Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 12

Portacenere con scultura di Ranocchio, Tarcisio TOSIN per LA FRECCIA. Anni 30

344 €IVA inclusa
430 €20% in meno
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Portacenere in ceramica con al centro scultura di Ranocchio, Tarcisio TOSIN per LA FRECCIA. ORIGINE Vicenza PERIODO Anni 30 AUTORE Tarcisio TOSIN Il ceramista veneto, nato Cles nel 1904, Tarcisio Tosin compie la sua formazione presso l'Istituto d'Arte di Nove come allievo di Roberto Rosati. Dopo aver collaborato con il padre Marco, ceramista alla manifattura 'Antonibon' di Nove di Bassano e un breve apprendistato presso la piccola manifattura 'Taddei', lavora presso varie manifatture locali. Nel 1914 la famiglia si trasferisce a Verona dove Tarcisio completa gli studi alla locale Scuola d'Arte e trova lavoro, a partire dal 1918, presso la fabbrica di ceramiche 'Cassandrini', diretta dal padre. Qui conosce Alessandro Zarpellon e i fratelli Giuseppe e Giovanni Pizzolotto. Nel 1926 gli viene affidato l'incarico di direttore della manifattura 'Borromeo' di Isola Bella, sul lago Maggiore. La produzione della manifattura, negli anni della conduzione di Tosin, reca il marchio, dipinto in nero, di una corona principesca in nero con sotto le parole sovrapposte: 'ISOLA BELLA'. Nel 1928 Tosin si trasferisce a Vicenza dove assume la direzione della manifattura ceramica 'Fratelli Brotto' che rileva nel 1932 assegnandole la denominazione di 'La Freccia'. Il nuovo marchio è rappresentato da una freccia, tracciata in verticale, ai lati della quale compaiono le iniziali FS imposte per un accordo commerciale dal rivenditore Faone Scardin. Negli stessi anni si dedica anche all'attività didattica come docente di ceramica applicata alla Scuola d'Arti e Mestieri di Vicenza. Il suo estro e la sua fantasia lo portano, negli anni Trenta a realizzare ceramiche dal sapore umoristico e popolare in cui risaltano le capacità tecniche e stilistiche delle figura e il gusto di una tavolozza singolare ed allegra. Realizza anche alcune interessanti ceramiche futuriste. Nel 1946 gli viene affidato l'allestimento della Prima Fiera Campionaria di Vicenza. A partire dal 1950, in qualità di Presidente dell'Associazione Artigiani di Vicenza, fa parte del Consiglio d'Amministrazione dell'Ente Fiera di Vicenza. Tarcisio Tosin lavora fino al 1985 e muore a Vicenza nel 1999. MARCA LA FRECCIA MATERIALI Ceramica dipinta DIMENSIONI Altezza: 6.5 cm Ø 13 cm CONDIZIONI Il pezzo è in ottime condizioni, come è possibile constatare dalle foto allegate. Valutare attraverso le foto allegate. SPEDIZIONE Spedizione gratuita in Italia.
  • Creatore:
    Tarcisio Tosin (Designer)
  • Dimensioni:
    Altezza: 6,5 cm (2,56 in)Diametro: 13 cm (5,12 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    Anni 30
  • Condizioni:
  • Località del venditore:
    Torino, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU6024239899342

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Scultura in ceramica dipinta e smaltata. Donna con libri. Italia
Scultura in ceramica dipinta e smaltata Donna con libri. ORIGINE Italia PERIODO Novecento MATERIALI Ceramica dipinta e smaltata DIMENSIONI Altezza: 33 cm Larghezza: 11 cm Profond...
Categoria

20th Century, Italian, Sculture figurative

Materiali

Ceramica

Portacenere da terra Art Decò in ottone e rame. Italia, Anni 30
Portacenere da terra Art Decò in ottone e rame. ORIGINE Italia PERIODO Anni 30 MATERIALI Ottone e rame DIMENSIONI Altezza: 57 cm Ø 21 cm CONDIZIONI Il pezzo è in ottime condizio...
Categoria

Vintage, 1930s, Italian, Art Déco, Posacenere

Materiali

Ottone, Rame

Vaso in cermica firmato M.G.A. decorato a lustro. Albisola Italia, Primo 1900
Di Giuseppe Mazzotti
Vaso in cermica firmato M.G.A. decorato a lustro ORIGINE Albisola, Italia PERIODO Prima metà del Novecento MARCA M.G.A. Apprendista ceramista dall'età di dodici anni presso la for...
Categoria

Early 20th Century, Italian, Vasi

Materiali

Ceramica, Lustro

Ciotola in ceramica decorativa dipinta con finitura smaltata. Italia, Primo 1900
Ciotola in ceramica decorativa dipinta con finitura smaltata. La superficie esterna presenta un motivo a rilievo di conchiglie o fiori stilizzati, con una texture che ricorda decoraz...
Categoria

Early 20th Century, Italian, Ceramiche

Materiali

Ceramica

Ciotola con coperchio in maiolica smaltata firmata Strehla Keramik. Fat Lava.
Di Strehla
Ciotola con coperchio in maiolica smaltata firmata Strehla Keramik. Fat Lava. ORIGINE Germania PERIODO Anni 70 MARCA STREHLA Keramik. E' riportata anche una firma alla base ma non...
Categoria

Vintage, 1970s, German, Vasi

Materiali

Ceramica

Scultura in ceramica dipinta a mano, Donna con cappello. Antonio RONZAN. 1940s
Scultura in ceramica dipinta a mano, Donna con cappello. Antonio RONZAN. ORIGINE Italia PERIODO Anni 40 AUTORE Il ceramista Antonio RONZAN nasce a Nove di Bassano il 4 luglio 1914...
Categoria

Vintage, 1940s, Italian, Sculture figurative

Materiali

Porcellana

Ti potrebbe interessare anche

Scultura in Vetro Silvano Signoretto Italia Anni '80 '90
Di Silvano Signoretto
Vaso in vetro policromo a foggia di germano reale. La scultura presenta sotto la base la firma incisa dell'artista.
Categoria

Vintage, 1980s, Italian, Mid-Century moderno, Sculture di animali

Materiali

Vetro

Scultura in ceramica di Umberto Ghersi, Italia
Di Umberto Ghersi
Scultura in ceramica di Umberto Ghersi, 1960. Firmato. Biografia: Figlio del ceramista Angelo e discendente di una famiglia di maiolicari albisolesi, Umberto Ghersi, nato nel 1913 a...
Categoria

Vintage, Anni 1970, Italiano, Moderno, Sculture di animali

Materiali

Ceramica

SCULTURA ITALIANA "SIGILLO" inizio XX secolo
SCULTURA ITALIANA "SIGILLO" inizio XX secolo in metallo argentato e conchiglia, occhi in vetro colorato. Leggera usura. Dimensioni: 39 x 50 cm
Categoria

XX secolo, Italiano, Moderno, Sculture di animali

Materiali

Metallo

Jean Derval, Ceramica, 1950 circa
Di Jean Derval
Jean Derval, ceramica del 1950 circa, firmato.
Categoria

Vintage, Anni 1950, Francese, Mid-Century moderno, Sculture di animali

Materiali

Ceramica

Scultura in ceramica di Renato Bassoli, Italia, anni '50
Di Renato Bassoli
Bellissima scultura in ceramica di Renato Bassoli. Note biografiche: Nasce a Milano, dove dal 1937 al 1948 frequenta l'Accademia di Brera e la "Scuola del Castello", interrotta so...
Categoria

Vintage, Anni 1950, Italiano, Sculture

Materiali

Ceramica

GUIDO CACCIAPUOTI - Grés d’arte - Made in Italy 1940.
Di Guido Cacciapuoti
Un pezzo originale é di grande qualità e disegno, firmato GUIDO CACCIAPUOTI, realizato negli anni 40 del novecento e pubblicato nei diversi libri riguardanti la produzione di questo ...
Categoria

Vintage, 1940s, Italian, Mid-Century moderno, Sculture di animali

Materiali

Grès porcellanato