Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13

alveare in ceramica giallo miele - api in bronzo - scultura contemporanea per interni

2023

Informazioni sull’articolo

La scultura, a forma di un ideale e perfetto alveare, sottolinea anche il desiderio dell'artista di mettere l'accento sull'influenza che le api hanno rispetto ai cambiamenti legati al movimento della terra nell'universo. Per evidenziarlo ha preso in esame le misure del perielio e afelio, che rispettivamente indicano la minima e massima distanza fra la terra e il sole. E ha riportato le stesse proporzioni alla scultura, che conferiscono la forma ovale. La forma ovale ricorda anche l'uovo, simbolo di vita e nascita. La scultura è realizzata in ceramica con una patina color miele difficile da riprodurre, l'artista si avvale della consulenza e dei forni della più quotata fornace artistica italiana per realizzarla: Gatti di Faenza. La scultura è completata da sei api in bronzo rimovibili a piacimento. Un'opera elegante, facile da collocare - su una libreria, un camino, come centro tavola - e ricca di significati naturalistici e scientifici. Nel contempo asseconda quell'originalità richiesta dall'arte contemporanea. L'eclettica e longeva carriera di Jessica Carroll, artista italiana di padre americano, si esprime soprattutto attraverso la scultura. La scultrice, piemontese d'adozione, padroneggia molti materiali. Sa dare corpo alle storie naturali più affascinanti e curiose. Fin da bambina ha esplorato con il padre i grandi parchi degli Stati Uniti. Dove Jessica ha imparato a osservare e assimilare la natura e chi la abita, con tutti i sensi all'erta. Lettrice curiosa, sviluppa con installazioni spettacolari alcuni degli eventi naturali ancora intrisi di mistero, come lo spostamento di mandrie, greggi, pesci e sciami in tutto il mondo per riprodursi, nutrirsi e morire. Utilizza un linguaggio d'avanguardia, guidato da un'innata eleganza con cui sa raccontare storie originali. Le sue installazioni coniugano la visione dell'artista contemporaneo, che sa trarre vantaggio da materiali moderni e non convenzionali, con uno sguardo altrettanto nuovo; allo stesso tempo, sono il risultato di lunghe osservazioni in natura e di ricerche approfondite, che generano conoscenze che permettono di sintetizzare concetti complessi, movimenti di masse immense, episodi che altrimenti sarebbero rappresentati in spazi circoscritti. Per questo motivo, lo studio delle api e della loro indispensabile e articolata struttura è stato al centro della sua arte fin dagli esordi. Nel corso degli anni, ha allargato i suoi interessi a branchi di api che si spostano per centinaia di chilometri attraverso le praterie. Le anguille viaggiano ogni anno intorno al Mar dei Sargassi per riprodursi, in alcuni casi facendo il giro del mondo, e gli stormi di api attraversano i nostri cieli in cerca di cibo, clima e nutrimento ideale, coprendo distanze inimmaginabili. Jessica Carroll ha il dono di dare forma ai grandi misteri della natura.
  • Attribuito a:
    Jessica Carroll (1961, Italiano)
  • Anno di creazione:
    2023
  • Dimensioni:
    Altezza: 22 cm (8,67 in)Diametro: 27 cm (10,63 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU431315476282

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Scultura naturalistica in bronzo da interno con alveare
L'elegante e significativa scultura è realizzata in bronzo. L'artista lavora da oltre vent'anni sul mondo delle api (e in generale su quelle specie di animali che hanno bisogno di s...
Categoria

Anni 2010, Naturalismo, Sculture figurative

Materiali

Ceramica

Black unique wrought Iron Fig Tree - majestic outdoor indoor sculpture
Di Ivan Zanoni
Monumental Wrought Iron Tree Sculpture – A Collaborative Masterwork by Ivan and Luciano Zanoni Italy, Contemporary The Fig Tree: A Timeless Symbol. Revered since antiquity and promi...
Categoria

2010s, Naturalismo, Sculture figurative

Materiali

Ferro

Unique piece black wrought iron Beanstalk - outdoor indoor sculpture
Di Ivan Zanoni
The Beanstalk is a singular and striking work of art, hand-forged in wrought iron by Italy’s foremost living blacksmith-artist, Ivan Zanoni. This sculptural piece, showcased in 2024...
Categoria

2010s, Naturalismo, Sculture figurative

Materiali

Ferro

Scultura in ferro battuto per interni ed esterni - letto di canne di bambù nere
Di Luciano Zanoni
Scultura contemporanea in bambù forgiato di Luciano Zanoni Acciaio forgiato a mano, base personalizzabile - Italia Questa sorprendente scultura contemporanea dell'artista italiano Luciano Zanoni presenta sette fili d'acciaio forgiati a mano e graziosamente modellati per evocare la naturale eleganza del bambù. Ogni filo è lavorato meticolosamente con una notevole morbidezza delle forme e ancorato saldamente a una robusta base in acciaio. La base è rifinita con uno strato superiore di ghiaia, che aggiunge consistenza e un tocco organico e raffinato. E una farfalla. La scultura è facile da smontare e può essere assemblata in meno di 10 minuti. Ogni stelo viene avvitato sulla piastra d'acciaio. Ogni scultura misura circa 50 x 50 cm (19,7 x 19,7 pollici) alla base. La composizione può essere personalizzata su richiesta. È possibile aggiungere altri gambi per creare pezzi più grandi e d'impatto (ogni gambo aggiuntivo ha un prezzo compreso tra 1.500 e 1.800 euro). Anche la base può essere personalizzata in base alle preferenze del cliente, includendo opzioni come la pietra (geometrica o dai contorni scultorei). Qui presentiamo una singola scultura, ma se lo si desidera, è possibile creare una siepe con altri steli di bambù, come mostra una delle immagini tratte dalla mostra al MART di Rovereto, il famoso museo del nord Italia, dove l'artista ha esposto qualche tempo fa. Informazioni sull'artista Luciano Zanoni (nato nel 1943 a Caldes, Italia) è un maestro fabbro e scultore il cui lavoro esplora l'interazione tra materia prima e forma lirica. Incoraggiato dal pittore Paolo Vallorz, Zanoni si è imposto all'attenzione nazionale nel 1977, quando lo stimato critico italiano Giovanni Testori ha scoperto il suo lavoro. La sua prima mostra importante ha avuto luogo a Milano nel 1979 con grande successo. Nel corso della sua carriera, Zanoni ha esposto in più di 30 mostre personali e 80 collettive in tutto il mondo, tra cui Milano, Tokyo, Los Angeles, Atene e Strasburgo. Il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea MART di Rovereto, con la curatela di Gabriella Belli, lo ha ospitato due volte. Importanti ammiratori e critici, come Jean Clair, Raffaele De Grada...
Categoria

Anni 2010, Naturalismo, Sculture figurative

Materiali

Ferro

Scultura unica in marmo nero del Belgio - 13 merli realizzata da Jessica Carroll
La scultura è scolpita nel prezioso marmo nero del Belgio, uno dei materiali più affascinanti a disposizione di uno scultore. La preziosa opera d'arte è stata creata qualche anno f...
Categoria

Anni 2010, Naturalismo, Sculture figurative

Materiali

Marmo

equiseto verde malachite, scultore a bassorilievo su marmo bianco, anche da appendere
Jessica Carroll is an Italo- American sculptor (b. 1961), member of an artistic family (her father was a painter, her mother a writer and her grandfather directed the movie Totò, Pep...
Categoria

2010s, Naturalismo, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Ti potrebbe interessare anche

Due pinguini di porcellana, manifattura Bing & Grondahl, XX secolo
Armand Petersen (1891-1969) per Bing & Greene, Due pinguini in porcellana smaltata in policromia, ciascuno marcato sotto la zampa destra con il timbro della manifattura in smalto ver...
Categoria

Fine XX secolo, Naturalismo, Sculture figurative

Materiali

Porcellana

Testa di scimmia Scultura in argilla in fibra di sisal naturale Scimpanzé Anne Andersson Art
Anne Andersson Scultura da parete in fibra di sisal Testa di scimmia (# 1) Firmato a mano sul verso Datato 2009. Misura circa 11" di altezza x 10" di larghezza x 6 1/4" di profond...
Categoria

Inizio anni 2000, Naturalismo, Sculture figurative

Materiali

Argilla, Arazzo, Legno

Trofeo di caccia grossa con testa di leone Scultura in fibra di sisal naturale Lion Anne Andersson Art
Anne Andersson Scultura da parete in fibra di sisal Testa di Leone (# 13) Firmato a mano sul verso Datato 2009. Misure circa 22 1/2" di altezza x 14 1/2" di larghezza x 10" di pro...
Categoria

Inizio anni 2000, Naturalismo, Sculture figurative

Materiali

Argilla, Arazzo, Legno

Scultura naturalistica di donna che tiene in mano un vitello
Scultura naturalistica di una donna in piedi che tiene in mano un vitellino. La scultura è firmata "Happy Birthday 1976" e "W. R. Stevenson" su un lato della base. Biografia dell'a...
Categoria

XX secolo, Naturalismo, Sculture (nudo)

Materiali

Argilla, Intonaco

Bellota 9
Di María José de la Macorra
María José de la Macorra (Messico, D.F., 1964) ha realizzato i suoi studi presso la Escuela de Cerámica y Porcelana de Toluca, Mokichi Okada Association, moa (1987-1989) e presso la ...
Categoria

Anni 2010, Naturalismo, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Scultura realistica moderna di natura morta di un vassoio di cioccolatini di vetro
Di Henri Gadbois
Scultura realistica in vetro e plastica di un piatto di cioccolatini. L'opera è firmata dall'artista e datata sul lato inferiore. Biografia dell'artista: Henri Gadbois è un artista ...
Categoria

Anni 1970, Naturalismo, Sculture figurative

Materiali

Vetro, Tecnica mista

Visualizzati di recente

Mostra tutto