Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 22

Importante pendola monumentale Foresta Nera con calendario, suoneria e 19 automi

Informazioni sull’articolo

Importante e monumentale pendola della Foresta Nera, unica nel suo genere, con calendario, suoneria delle ore e dei quarti e 19 automi che compiono 24 movimenti. Cassa in legno laccato policromo e grande quadrante centrale con numeri romani per ore e minuti, numeri arabi per l'indicazione del calendario con misterioso funzionamento in senso antiorario e con cifre rovesciate (raddrizzabili se custodite attraverso uno specchio). Le rifiniture e i visi degli automi appaiono nella realizzazione un po' "grossier" come d'altronde era proprio dell'epoca neoclassica della foresta nera, ma il complicato movimento di magistrale progettazione, risulta essere eseguito con maestria ed esperienza, si presenta in legno, ferro ed acciaio, suddiviso in quattro parti con carica giornaliera mediante la forza motrice di quattro pesi, nascosti negli intercapedini. Per meglio comprendere il movimento degli automi dividiamo convenzionalmente la pendola in due parti: in basso quella "terrena" e in alto quella "ultraterrena": gli automatismi nella parte "terrena" si muovono tutti durante l'arco di ciascuna ora: - ogni quarto d'ora i due grandi angeli (anime, supporremo più avanti) suonano sulle grandi campane che hanno di fronte, il doppio rintocco dei quarti d'ora; - Allo scoccare dell'ora si apre la porticina in basso a destra ed a turno escono un monaco francescano ed un domenicano (due ordini poveri della chiesa) che raggiunta la campana centrale si voltano, battono le ore, e riescono di scena dalla porta a sinistra che si richiama alle loro spalle; - alla fuoriuscita dei monaci i due soldati in garitta fanno il "presentat'arm"; - i due nobili assisi salutano muovendo testa e braccio; - cinque minuti dopo ogni ora gli altri due soldati effettuano "la ronda" incontrandosi al centro per poi far dietrofront e tornare al punto di partenza; Alle ore 12:05 (mezzogiorno e mezzanotte) si muovono anche tutti gli automatismi della parte alta "ultraterrena": - l'Onnipotente, al centro, benedice muovendo testa e mano; - i due cherubini ai suoi lati suonano una cadenza liturgica; - i due penitenti sdraiati al fianco dell'Onnipotente girano la testa verso di Lui in segno di devozione; - i due cherubini al loro fianco agitano i turiboli; - il movimento più singolare però è quello dei due angeli al fianco del quadrante che scendono fino a cingere con un'aureola il capo dei due angeli più grandi (già citati prima) che suonano i quarti d'ora. Si presuppone quindi che non siano angeli, ma anime che vengono beatificate o santificate. Una cosa molto curiosa e di difficile realizzazione meccanicamente è la sosta del monaco francescano che dopo aver suonato le ore 12, non si allontana subito (come fa invece per tutte le altre ore), ma attende 5 minuti la benedizione dell'Onnipotente prima di rientrare nella porticina a sinistra. Alle ore 12, su di un cartiglio in legno dorato, sono riportate le iniziali "F.A. I.P.". P & A.", potrebbe trattarsi delle iniziali di nome e cognome di chi commissionò la realizzazione di questa pendola unica nel suo genere e di cui forse essa stessa narra la storia, si pensa infatti che possa essere l'affascinante trasposizione della vita dei due uomini posti nella parte bassa, che da vita "terrena" e militare, passando tramite una vita monastica, ad arrivare ad essere santificati e ad assurgere in paradiso alla destra e alla sinistra dell'Onnipotente. Oppure potrebbero semplicemente essere le iniziali di chi realizzò questo capolavoro. Luogo di origine: Foresta Nera (Germania del sud). Epoca fine XVIII, inizio XIX secolo. Dimensioni pendola: H 150 x L 110 x P 92 cm. (Dimensioni base non coeva: H 75 x L 125 x P 100 cm).
  • Dimensioni:
    Altezza: 150 cm (59,06 in)Larghezza: 110 cm (43,31 in)Profondità: 95 cm (37,41 in)
  • Stile:
    Neoclassico (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    Fine 1700
  • Condizioni:
    Riparato: Restauro della cassa, pulizia. Revisione del movimento. Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milano, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU9903240485002

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Orologio a martello industriale francese - Pendola a pressione industriale Japy Freres
Di Guilemt & Japy Freres
French Industrial Steam Hammer Clock. Browned bronze case with gilt trimmings representing an Industrial Steam Hammerwith a piston cylinder on top and a lever leading over to a plat...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, French, Altro, Orologi da ta...

Materiali

Bronzo

Orologio da viaggio officier suoneria ore quarti, sveglia "LeRoy & Fils" XVIII secolo
Rara pendola da viaggio detta "marescialla" con suoneria di ore e quarti, ripetizione a richiesta e sveglia. Cassa: in bronzo dorato con modanatura "gradinata" arricchita da fregi ed...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 18th Century, Stile impero, Orologi da car...

Materiali

Bronzo

Pendola francese "aux bulles de savon" bronzo e marmo griotte, circa 1840
Elegante pendola da tavolo con cassa di alta qualità in bronzo dorato rappresentante due putti che giocano con bolle di sapone su base in marmo rosso griotte. Soggetto molto raro. L'...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 19th Century, French, Luigi Filippo, Orol...

Materiali

Marmo Rouge Griotte, Bronzo

Rara pendola francese detta "la ruche", arnia api, su modello di Claude Galle
Di Claude Galle
Bella e rara pendola francese detta "la ruche", su modello di Claude Galle (nel 1786 già Maître-Fondeur) Cassa in bronzo dorato e brunito rappresentante un'antica arnia di api in pag...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 19th Century, French, Stile impero, Orolo...

Materiali

Bronzo

Monumentale fontana da giardino con 4 delfini in bronzo. epoca XX secolo
Monumentale fontana da giardino in bronzo fuso rappresentante una famiglia di quattro delfini che saltano fra le onde: tre adulti ed un cucciolo a grandezza naturale. Dettagli eccell...
Categoria

20th Century, European, Fontane

Materiali

Bronzo

Antica pendola italiana in noce, Pellegrino Amorotti, metà XVIII secolo
Rara pendola da tavolo romana. Cassa in legno di noce e fregi in bronzo dorato finemente lavorato. Quadrante in ottone dorato con fascia oraria e quadrantino centrale per la sveglia....
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-18th Century, Italian, Luigi XV, Orologi da...

Materiali

Bronzo

Ti potrebbe interessare anche

Orologio da carrozza con cassa. XIX secolo
Orologio da viaggio con custodia. Metallo, vetro, pelle, etc. XIX secolo. Valigetta con coperchio nella parte superiore e frontale con lastra di vetro trasparente, imbottita all'int...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Europeo, Neoclassico, Orologi da ca...

Materiali

Metallo, Altro

Orologio da parete. Bronzo dorato. Francia, XIX secolo.
Orologio da parete. Bronzo dorato. Francia, XIX secolo. Orologio da parete in bronzo dorato del tipo noto come "cartello" per la sua forma, con movimento parigino e quadrante bianco...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Francese, Neoclassico, Orologi a pa...

Materiali

Bronzo, Altro

Monumentale orologio a pendolo con cassa lunga in marmo e onice del XIX secolo, montato ad ormolu
Un monumentale orologio a pendolo architettonico francese del XIX secolo in stile Revival neoclassico, montato in bronzo dorato, beige e onice rosso. L'imponente cassa dell'orologio ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio Novecento, Francese, Neoclassico, Orolog...

Materiali

Onice, Marmo, Bronzo

Guarnizioni, orologio e candelabri. Bronzo, porcellana. Francia, XIX secolo.
Guarnisci con orologio e candelabri in porcellana e bronzo dorato. Francia, XIX secolo. Meccanismo perfettamente funzionante. Guarnizione per caminetto composta da un orologio e du...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Francese, Neoclassico, Orologi da c...

Materiali

Metallo, Bronzo, Altro

Orologio e candelabro di guarnizione. Parigi, Francia, seconda metà del XIX secolo.
Di Raingo Frères
Orologio e finiture a candelabro. Bronzo azzurrato e dorato, marmo. Raingo Frères, Aaria, Clodion. Parigi, Francia, seconda metà del XIX secolo. Lavorare. I due candelabri seguono ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Francese, Neoclassico, Orologi da c...

Materiali

Marmo, Bronzo, Altro

Orologio a otto giorni in bronzo e ormolu del primo Ottocento francese
Orologio francese a otto giorni con sospensione in seta e suoneria, contenuto in una cassa in ormù con vasi e urne di fiori e figura in bronzo ben fusa di una musa che regge una coro...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XIX secolo, Francese, Neoclassico, Orolo...

Materiali

Bronzo, Similoro

Visualizzati di recente

Mostra tutto