Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15

Scatola Veneziana del XVII secolo Laccata e Dorata da Collezione

Informazioni sull’articolo

Raro e prezioso cofanetto bombato veneziano in legno riccamente laccato e dorato, inizio del XVII secolo, raffigurante "Le conquiste di Venezia". Cofanetti come questo sono più pezzi unici che rari, da non confondere con le imitazioni laccate in arte povera che si diffonderanno a profusione nel XVIII secolo. Siamo agli albori della lacca veneziana; dopo la decorazione "persiana" del XVI secolo, ispirata da motivi arabeggianti, i "depentori" cominciano a volgere lo sguardo verso Oriente e la Cina: sono proprio i commercianti e i missionari che percorrevano la Via della Seta ad esaltare la qualità delle lacche cinesi e a portare in Laguna i primi oggetti in lacca. Questo cofanetto celebra le conquiste veneziane: il personaggio che vediamo seduto sul trono, con il tipico tricorno in testa, è il doge, che impersona Venezia, davanti al quale si inchina un ambasciatore straniero. Molti personaggi, alcuni incappucciati e con torce in mano, animano la scena. La bellezza e la ricchezza della decorazione lasciano senza parole. il legno è incrostato di fogli dorati a Mecca e dipinti nei toni del rosso e del verde; il processo della laccatura era lungo e complesso, suddiviso in più fasi: il legno veniva accuratamente levigato e preparato con uno strato sottilissimo di stucco speciale. Una volta asciugata e levigata la preparazione, si procedeva alla laccatura sovrapponendo più strati di lacca (fino a trenta, nei pezzi più preziosi) avendo cura di lasciare asciugare e levigare ogni strato prima di stendere il successivo. Operazioni attente e lunghissime che potevano durare anche alcuni anni e che dovevano essere eseguite al riparo più assoluto da qualsiasi granello di polvere, tanto che, si racconta, i laccatori più scrupolosi eseguivano le ultime operazioni in mezzo a uno specchio d'acqua. Ottimo stato di conservazione. Misure H cm 10 L cm 24 P cm 14
  • Dimensioni:
    Altezza: 10 cm (3,94 in)Larghezza: 24 cm (9,45 in)Profondità: 14 cm (5,52 in)
  • Stile:
    Barocco (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
    Legno,Laccato
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
    Inizio XVII secolo
  • Data di produzione:
    sconosciuta
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Pistoia, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU10131242367382

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Cofanetto Rinascimento Italiano inizi XVII Ebano, Bronzo Dorato e Pietre Dure
Raro e prezioso cofanetto bombato placcato in ebano con ricca decorazione in bronzo dorato e medaglione di diaspro centrale. Manifattura italiana rinascimentale dell'inizio del XVII...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 17th Century, Italian, Rinascimento, Scat...

Materiali

Bronzo

Cornice da Collezione Barocca Legno Scolpito e Dorato Italia XVII secolo
Piccola cornice da collezione, Italia, XVII secolo. Legno riccamente intagliato, tracce di doratura sotto la patina, venduto nelle sue condizioni originali. Misure Ext cm 27 x 2...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Italian, Barocco, Cornici per dip...

Materiali

Legno, Legno dorato

Cabinet Veneziano del XVI secolo Legno Laccato "alla Persiana" da collezione
Eccezionale stipo in legno laccato e dorato, Venezia, ultimo quarto del XVI secolo. La facciata architettonica è incentrata su un timpano sorretto da colonne che ricordano i templi a...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 16th Century, Italian, Rinascimento, Stipi

Materiali

Legno

Cabinet di Augsburg XVII secolo Intarsio Alta Epoca Wunderkammer Ferro Inciso
Raro e prezioso monetiere da collezione riccamente intarsiato in legni pregiati, manifattura di Augsburg, seconda metà del XVII secolo. Il monetiere si apre con un frontale a ribalt...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, German, Barocco, Stipi

Materiali

Legno

Grande Cofanetto Scatola Porcellana Blu di Sèvres Smalto e Oro Napoleone III XIX
Di Manufacture Nationale de Sèvres
Grande e magnifico cofanetto in porcellana blu di Sèvres con ricco decoro dipinto, smaltato e dorato. Grande miniatura sul coperchio finemente dipinta a mano con scena raffigurante ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, French, Napoleone III, Scatole de...

Materiali

Porcellana

Coppia di Candelieri Rocchetto Toscani XVII secolo Bronzo Datati 1644 Firmati
Rara coppia di grandi candelabri in bronzo recanti incisa la scritta: Sebasus Brandius 1644 (Sebastiano Brandi 1644). Si tratta dei cosiddetti modelli "a rocchetto", prodotti in Tos...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Italian, Barocco, Candelieri

Materiali

Bronzo

Ti potrebbe interessare anche

Scatola da tavolo in intarsio veneziano del XVII-XVIII secolo
Importante cassone da tavolo del primo Rinascimento italiano, realizzato a mano nell'Italia settentrionale nel XVII-XVIII secolo, a forma di cassone, riccamente intarsiato, con il pi...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Rinascimento, Scatole d...

Materiali

Legno, Legno di alberi da frutto

Scatola in pelle italiana del XVII secolo
Uno splendido baule italiano del XVII secolo in legno rivestito in pelle e ricoperto da teste di chiodi in ottone, alcune con la scritta di una parola sulla parte superiore, con cern...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Barocco, Scatole decorative

Materiali

Pelle, Legno

Scatola di posate del XVII secolo
Una scatola per posate del XVII secolo con pelle, minuteria metallica e interni originali.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Francese, Scatole decorative

Materiali

Pelle, Conifera

Scatola di pizzo con intarsio in noce e alghe marine del XVII secolo
Una raffinata ed estremamente rara "scatola di pizzo" in noce figurato e intarsio di alghe marine, circa.... vediamo come si presenta: l'intarsio di alghe marine è apparso per la pri...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Inglese, Barocco, Scatole decorative

Materiali

Noce

Scatola franco-fiamminga del XVII secolo con intarsio in legno di Re
Pregevole scatola a cupola del XVII secolo con impiallacciatura in intarsio di legno di re altamente figurato disposta a motivo geometrico, con la parte anteriore dotata di un elabor...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1690, Europeo, Barocco, Portagioie

Materiali

Palissandro, Pino

Scatola in pelle francese del XVII secolo, Coffre
Un affascinante cofanetto francese della fine del XVII secolo realizzato in pelle patinata. Un pezzo meraviglioso da usare come portagioie o per abbellire qualsiasi tavolo.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Francese, Scatole decorative

Materiali

Pelle

Visualizzati di recente

Mostra tutto