Articoli simili a Gruppo Scultoreo Neoclassico Italiano in Alabastro "Il ratto delle sabine" XVIII
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13
Gruppo Scultoreo Neoclassico Italiano in Alabastro "Il ratto delle sabine" XVIIIcirca 1795
circa 1795
5500 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
"Il ratto delle sabine", alabastro venato, grande gruppo scultoreo a soggetto classico, manifattura Volterrana, XVIII secolo.
Il cosiddetto Ratto delle Sabine è un gruppo scultoreo opera di Giambologna, che fa parte dell'arredo Granducale della Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria a Firenze. Il gruppo è alto 4,10 metri (le dimensioni delle sculture crebbero molto, dopo che Michelangelo ebbe scolpito il David) e rappresenta un giovane che solleva sopra la sua testa una fanciulla, mentre bloccato fra le gambe del giovane un vecchio si dispera; per questo la statua è anche nota come "Le tre età dell'uomo".
La scultura, sia per il soggetto classico, sia per il tipo di materiale in cui è stata realizzata, riconduce all'ambito di Volterra, dove tra il 1791 e il 1799 era attiva l'Officina Inghirami. La cittadina toscana di Volterra, culla della Civiltà Etrusca, è da sempre considerata un punto di riferimento illustre per l’estrazione e la lavorazione dell’alabastro: un materiale mutevole, delicato, lucente ed elegante. Riconosciuto come il più pregiato d'Europa, è presente nel territorio sotto forma di cave a cielo aperto o di gallerie e risale a un periodo compreso tra i 26 e i 7 milioni di anni fa. Ogni cava genera una tipologia di alabastro diversa per aspetto e consistenza in base alla composizione chimica del terreno: di conseguenza, le varietà meno ricche di inclusioni risultano bianche e trasparenti, mentre le inclusioni di argilla e ossidi metallici producono alabastri tendenzialmente grigi con venature. Al contrario, le colorazioni ambra, giallo e rossastro sono dovute ad ossidi e idrossidi metallici, ferro in primis.
Un esemplare del tutto simile al nostro compare nel Catalogo dei Beni culturali italiani, esposto nel Museo della Villa medicea di Poggio a Caiano. Nella scheda si fa presente che un altro gruppo identico è conservato in Palazzo Pitti.
Misure
H cm 64
L max cm 27
P max cm 22
Socle cm 22,5 x 18,5
- Attribuito a:Officine Inghirami (1791 - 1799, Italiano)
- Anno di creazione:circa 1795
- Dimensioni:Altezza: 64 cm (25,2 in)Larghezza: 27 cm (10,63 in)Profondità: 22 cm (8,67 in)
- Tecnica:
- Movimento e stile:
- Periodo:1790-1799
- Condizioni:Piccole usure e lievi mancanze compatibili con l'epoca.
- Località della galleria:Pistoia, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2746215452262
Informazioni sul venditore
4,5
Venditore Oro
Venditori Premium con valutazione 4,3+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 1997
Venditore 1stDibs dal 2024
14 vendite su 1stDibs
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: PISTOIA, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoGrande Scultura in Alabastro Satiro con Cimbali Bottega Volterrana XIX secolo
Grande scultura in alabastro raffigurante il Satiro con i cimbali, bottega volterrana del 19 secolo.
Il satiro con cimbali è una scultura romana in marmo conservata al museo degl...
Categoria
1870s, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Alabastro
"Il ratto della Sabina" Grande Scultura in Bronzo Bottega Romana Grand Tour
Di Francesco Righetti
"Il ratto della Sabina", grande gruppo in bronzo a patina bruna, bottega romana della seconda metà del XVIII secolo, cerchia di Francesco Righetti (Roma 1749-1819).
L'eccezionale q...
Categoria
Late 18th Century, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Bronzo
Grande Scultura Neoclassica in Marmo Bianco Venere Italica metà XIX secolo
Venere Italica, imponente scultura in marmo bianco di Carrara, atelier romano di metà Ottocento.
Antonio Canova realizzò diverse sculture raffiguranti Venere. La prima fu realizzata...
Categoria
Mid-19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Grande Scultura Italiana in Marmo Neoclassica Allegoria XVIII secolo
Imponente scultura neoclassica in marmo di Carrara raffigurante l'Allegoria dell'Amicizia e della Fedeltà, seconda metà del XVIII secolo.
La scultura rappresenta l'Amicizia come un...
Categoria
Late 18th Century, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Venere Colca Scultura Neoclassica in Marmo inizio del XIX secolo
Venere accovacciata, scultura neoclassica in marmo di Carrara, inizio 19 secolo.
Un turista inglese del diciottesimo a Firenze scrisse che di tutte le Veneri degli Uffizi, "solo u...
Categoria
Early 19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Marmo
"La Danza", Grande scultura in Marmo bianco di Carrara XIX secolo
Di Antonio Giovanni Lanzirotti
Antonio's, "La Danza", grande scultura in marmo bianco di Carrara, firmata AG Lanzirotti sulla base.
Antonio Giovanni Lanzirotti, nato a Palermo il 9 maggio 1839 e morto il 28 febbr...
Categoria
1860s, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Ti potrebbe interessare anche
Dopo il Giambologna - Scultura, Grande Gruppo Scultoreo "IL Ratto Delle Sabine" -
Dopo Giambologna - Scultura, grande gruppo scultoreo "Il ratto delle Sabine" - 120 cm - Bronzo (dorato), Bronzo (patinato) - XX secolo.
Categoria
Vintage, Anni 1910, Busti
Materiali
Bronzo
5600 € Prezzo promozionale
20% in meno
Dopo il Giambologna, lo stupro delle donne sabine
Scultura, grande gruppo scultoreo "Il ratto delle Sabine"
Categoria
Vintage, Anni 1980, Italiano, Busti
Materiali
Bronzo
9600 € Prezzo promozionale
20% in meno
Andrea Leoni I lottatori, dopo l'Antico
I lottatori, dopo l'antico
Marmo statuario
Firmato e datato in loco "A Leoni di Firenze Fecit L'ano 1835".
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Italiano, Sculture figurative
Materiali
Marmo statuario
Dopo Pietro da Barga "Toro Farnese" Bronzo
Dopo Pietro da Barga (italiano, Roma, attivo intorno al 1574-1588) Scultura in bronzo patinato "Toro Farnese", fine del XIX secolo, raffigurante Antiope che dirige i suoi figli Anfio...
Categoria
Fine XIX secolo, Sculture figurative
Materiali
Bronzo
"Enlevement des Sabines"
Di Marius Jean Antonin Mercié
Ti presentiamo un bellissimo bronzo molto dettagliato realizzato nel quarto trimestre del XIX secolo sulla base dell'opera di Jean Boulogne, noto come Giambologna. La scultura di Bo...
Categoria
Anni 1880, Accademia, Sculture figurative
Materiali
Bronzo
2652 € Prezzo promozionale
20% in meno
Il ratto delle Sabine Scultura iconica in bronzo 1930
Un bel gruppo di sculture in bronzo dopo Jean de Boulogne (Giambologna)
Il tortuoso ratto delle sabine è una delle sculture più belle e tecnica...
Categoria
Anni 1920, Manierismo, Sculture figurative
Materiali
Bronzo
6400 € Prezzo promozionale
20% in meno