Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14

Rimbez Zacharie
Grande Busto Orientalista in Marmo di Armida Scuola Francese XIX secolo Firmato

circa 1880

7500 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Zacharie Rimbez (attivo tra 19 e 20 secolo). Busto orientalista in marmo bianco raffigurante Armida, seconda metà del 19 secolo. Armida è una maga musulmana, personaggio della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Armida è una giovane donna, dai capelli biondi e ricciuti, di carnagione pallida e dalle labbra rosse, di incantevole bellezza, al punto che l'autore arriva a dichiarare che sia la donna più bella mai vissuta sulla Terra. Nonostante la giovane età, Armida possiede un'intelligenza esperta e un animo vigoroso, ed ha uno straordinario talento per le arti magiche. La figura di Armida ha uno straordinario successo nel mondo dell'arte, ritratta dai più grandi maestri della pittura a partire da Gian Battista Tiepolo. Nella seconda metà dell'ottocento, nel pieno della corrente artistica conosciuta come Orientalismo, poemi esotici come la Gerusalemme liberata sono di grande ispirazione per artisti che spesso non avevano mai messo piede in oriente. Zacharie Rimbez è uno scultore orientalista francese vissuto a cavallo tra 19 e 20 secolo. Le sue opere comprendono principalmente busti, il più conosciuto dei quali rimane "Armida". Di questo busto si conoscono principalmente le versioni in bronzo, le versioni in marmo sono molto rare. Il nostro busto è in eccellenti condizioni, privo di restauri e con la sua patina originale. E firmato Z. Rimbez sulla spalla. Poggia sulla sua base originale in marmo bianco e marmo rosso. Misure H cm 62 L cm 31 P cm 23
  • Creatore:
    Rimbez Zacharie (1800 - 1900, Francese)
  • Anno di creazione:
    circa 1880
  • Dimensioni:
    Altezza: 62 cm (24,41 in)Larghezza: 31 cm (12,21 in)Profondità: 23 cm (9,06 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
    Il busto è integro, non ha mai subito restauri. Ha la sua patina originale. In ottime condizioni, infimi segni del tempo compatibili con l'epoca.
  • Località della galleria:
    Pistoia, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2746216580572

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Busto in Marmo Bianco Diana Cacciatrice Scuola Francese XIX secolo
Di Jean-Antoine Houdon
Raffinato busto in marmo bianco di Carrara raffigurante la dea Diana cacciatrice dopo l'originale di Jean-Antoine Houdon. Scuola francese, seconda metà del XIX secolo. Sul retro si ...
Categoria

19th Century, Scuola francese, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Busto in Terracotta Ritratto di Dama Italia XVIII secolo
Busto in terracotta, ritratto di giovane dama, Italia, Toscana, seconda metà del XVIII secolo. Il busto, interamente plasmato a mano, rappresenta una giovane donna dalla complessa ...
Categoria

Late 18th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Terracotta

Busto in Marmo Statuario della Venere Italica seconda metà XIX secolo Firmato
Busto in marmo bianco statuario della Venere Italica firmato Antonio Frilli - Florence, Italia, seconda metà del 19 secolo. Misure H tot cm 50 H busto cm 39 L cm 30 P cm 24 Questo ...
Categoria

19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Grande Scultura Neoclassica in Marmo Bianco Venere Italica metà XIX secolo
Venere Italica, imponente scultura in marmo bianco di Carrara, atelier romano di metà Ottocento. Antonio Canova realizzò diverse sculture raffiguranti Venere. La prima fu realizzata...
Categoria

Mid-19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Marmo

"La Danza", Grande scultura in Marmo bianco di Carrara XIX secolo
Di Antonio Giovanni Lanzirotti
Antonio's, "La Danza", grande scultura in marmo bianco di Carrara, firmata AG Lanzirotti sulla base. Antonio Giovanni Lanzirotti, nato a Palermo il 9 maggio 1839 e morto il 28 febbr...
Categoria

1860s, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Busto Virile in Terracotta Neoclassico Italia XVIII secolo
Busto virile in terracotta modellata di epoca Neoclassica, Italia, seconda metà del XVIII secolo. Monogramma AD sulla spalla. Il busto, interamente modellato a mano, si rifà a mod...
Categoria

Late 18th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Terracotta

Ti potrebbe interessare anche

Busto in marmo Primavera, prima metà XIX secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Busto femminile di fanciulla con bouquet di rose ( Primavera). La fanciulla è ritratta con un leggero sorriso ed uno sguardo attento e profondo, pettinata con chignon basso e capelli...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Italian, Altro, Busti

Materiali

Marmo

scultura -ritratto di Louise Brongniart - pregiato marmo statuario
Di Laboratorio Todini
Luoise Brongniart busto, Brongniart marmo scultura, scultura neoclassica. Raffinato ritratto della figlia del famoso architetto neoclassico Alexandre-Théodore Brongniart (1739–1813),...
Categoria

1990s, Italian, Neoclassico, Busti

Materiali

Marmo

Busto in marmo deluxe raffigurante una dama XX secolo
Di Mice di rugiano domenico e c. s.n.c.
Busto in marmo deluxe raffigurante una dama XX secolo
Categoria

20th Century, Italian, Art Nouveau, Busti

Materiali

Marmo

Busto in marmo raffigurante signora italiana XX secolo
Di Mice di rugiano domenico e c. s.n.c.
Busto in marmo raffigurante signora italiana XX secolo
Categoria

20th Century, Italian, Altro, Busti

Materiali

Marmo

Busto orientalista italiano in marmo bianco di Sulamitide del XIX secolo
Busto antico finemente intagliato (fine XIX secolo) di Sulamitide, di scala e qualità pari alle opere dei migliori maestri italiani del XIX secolo come Pasquale Romanelli (1812-1887)...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Italiano, Altro, Sculture figu...

Materiali

Marmo

Scultura in marmo bianco/Busto di Madame Recamier
Si tratta di un busto in marmo bianco di Madame Recamier dopo la scultura di Joseph Chinard. Raffigura la sua testa ruotata verso destra mentre si copre il petto con uno scialle semi...
Categoria

XX secolo, Sconosciuto, Neoclassico, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Scultura in marmo bianco/Busto di Madame Recamier
4537 € Prezzo promozionale
20% in meno