Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 16

Louis Ernest Barrias
La caccia Grande Scultura in Bronzo Ferdinand Barbedienne Fondeur Napoleone III

1889

Informazioni sull’articolo

Louis-Ernest Barrias (1841-1905) “La Caccia”. Imponente scultura in bronzo a patina bruna, alta 98 ​​cm. Firma "E. Barrias" sulla roccia; "F. Barbedienne fondeur Paris" e timbro di riduzione meccanica "Collas" sulla base. Questa magnifica scultura fu realizzata da Barrias nel 1889 per la sala da pranzo del Prefetto del Municipio di Parigi e edita in bronzo dalla Maison Barbedienne. Raffigura una giovane Diana in piedi che tiene in alto sopra la sua testa un trofeo di caccia. Altri sono appesi al suo arco, al quale si appoggia. Eccellente stato di conservazione, bellissima patina medaglia originale. Certificato di esportazione delle Belle Arti disponibile. Misure: Altezza cm 98 Base cm 32 x 24 Louis-Ernest BARRIAS nacque a Parigi nel 1841 in una famiglia modesta, figlio di un pittore di porcellane e fratello minore del pittore Felix-Joseph Barrias. Iniziò i suoi studi artistici studiando pittura con Léon Cogniet, per poi dedicarsi rapidamente alla scultura. Fu nell'atelier di Jules Cavelier che imparò a conoscere e ad amare i materiali e ad acquisire le competenze del mestiere: il taglio della pietra e del marmo, la cesellatura e l'incisione del bronzo. Quando nel 1858 entrò all'École des Beaux-Arts di Parigi sotto la direzione dello scultore François Jouffroy, aveva già acquisito un'abilità e un'esperienza superiori a quelle di molti dei suoi compagni di classe. Nel 1861 vinse il Secondo Grand Prix de Rome con il bassorilievo "Crisaia restituita al padre da Ulisse" e nello stesso anno espose due busti al Salon. Barrias cominciò quindi a costruirsi una reputazione come ritrattista. Il giovane completò gli studi di decorazione con Mathurin Moreau, realizzò alcune opere all'Opéra di Parigi e le statue di Virgilio e della Primavera (1865) all'Hôtel de Païva. Nel 1865 ricevette il Grand Prix de Rome per il suo bassorilievo «Fondazione di Marsiglia — Glif, figlio di un capo gallico, sceglie come marito Fotide, ambasciatore di Focea. » Barrias partì poi per l'Italia, viaggiò e completò la sua istruzione, realizzando nel contempo le sue opere obbligatorie: un ciclo di Fauni e Baccanti e un busto di Giovane Romano. Nel 1884 Barrias sostituì Auguste Dumont all'Institut de France, poi subentrò al suo maestro Cavelier come professore all'École des Beaux-Arts, fino alla sua morte nel 1905. Nel corso della sua carriera, Barrias ha ricevuto numerose commissioni pubbliche (Municipio di Poitiers, Opéra di Parigi, Palazzo del Louvre, Municipio di Parigi, Sorbona, Museo di Storia Naturale di Parigi, ecc.) e private. La maggior parte delle sue opere sono esposte in luoghi pubblici di Parigi: al Musée d'Orsay, al cimitero di Père-Lachaise e a Montmartre.
  • Creatore:
    Louis Ernest Barrias (1841 - 1905, Francese)
  • Anno di creazione:
    1889
  • Dimensioni:
    Altezza: 98 cm (38,59 in)Larghezza: 32 cm (12,6 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Pistoia, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2746216048792

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Scultura Francese del XIX secolo Bronzo Patinato e Dorato Barbedienne Fondeur
Di Jean-Baptiste Clésinger
"Elena di Troia", grande scultura in bronzo a patina bruna firmata alla base J.Clesinger-Rome 1864 - F. Barbedienne fonditore e recante il sigillo di riduzione meccanica Collas. Aug...
Categoria

1860s, Scuola francese, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

"Venere e Amore" Fonderia SUSSE Fréres Gruppo in Bronzo Francese metà XIX secolo
Jean BULIO (1827-1911), "Venere e Amore", gruppo in bronzo a patina medaglia firmato sulla base. Marchio della fonderia Susse Frères inciso sul retro. Otttimo stato di conservazio...
Categoria

Mid-19th Century, Scuola francese, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Imponente Statua in Ghisa Francese XIX secolo Fonderia di Tusey "Polimnia"
Imponente scultura in ghisa intitolata "Polymnie", Fonderia di Tusey, fine XIX secolo. Certificato di esportazione delle Belle Arti disponibile. Nei tempi moderni Tusey, un villaggi...
Categoria

1890s, Scuola francese, Sculture figurative

Materiali

Ferro

"Il ratto della Sabina" Grande Scultura in Bronzo Bottega Romana Grand Tour
Di Francesco Righetti
"Il ratto della Sabina", grande gruppo in bronzo a patina bruna, bottega romana della seconda metà del XVIII secolo, cerchia di Francesco Righetti (Roma 1749-1819). L'eccezionale q...
Categoria

Late 18th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Coppia di Profili in Marmo Giallo Antico Imperatrici Romane XVII secolo
Coppia di profili a medaglione dell'inizio del XVII secolo in marmo giallo antico e onice Coppia di medaglioni raffiguranti Agrippina e Faustina, Roma, XVII secolo. Rari ed importa...
Categoria

Early 17th Century, Barocco, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Grande Scultura Rinascimentale in Pietra Serena di Levriero Firenze XVI secolo
Scultore fiorentino del XVI secolo, levriero in pietra serena. Questa affascinante scultura, giunta fino a noi in forma frammentaria, raffigura un cane, un elegante levriero accovacc...
Categoria

16th Century, Rinascimento, Sculture figurative

Materiali

Pietra

Ti potrebbe interessare anche

Cupido e Psiche
Di Albert-Ernest Carrier-Belleuse
Cupido e Psiche di Albert-Ernest Carrier-Belleuse (1824-1887) Gruppo in bronzo con patina marrone sfumata firmato sulla base "Carrier-Belleuse". edizione antica del cast Francia c...
Categoria

Fine XIX secolo, Scuola francese, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Le tre grazie
Le tre grazie di Alfred JANNIOT (1889-1969) Un gruppo in bronzo con una patina marrone-verde sfumata Firmato sul lato della base "A. Janniot" Fuso da "Susse fondeur Paris" (con il m...
Categoria

Metà XX secolo, Scuola francese, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Teseo e il Minotauro
Di Baltasar Lobo
Teseo e il Minotauro di Baltasar Lobo (1910-1993) Un gruppo in bronzo con una patina marrone scuro verdastra Firmato in basso sul retro "Lobo". Fuso da "Susse Fondeur Paris" (con il...
Categoria

Anni 1970, Scuola francese, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Donna sconosciuta
Ispirato alla testa di Apollo di Antoine Bourdelle. Una donna con un'espressione forte e decisa, ma allo stesso tempo vulnerabile.
Categoria

Anni 1980, Scuola francese, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Torso femminile
Questo busto femminile rappresenta la forza e la vulnerabilità della giovane donna. È stata concepita negli anni '70 ed è firmata con le iniziali dell'artista su un'impronta di polli...
Categoria

Anni 1950, Scuola francese, Sculture (nudo)

Materiali

Bronzo

Cervo che cammina
Di Antoine-Louis Barye
Cervo a piedi n. 2 di Antoine-Louis Barye (1796-1875) Una scultura in bronzo con una patina marrone sfumata Firmato sulla base "Barye". Probabilmente è stato lanciato da "Brame". ...
Categoria

Anni 1880, Scuola francese, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Visualizzati di recente

Mostra tutto