Giovanni Colacicchi Disegni Ritratti e Acquerelli
1900-1992
Le origini di Giovanni Colacicchi sono legate a una famiglia piuttosto importante: sua nonna Germana era una discendente dei Caetani della Torre (infatti l'artista firmò le sue prime opere con il doppio cognome Colacicchi Caetani) mentre suo nonno era il pittore Scipione Vannuttelli. L'ambiente radicalmente cattolico in cui crebbe e gli studi classici intrapresi in gioventù furono fondamentali, permettendogli, infatti, una profonda conoscenza dei testi religiosi e sviluppando in lui un forte interesse per la letteratura che lo accompagnò per tutta la sua carriera.
Di origini laziali, si avvicinò alla pittura dopo il suo trasferimento a Firenze nel 1916 entrando in contatto con Garibaldo Cepparelli, Raffaello De Grada e frequentando il Caffè Giubbe Rosse, luogo di incontro dell'élite intellettuale, dove conobbe colui che avrebbe considerato il suo vero maestro, Francesco Franchetti. Molti furono i suoi suggerimenti in materia di pittura, che spaziavano dagli artisti rinascimentali ai futuristi, da Cézanne a Hans von Marées.
Colacicchi era dotato di una personalità poliedrica ed era sempre alla ricerca di nuovi stimoli, impegnandosi in varie attività culturali e sociali. Partecipò, infatti, a molte mostre in Italia e all'estero, insegnò all'Academy of Fine Arts e molte volte si batté in difesa dell'arte e del suo rispetto. Mantenne amicizie con personalità di spicco del mondo dell'arte e della critica, tra cui Giorgio De Chirico, Libero Andreotti, Renato Guttuso, Carlo Del Bravo e Bernard Berenson, ma anche della letteratura, come Giuseppe Ungaretti ed Eugenio Montale. Questa sua inclinazione alla scrittura, manifestatasi già nell'adolescenza con la scelta del liceo classico, accompagnò tutta la vita di Colacicchi, che si dedicò anche all'attività poetica e fondò nel 1924 "La Rivista di Firenze" e nel 1926 "Solaria".a
2
1
1
Larghezza complessiva
a
Altezza complessiva
a
4
1
2
3
1
2
1
1
1
1
1
4
2
1
1
1
6
187
72
60
47
1
1
4
Artista: Giovanni Colacicchi
Disegno ritratto maschile accademico figurativo nudo seduto del XX secolo
Di Giovanni Colacicchi
Il disegno, carboncino su carta, è firmato e datato in basso a destra "Colacicchi Firenze 1924".
è un tipico esempio di nudo maschile accademico, come si può notare dalla posizione e dalla presenza del bastone. Rientra in una serie di opere che l'artista aveva realizzato insegnando disegno ad un gruppo di studenti stranieri.
Nonostante la giovane età, il 1924 fu un anno importante nella sua vita in quanto sposò la sua prima fidanzata, Amalia Zanotti, fondò "La rivista di Firenze" e partecipò per la prima volta al "Premio Ussi" organizzato dall'Accademia del Disegno.
Le misure con la cornice in legno della foto sono 75 x 55 cm.
Le origini di Giovanni Colacicchi sono legate ad una famiglia piuttosto importante: sua nonna Germana era una discendente dei Caetani della Torre (per questo nelle sue prime opere si firmò con doppio cognome Colacicchi Caetani) mentre suo nonno era il pittore Scipione Vannuttelli. L'ambiente radicalmente cattolico nel quale crebbe e gli studi classici intrapresi in gioventù furono fondamentali permettendogli una profonda conoscenza delle sacre scritture e sviluppando in lui un interesse verso la letteratura che lo accompagnò in tutta la sua carriera.
Di origine laziale4, si avvicinò alla pittura dopo il suo trasferimento a Firenze nel 1916 entrando in contatto con Garibaldo Cepparelli, Raffaello del Grada e frequentando il Caffè Giubbe Rosse, luogo di ritrovo dell'élite intellettuale, dove conobbe Francesco Franchetti...
Categoria
Anni 1920 Altro stile artistico Giovanni Colacicchi Disegni Ritratti e Acquerelli
Materiali
Carta, Carboncino
Disegno figurativo ritratto nudo femminile italiano del XX secolo su carta
Di Giovanni Colacicchi
Il disegno, firmato in basso a destra a matita in corsivo Colacicchi, è uno studio per i vari dipinti dedicati alla figura della Sibilla, nello specifico quello esposto nella Galleri...
Categoria
Anni 1950 Altro stile artistico Giovanni Colacicchi Disegni Ritratti e Acquerelli
Materiali
Carta, Carboncino
Disegno figurativo italiano ritratto femminile della metà del XX secolo
Di Giovanni Colacicchi
Soggetto del disegno a penna è un ritratto femminile, con aria seria che contrasta con la pettinatura elegante e vaporosa, tipica degli anni '50, periodo a cui può essere datato.
Rie...
Categoria
Anni 1950 Altro stile artistico Giovanni Colacicchi Disegni Ritratti e Acquerelli
Materiali
Carta, Penna, Matita
Disegno figurativo italiano ritratto femminile penna su carta XX Secolo
Di Giovanni Colacicchi
Disegno penna su carta firmata in basso a destra Colacicchi a matita.
Raffigura una figura femminile nuda, seduta e piegata su se stessa, nell'atto di toccarsi il piede.
Le figure in...
Categoria
Metà XX secolo Altro stile artistico Giovanni Colacicchi Disegni Ritratti e Acquerelli
Materiali
Carta, Inchiostro
Articoli simili
Disegno a matita di nudo maschile di Bernard Sleigh RBSA (circa 1900-1920)
Disegno a matita di un nudo maschile su carta intelata (circa 1900-1920), di Bernard Sleigh, RBSA (Provenienza: dallo studio dell'artista). Un disegno squisito che forse è uno studio...
Categoria
Inizio XX secolo Giovanni Colacicchi Disegni Ritratti e Acquerelli
Materiali
Carta, Matita
188 € Prezzo promozionale
20% in meno
H 19,1 in l 13,78 in
Ballerini moderni
Di Mick Micheyl
'Danzatrici moderne', pastello, inchiostro e gouache su carta fine art dell'artista, cantante e scultore francese Mick Micheyl (1964). Due eleganti giovani sono raffigurati in una gr...
Categoria
Anni 1960 Moderno Giovanni Colacicchi Disegni Ritratti e Acquerelli
Materiali
Carta, Pastelli, Inchiostro, Gouache
Il bagno romano
'Il bagno romano', matita su carta d'arte (circa anni '60), Scuola di Roma. Tre uomini dalle spalle larghe si fanno strada nei corridoi afosi dell'Hammam nella Roma del 1960. Uno ind...
Categoria
Anni 1960 Moderno Giovanni Colacicchi Disegni Ritratti e Acquerelli
Materiali
Carta, Matita
Juventus 1995-96 – The Embrace of Victory. UEFA. 1996
Juventus 1995-96 – The Embrace of Victory
Artist: Marco Silombria (Savona, 1936 – Albissola, 2017)
Medium: Charcoal on paper
Dimensions: 101 x 72 cm
Signed: Lower right, "Si...
Categoria
Late 20th Century Pop Art Giovanni Colacicchi Disegni Ritratti e Acquerelli
Materiali
Carta, Carboncino, Matita carboncino
482 €
H 28,35 in l 39,77 in
Uomo muscoloso Disegno a matita di Bernard Sleigh RBSA (circa 1900-1920)
Disegno a matita di Uomo muscoloso su carta intelata (circa 1900-1920), di Bernard Sleigh, RBSA (Provenienza: dallo studio dell'artista). Un disegno squisito che forse è uno studio p...
Categoria
Inizio XX secolo Giovanni Colacicchi Disegni Ritratti e Acquerelli
Materiali
Carta, Matita
188 € Prezzo promozionale
20% in meno
H 19,1 in l 13,78 in
Ritratto di nudo reclinato
Di Guillaume Dulac
Ritratto di nudo sdraiato, matita su carta, dell'artista francese Guillaume Dulac (1920 circa). Artista noto per i suoi squisiti disegni - molti sono schizzi per i suoi dipinti a oli...
Categoria
Anni 1920 Giovanni Colacicchi Disegni Ritratti e Acquerelli
Materiali
Carta, Matita
564 € Prezzo promozionale
20% in meno
H 12,21 in l 14,18 in
Ritratto di nudo in posa
Di Guillaume Dulac
'Ritratto di nudo in posa', matita su carta per belle arti, dell'artista francese Guillaume Dulac (circa anni '20). Artista noto per i suoi squisiti disegni - molti sono schizzi per ...
Categoria
Anni 1920 Giovanni Colacicchi Disegni Ritratti e Acquerelli
Materiali
Carta, Matita
400 € Prezzo promozionale
20% in meno
H 13,39 in l 16,54 in
Ritratto di nudo seduto
Di Guillaume Dulac
'Ritratto di nudo seduto', matita su carta d'arte, dell'artista francese Guillaume Dulac (1920 circa). Artista noto per i suoi squisiti disegni - molti sono schizzi per i suoi dipint...
Categoria
Anni 1920 Giovanni Colacicchi Disegni Ritratti e Acquerelli
Materiali
Carta, Matita
564 € Prezzo promozionale
20% in meno
H 11,62 in l 13,78 in
Il nudo seduto
Di Guillaume Dulac
Nudo seduto", matita su carta per belle arti, dell'artista francese Guillaume Dulac (1920 circa). Artista noto per i suoi squisiti disegni - molti sono schizzi per i suoi dipinti a o...
Categoria
Anni 1920 Giovanni Colacicchi Disegni Ritratti e Acquerelli
Materiali
Carta, Matita
517 € Prezzo promozionale
20% in meno
H 16,54 in l 11,82 in
Nudo e albero in posa
Di Guillaume Dulac
Nudo e albero in posa, matita su carta d'arte, dell'artista francese Guillaume Dulac (1920 circa). Artista noto per i suoi squisiti disegni - molti sono schizzi per i suoi dipinti a ...
Categoria
Anni 1920 Giovanni Colacicchi Disegni Ritratti e Acquerelli
Materiali
Carta, Matita
376 € Prezzo promozionale
20% in meno
H 12,33 in l 13,98 in
Ritratto di Jean
Di Guillaume Dulac
'Ritratto di Jean', matita su carta d'arte, dell'artista francese Guillaume Dulac (circa anni '20). Artista noto per i suoi squisiti disegni - molti sono schizzi per i suoi dipinti a...
Categoria
Anni 1920 Giovanni Colacicchi Disegni Ritratti e Acquerelli
Materiali
Carta, Matita
752 € Prezzo promozionale
20% in meno
H 14,18 in l 12,01 in
Duchándome, 28 maggio, dittico ad acquerello, 2018
Di Celso José Castro Daza
Duchándome, 28 maggio di Celso Castro-Daza
Dalla serie Duchándome
Acquerello e inchiostro su carta d'archivio
Dimensioni individuali: 19,5 pollici. H. x 13,75 poll. W
Dimensioni del ...
Categoria
Anni 2010 Contemporaneo Giovanni Colacicchi Disegni Ritratti e Acquerelli
Materiali
Carta per archivio, Inchiostro da archivio, Acquarello
701 €
H 19,5 in l 27,5 in P 0,1 in
Articoli disponibili in precedenza
Firmato Colacicchi Disegno di nudo maschile Metà del XX secolo matita su carta
Di Giovanni Colacicchi
Il disegno, firmato "Colacicchi" sulla destra, è uno studio a matita su carta di un Nudo maschile sdraiato.
Questo tipo di soggetto è tipico della maniera di Canicchi e può essere da...
Categoria
Metà XX secolo Altro stile artistico Giovanni Colacicchi Disegni Ritratti e Acquerelli
Materiali
Carta
Artisti simili a Giovanni Colacicchi
August Wilhelm Dressler
Oleksandr Miroshnychenko