la pietra non perdona affatto, è notevole l'abil...
Categoria

Anni 1890, Art Nouveau, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Testa di Dame Edith Sitwell
Maurice Lambert Testa di Dame Edith Sitwell 1901-1964 Bronzo patinato su base di marmo Dimensioni: 7 x 16 pollici (18 x 41 cm) Provenienza Collezione privata Originariamente commis...
Categoria

XX secolo, Moderno, Sculture figurative

Materiali

Marmo, Bronzo

Testa di Dame Edith Sitwell
35.617 USD
Spedizione gratuita
Codina Corona Caccia cintura per cartucce. legno. scultura originale realistica
Di Josep Maria Codina Corona
CANANA scultura originale realistica in Wood, unica nel suo genere Josep Maria Codina Corona (Igualada, 1935 - Barcellona, 2006) è stato uno scultore catalano. Studia alla Escola de...
Categoria

Anni 1980, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Bronzetto figurativo mitologico allegorico del XIX secolo
Bronzetto con base in marmo raffigurante Cupido, con in mano una freccia freccia, che cammina carezzando un leone sulla criniera, abbassato nell'atto di leccargli affettuosamente un ...
Categoria

Mid-19th Century, Romantico, Sculture figurative

Materiali

Marmo, Bronzo

Coppia di statue figurative in bronzo neoclassico francese della fine del XVIII secolo
Squisita coppia di figure neoclassiche di Bacco e Baccante in bronzo patinato scuro. La coppia poggia su basi di marmo bianco con placche dorate in rilievo. XVIII sec. Francese 24...
Categoria

Fine XVIII secolo, Sculture figurative

Materiali

Marmo, Bronzo

Visualizzati di recente

Mostra tutto