Stefano LupicanoCieco2018
2018
Informazioni sull’articolo
- Creatore:
- Anno di creazione:2018
- Dimensioni:Altezza: 127 cm (50 in)Larghezza: 88,9 cm (35 in)
- Tecnica:
- Movimento e stile:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:New York, NY
- Numero di riferimento:1stDibs: LU93314245461
Stefano Lupicano
Stefano Lupicano è nato a Napoli nel 1985. Dopo la laurea, si è trasferito a Venezia, dove ha iniziato i suoi studi artistici, presso l'International Summer Academy of Fine Arts & Media. Sviluppa una propensione verso il teatro, le luci di scena e la musica classica; grazie a uno stage come Lighting Designer presso il Teatro La Fenice di Venezia inizia un percorso che lo porterà a conoscere i più grandi registi, scenografi e lighting designer e specialisti del settore, internazionali e non dello spettacolo. Dedicandosi alle arti visive crea "scenari apocalittici" un progetto nato dalla fusione di scultura, fotografia e illustrazione utilizzando materiali di recupero. Con questo concetto ha esposto le sue prime opere nel 2016 alla Locanda del Cerriglio di Napoli. Nel 2017 ha esposto presso Tecla Associazione Culturale, a Napoli, nella mostra "Eros & Thanatos". Nel 2018 ha esposto presso la Chiesa di Santa Maria del Porto a Mergellina Napoli, nella seconda rassegna NEArt. Nel 2018, ha rielaborato e concretizzato un nuovo modo di fare arte: la Smart Art. La filosofia di Smart Art è quella di creare arte solo attraverso gli smartphone, senza l'uso di computer o tablet. In questo modo ha dato vita a un movimento in cui non c'è alcuna restrizione di luogo o di tempo, creando un movimento ovunque e in qualsiasi momento.
Ti potrebbe interessare anche
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Fotografia (natura morta)
Pellicola, Giclée
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti (animali)
Tela, Vernice, Inchiostro da archivio, Acrilico, Digitale, Tecnica mista
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti (animali)
Tela, Vernice, Inchiostro da archivio, Acrilico, Digitale
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Tecnica mista
Metallo
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Tecnica mista
Metallo
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Tecnica mista
Metallo
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Tecnica mista
Metallo
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Tecnica mista
Metallo
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Tecnica mista
Metallo
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Tecnica mista
Metallo