Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 16

Unknown
Grande Testa in Marmo bianco di Alessandro Magno Roma XVII secolo Scultura

circa 1660

Informazioni sull’articolo

Bellissima e imponente testa neoclassica in marmo di Alessandro Magno, Italia, Roma, XVII secolo. Certificato di esportazione delle Belle Arti disponibile. Alessandro Magno (356-323 aC), che gode di grande posterità nel corso della storia, delle culture e delle religioni, fu oggetto di numerose opere d'arte dall'Antichità fino ai giorni nostri, rendendolo una delle principali figure politiche dell'arte occidentale. La maggior parte delle opere contemporanee o originali sono scomparse, anche se molte copie furono realizzate in epoca romana, soprattutto nel campo della scultura; Nei secoli XVII e XVIII, Alessandro ispirò gli scultori che facevano parte del classicismo. La testa, poco più grande del vero, presenta una decisa torsione laterale e all'indietro in un tipico atteggiamento eroico. Il volto, dai lineamenti forti ma regolari e con la bocca aperta, è coronato da folti capelli con ciocche che, sulla fronte, sono disposte in un movimento ascendente (anastole) caratteristico dei ritratti di Alessandro Magno. Fu lo scultore Lisippo che, nel realizzare il ritratto di Alessandro Magno, trasformò il difetto fisico che imponeva al condottiero, secondo le fonti, di tenere la testa fortemente inclinata su una spalla in un atteggiamento rivolto verso l'alto che sembra alludere ad una certa rapimento. celeste, “un colloquio silenzioso con la divinità”. Il modellato di pregevole fattura dovrebbe derivare da uno dei numerosi ritratti di Alessandro Magno, del tipo Museo dell'Acropoli (Alessandro giovane) o più attendibilmente del tipo Pergameno. La nostra testa data della seconda metà del XVII secolo e non è un caso: l'Europa del XVII secolo era ricca di collezioni di reperti archeologici e sculture di marmo, in particolare dell'epoca romana ma anche ellenica che evocavano, nell'ideale delle classi nobili, un gusto dell'antico raffinato e idealizzato che spingeva verso una riproduzione ma anche ad una rielaborazione dello stile classico.
  • Anno di creazione:
    circa 1660
  • Dimensioni:
    Altezza: 33 cm (13 in)Larghezza: 24 cm (9,45 in)Profondità: 27 cm (10,63 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
    La testa presenta segni di usura dovuti agli agenti esterni ma è solida e, anche se ci sono delle mancanze, non ha fratture o rotture. La testa è accompagnata da certficato di esportazione delle Belle Arti italiane e può essere spedita immediatamente.
  • Località della galleria:
    Pistoia, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2746215883412

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Coppia di Profili in Marmo Giallo Antico Imperatrici Romane XVII secolo
Coppia di profili a medaglione dell'inizio del XVII secolo in marmo giallo antico e onice Coppia di medaglioni raffiguranti Agrippina e Faustina, Roma, XVII secolo. Rari ed importa...
Categoria

Early 17th Century, Barocco, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Venere Colca Scultura Neoclassica in Marmo inizio del XIX secolo
Venere accovacciata, scultura neoclassica in marmo  di Carrara, inizio 19 secolo. Un turista inglese del diciottesimo a Firenze scrisse che di tutte le Veneri degli Uffizi, "solo u...
Categoria

Early 19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Grande Scultura Neoclassica in Marmo Bianco Venere Italica metà XIX secolo
Venere Italica, imponente scultura in marmo bianco di Carrara, atelier romano di metà Ottocento. Antonio Canova realizzò diverse sculture raffiguranti Venere. La prima fu realizzata...
Categoria

Mid-19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Marmo

"La Danza", Grande scultura in Marmo bianco di Carrara XIX secolo
Di Antonio Giovanni Lanzirotti
Antonio's, "La Danza", grande scultura in marmo bianco di Carrara, firmata AG Lanzirotti sulla base. Antonio Giovanni Lanzirotti, nato a Palermo il 9 maggio 1839 e morto il 28 febbr...
Categoria

1860s, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Grande Scultura Rinascimentale in Pietra Serena di Levriero Firenze XVI secolo
Scultore fiorentino del XVI secolo, levriero in pietra serena. Questa affascinante scultura, giunta fino a noi in forma frammentaria, raffigura un cane, un elegante levriero accovacc...
Categoria

16th Century, Rinascimento, Sculture figurative

Materiali

Pietra

Gruppo Scultoreo Neoclassico Italiano in Alabastro "Il ratto delle sabine" XVIII
"Il ratto delle sabine", alabastro venato, grande gruppo scultoreo a soggetto classico, manifattura Volterrana, XVIII secolo. Il cosiddetto Ratto delle Sabine è un gruppo scultoreo...
Categoria

1790s, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Alabastro

Ti potrebbe interessare anche

Erotico Figurina mitologica sessuale in marmo, donna nuda, baccante e satiro Herm
Baccanale. Una giovane ninfa/baccante sexy e nuda fa avances amorose a un Herm, la cui espressione facciale riflette il suo tocco erotico. L'Herm è stilizzato, con la parte superiore...
Categoria

Metà XIX secolo, Antichi maestri, Sculture (nudo)

Materiali

Marmo

Busto in marmo del Grand Tour del XVIII secolo di Faustina la Giovane
Firmato e datato: 'F. Harwood Fecit 1764 Collezioni: Probabilmente commissionato da Alexander Gordon, IV Duca di Gordon (1743-1827); Probabilmente per discendenza al Gordon Castle...
Categoria

XVIII secolo, Antichi maestri, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Fine del XV secolo Dalla scuola fiorentina Madonna con bambino in bassorilievo
Scuola fiorentina della fine del XV secolo Bassorilievo della Madonna con Bambino Pietra serena (arenaria grigio-blu) 85,5 x 60,5 cm Provenienza: - via Stefano Bardini acquistata ne...
Categoria

Fino al XV secolo, Antichi maestri, Sculture figurative

Materiali

Arenaria

Figura in legno di noce intagliato di Antico Maestro Borgognone dei Paesi Bassi della fine del XV secolo
Bellissimo ritratto di donna in stile olandese borgognone della fine del XV secolo. Noce intagliato. La policromia originale è stata rimossa con tracce alla base e nella parte inferi...
Categoria

Fino al XV secolo, Antichi maestri, Sculture figurative

Materiali

Noce

Coppia di bassorilievi Primavera Autunno Scultore fiammingo del XVII secolo Wood
Antichità Castelbarco SRLS è orgogliosa di presentare: Scultore fiammingo del XVII secolo Coppia di pannelli in bassorilievo raffiguranti l'Allegoria della primavera e l'Allegoria d...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Sculture

Materiali

Legno

Sculture in legno Soldati romani Roma 18° secolo Italia Arte Oro
Sculture in legno che raffigurano una coppia di soldati romani a figura intera Roma, XVIII secolo Legno intagliato e dorato (Wood?) Dimensioni: Altezza massima (alla lancia) 62 cm./...
Categoria

XVIII secolo, Antichi maestri, Sculture

Materiali

Oro

Visualizzati di recente

Mostra tutto