Articoli simili a Scultura in Marmo Bianco Venere dei Medici Italia Firenze secoda metà XIX secolo
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 19
UnknownScultura in Marmo Bianco Venere dei Medici Italia Firenze secoda metà XIX secolocirca 1880
circa 1880
2600 €IVA inclusa
Informazioni sull’articolo
Scultura in marmo bianco di Carrara raffigurante la Venere dei Medici, bottega fiorentina, seconda metà del XIX secolo.
La Venere de' Medici è una statua greca ellenistica originale in marmo conservata nella Tribuna della Galleria degli Uffizi. L'opera ritrae Venere al bagno, nella posizione pudica. Considerata come una delle più pure ed elevate incarnazioni della donna mai concepite, la statua incantò l'imperatore Napoleone, che ne decise il trasferimento a Parigi; solo in epoca Restaurazione la statua venne restituita a Firenze.
La sua fama rimase immutata, facendo di essa una delle sculture più emblematiche della storia dell'arte.
La nostra proviene da una delle tante botteghe di scultura fiorentine che nel XIX secolo amavano riprodurla per i loro clienti italiani e stranieri. Finemente realizzata, è in ottimo stato di conservazione.
Integra e priva di ricostruzioni in resina, appena visibili qualche punto di vecchie stuccature sopra le ginocchia e sopra i gomiti.
Misure H cm 62 L max cm 23 P max cm 15 D base cm 15
- Anno di creazione:circa 1880
- Dimensioni:Altezza: 62 cm (24,41 in)Larghezza: 23 cm (9,06 in)Profondità: 15 cm (5,91 in)
- Tecnica:
- Movimento e stile:
- Periodo:
- Condizioni:La statua è integra, non ci sono ricostruzioni in resina. Appena visibili delle vecchie stuccature sulle cosce e sulle braccia (vedi foto).
- Località della galleria:Pistoia, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2746216852782
Informazioni sul venditore
4,5
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Fondazione nel 1997
Venditore 1stDibs dal 2024
16 vendite su 1stDibs
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: PISTOIA, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoGrande Busto in Marmo Bianco di Giovane Donna Firmato
Di Pio Fedi 1
Grande busto in marmo bianco di Carrara raffigurante una giovane donna con i capelli ornati da foglie e grappoli d'uva, firmato "Fedi" sul retro.
Originario di Viterbo ma fiorentino...
Categoria
1860s, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Busto in Bronzo di Seneca o Pseudo-Seneca Italia Napoli fine XVIII-inizi XIX sec
Busto in bronzo a patina bruna raffigurante lo pseudo-Seneca, Italia, inizi 19 secolo.
Lo Pseudo-Seneca è un busto romano in bronzo della fine del I secolo a.C.. scoperto nel 1754 n...
Categoria
Late 18th Century, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Marmo, Bronzo
Grande Scultura Italiana in Marmo Neoclassica Allegoria XVIII secolo
Imponente scultura neoclassica in marmo di Carrara raffigurante l'Allegoria dell'Amicizia e della Fedeltà, seconda metà del XVIII secolo.
La scultura rappresenta l'Amicizia come un...
Categoria
Late 18th Century, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Busto in Marmo Statuario della Venere Italica seconda metà XIX secolo Firmato
Busto in marmo bianco statuario della Venere Italica firmato Antonio Frilli - Florence, Italia, seconda metà del 19 secolo. Misure H tot cm 50 H busto cm 39 L cm 30 P cm 24 Questo ...
Categoria
19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Venere Colca Scultura Neoclassica in Marmo inizio del XIX secolo
Venere accovacciata, scultura neoclassica in marmo di Carrara, inizio 19 secolo.
Un turista inglese del diciottesimo a Firenze scrisse che di tutte le Veneri degli Uffizi, "solo u...
Categoria
Early 19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Grande Scultura Neoclassica in Marmo Bianco Venere Italica metà XIX secolo
Venere Italica, imponente scultura in marmo bianco di Carrara, atelier romano di metà Ottocento.
Antonio Canova realizzò diverse sculture raffiguranti Venere. La prima fu realizzata...
Categoria
Mid-19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Ti potrebbe interessare anche
Antico busto di bronzo in marmo del Grand Tour italiano, scultura di Dante Alighieri 1880
Un buon antico busto italiano del Grand Tour in bronzo e marmo di Dante Alighieri, circa 1880.
Il bronzo è molto probabilmente fiorentino ed è stato modellato come il poeta, scrittor...
Categoria
Fine XIX secolo, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Marmo, Bronzo
Scultura figurativa in marmo, "Kindred
Di TONY GANGITANO
Si tratta di una scultura in marmo bianco Carerra, unica nel suo genere, realizzata dall'artista di San Diego Tony Gangitano. Le sue dimensioni sono 10" x 25" x 10". Si trova su una ...
Categoria
Anni 2010, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Granito, Marmo
Coppia di "Leoni di pietra d'alabastro" italiani dopo Antonio Canova; metà del XIX secolo
"Coppia di leoni di pietra reclinabili".
dopo Antonio Canova (1757-1822)
Italiano (forse Firenze)
Metà del XIX secolo
Alabastro, marmo
6 x 9 x 4 pollici
Si tratta di una squisita...
Categoria
Anni 1850, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Marmo, Alabastro
Musidora
"Musidora"
di Odoardo FANTACCHIOTTI (1809-1877)
Scultura in marmo bianco di Carrara
firmato sul lato della base " O. Fantacchiotti ".
Italia
intorno al 1862
altezza 110 cm
diametro...
Categoria
Anni 1860, Scuola italiana, Sculture (nudo)
Materiali
Marmo
NYDIA, LA RAGAZZA FIORE CIECA DI POMPEII Scultura in marmo 1856-1870
Randolph John Rogers (americano, 1825 - 1892) Nydia, la ragazza cieca di Pompei ha debuttato nel 1856 con grande successo di critica e pubblico, consolidando la posizione di Rogers c...
Categoria
Anni 1850, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Frine (Phryne), Grande scultura in marmo di donna nuda del XIX secolo
Ercole Rosa (Italiano, 1846 - 1893)
Frine (Phryne)
Marmo
Firmato 'E. Rosa, Studio O. Andreoni, Roma" sul retro.
34,5 x 12 x 10 pollici
80 lb.
Phryne era una famosa hetaira greca ...
Categoria
XIX secolo, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Marmo