Sculture di Vincenzo Gemito
Vincenzo Gemito è stato uno scultore e artista italiano. Insofferente all'arte accademica, si associò ad altri artisti "ribelli", come Antonio Mancini, Giovanni Battista Amendola, Achille D'Orsi ed Ettore Ximenes. Tra il 1877 e il 1880 soggiornò a Parigi, partecipando a tre edizioni dell'Esposizione Universale. Una volta tornato a Napoli, ricevette importanti commissioni anche dal re Umberto I ma, a causa di un esaurimento mentale, rimase rinchiuso in un ospedale psichiatrico fino al 1909, quando iniziò a scolpire, dedicandosi, negli ultimi anni della sua vita, all'arte orafa. Tra le sue opere più importanti ricordiamo Il Malatiello (1870), Il pescatore napoletano (1877), La statua di Carlo V (1887) e Il ritratto del pittore Jean Louis I.I. Meissonier (1879).
Fine XIX secolo Sculture di Vincenzo Gemito
Bronzo
XIX secolo Barocco Sculture di Vincenzo Gemito
Marmo, Bronzo
Albert-Ernest Carrier-BelleuseCoppia di busti del XIX secolo di Albert-Ernest Carrier-Belleuse, 1860
Anni 1890 Vittoriano Sculture di Vincenzo Gemito
Bronzo
XX secolo Art Déco Sculture di Vincenzo Gemito
Bronzo
Anni 1980 Art Déco Sculture di Vincenzo Gemito
Bronzo
XXI secolo e contemporaneo Contemporaneo Sculture di Vincenzo Gemito
Bronzo
Metà XX secolo American Modern Sculture di Vincenzo Gemito
Bronzo
Anni 1920 Moderno Sculture di Vincenzo Gemito
Bronzo
2010s Naturalismo Sculture di Vincenzo Gemito
Bronzo
Metà XX secolo Realismo americano Sculture di Vincenzo Gemito
Bronzo
2010s Postmoderno Sculture di Vincenzo Gemito
Bronzo, Ferro
2010s Postmoderno Sculture di Vincenzo Gemito
Oro, Bronzo
Inizio XX secolo Accademia Sculture di Vincenzo Gemito
Bronzo
Fine XIX secolo Sculture di Vincenzo Gemito
Bronzo