Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 10

Unknown
Altorilievo in Marmo della Montagnola Senese Profilo Siena XIV secolo

circa 1380

2800 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Altorilievo in marmo della Montagnola Senese raffigurante un profilo femminile a mezzo busto, Siena, XIV secolo. L'altorilievo, nella tradizione senese del XIV secolo, si caratterizza per la sua profondità e la sua capacità di rappresentare figure e scene in tre dimensioni; è caratterizzato da uno stile gotico-romanico, con figure slanciate, vestiti decorati e un forte uso del simbolismo. Il nostro alto rilievo raffigura una donna a mezzobusto messa di tre quarti: sulla sua testa di vede ancora una corona così come si notano le vesti tipiche delle nobildonne. Poteva trattarsi di una Santa Caterina d'Alessandria. Tracce di policromia sono ancora visibili sulle vesti. Sicuramente faceva parte di un insieme di formelle poi smembrate: i bordi sono stati rifiniti in un'epoca successiva. Il materiale appartiene a quel gruppo di "marmi colorati" che si cavavano nella zona detta "Montagnola senese", un massiccio calcareo a pochi chilometri dalla città: si tratta della tonalità bianco-grigia, utilizzata nelle pievi della Montagnola Senese (XI secolo) e poi nella stessa città di Siena (dal XIV secolo) sia come pietra da costruzione sia nelle opere d'arte, successivamente sostituita dai marmi apuani perchè più resistenti agli agenti atmosferici. Misure H cm 22 L cm 14,5 P cm 5
  • Anno di creazione:
    circa 1380
  • Dimensioni:
    Altezza: 22 cm (8,67 in)Larghezza: 14,5 cm (5,71 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Pistoia, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2746216353222

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Grande Scultura Italiana in Marmo Neoclassica Allegoria XVIII secolo
Imponente scultura neoclassica in marmo di Carrara raffigurante l'Allegoria dell'Amicizia e della Fedeltà, seconda metà del XVIII secolo. La scultura rappresenta l'Amicizia come un...
Categoria

Late 18th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Grande Scultura Rinascimentale in Pietra Serena di Levriero Firenze XVI secolo
Scultore fiorentino del XVI secolo, levriero in pietra serena. Questa affascinante scultura, giunta fino a noi in forma frammentaria, raffigura un cane, un elegante levriero accovacc...
Categoria

16th Century, Rinascimento, Sculture figurative

Materiali

Pietra

Grande Scultura in Alabastro Satiro con Cimbali Bottega Volterrana XIX secolo
Grande scultura in alabastro raffigurante il Satiro con i cimbali, bottega volterrana del 19 secolo. Il satiro con cimbali è una scultura romana in marmo conservata al museo degl...
Categoria

1870s, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Alabastro

Grande Scultura Neoclassica in Marmo Bianco Venere Italica metà XIX secolo
Venere Italica, imponente scultura in marmo bianco di Carrara, atelier romano di metà Ottocento. Antonio Canova realizzò diverse sculture raffiguranti Venere. La prima fu realizzata...
Categoria

Mid-19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Gruppo Scultoreo Neoclassico Italiano in Alabastro "Il ratto delle sabine" XVIII
"Il ratto delle sabine", alabastro venato, grande gruppo scultoreo a soggetto classico, manifattura Volterrana, XVIII secolo. Il cosiddetto Ratto delle Sabine è un gruppo scultoreo...
Categoria

1790s, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Alabastro

Madonna col Bambino, Rilievo in Stucco policromo, bottega di Luca della Robbia.
Madonna col Bambino, rilievo in stucco policromo, bottega di Luca della Robbia. Seconda metà del XV secolo. Modellato a mezzo busto, il Bambino tiene il velo della madre in una mano,...
Categoria

15th Century and Earlier, Medievale, Sculture figurative

Materiali

Altro

Ti potrebbe interessare anche

Vergine della Natività. Scultore attivo in area adriatica, inizio XV secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Scultura lignea policroma, raffigurante la Madonna giacente, anche detta Vergine della Natività. Maria è reclinata, la mano destra a sostenere il capo, mentre la sinistra è distesa e...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 15th Century and Earlier, Italian, Altro, Scult...

Materiali

Legno

Antica scultura romana in marmo
Antica scultura romana in marmo. Include un supporto in ferro personalizzato. Questa è la realtà!
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fino al XV secolo, Italiano, Sculture figurative

Materiali

Marmo, Ferro

Scultura figurativa in gesso degli anni '50 di origine francese.
Di Émile Gilioli, Jean Arp, Joan Miró
Questa scultura in gesso raffigurante una Vergine e un Bambino, risalente agli anni '50, proviene da un laboratorio situato nella regione del Southern France. Nonostante presenti al...
Categoria

Vintage, Anni 1950, Francese, Sculture astratte

Materiali

Intonaco

Frammento di figura in marmo di epoca rinascimentale
Uno straordinario frammento di figura a grandezza naturale del XVII secolo, scolpito a mano, in marmo massiccio di Carrara, su una base rialzata dello stesso tipo. Il soggetto è avvo...
Categoria

XVII secolo, Barocco, Sculture figurative

Materiali

Marmo

HL. Geronimo
San Gerolamo 347 Stridon, Croazia - 420 Betlemme Circa 1500/20 Pietra calcarea Resti della policromia originale Altezza 45 cm L'uomo dal nome sacro! 347 Stridon, Croazia - 420 Bet...
Categoria

XVI secolo, Sculture figurative

Materiali

Calcare

HL. Geronimo
30.681 €
Spedizione gratuita
Scultura Lignea Femminile Fiamminga del 500
Di A. Manzoni
Prologo: Un'Antica Maestria la Scultura Lignea Iniziamo il nostro viaggio attraverso l'arte gotica presentando una magnifica Scultura Lignea Femminile Tardo Gotica del 500 Fiammingo....
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 16th Century, Belgian, Rinascimento, Sculture f...

Materiali

Legno