Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 9

Riproduzione di Testa del Laocoonte in ceramica biscuit

1500 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

La statua in ceramica biscuit è una riproduzione della testa del Laocoonte appartenente al famoso gruppo del Laocoonte, a sua volta copia romana in marmo di una scultura ellenistica. La scoperta del gruppo del Laocoonte portò una rivoluzione in ambito storico e artistico-culturale. La statua fu trovata il 14 gennaio del 1506, scavando in una vigna sul colle Oppio. Ad assistere allo scavo, tra gli altri, figurarono il grande scultore Michelangelo Buonarroti e l'architetto Giuliano da Sangallo. Del gruppo originale, dal '500 ad oggi, sono state effettuate numerosissime riproduzioni. Quella qui in vendita è riconducibile al XIX secolo e rappresenta il particolare della testa di Laocoonte. Nel gruppo è immortalata la scena in cui Laocoonte, gran sacerdote di Troia, viene avvinghiato, insieme ai suoi due figli, da due enormi serpenti marini, mandati da Pallade Atena dopo ch'egli si era opposto al dono dei greci.
  • Dimensioni:
    Altezza: 30 cm (11,82 in)Larghezza: 50 cm (19,69 in)Profondità: 30 cm (11,82 in)
  • Stile:
    Greco-romano (Nello stile di)
  • Materiali e tecniche:
    Ceramica,Cotto in fornace,Fatto a mano
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    seconda metà dell'800
  • Condizioni:
  • Località del venditore:
    Milano, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU9839241665252

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Coppia di sculture in porcellana bisquit raffiguranti i dioscuri
Le due sculture raffigurano due cavalli domati da due giovani uomini. Il soggetto è riconducibile all'iconografia dei dioscuri, che ha origine nella mitologia greca, romana ed etrusc...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Italian, Sculture figurative

Materiali

Porcellana

Scultura in ceramica di Faenza
La scultura, raffigurante un gatto, è in ceramica dipinta di bianco e smaltata, fatta eccezione per il collare dell'animale con il campanellino (color marrone chiaro) e il cuscino, c...
Categoria

Vintage, 1960s, Italian, Sculture di animali

Materiali

Ceramica

Scultura in ceramica di Faenza
1500 € / articolo
Coppia di sfingi in pietra siciliana
Coppia di statue in pietra siciliana raffiguranti sfingi. La loro provenienza è riconducibile allo scalone di una villa palermitana. Si può osservare l'originale commistione tra fatt...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 19th Century, Italian, Neoclassico, Scult...

Materiali

Pietra

Scultura in bronzo, marmo bianco e marmo raffigurante San Pietro sul trono
Riproduzione in miniatura della statua di San Pietro in cattedra attribuita ad Arnolfo di Cambio del XIII secolo, collocata all'interno della basilica di San Pietro in Vaticano. L'o...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Sculture figurative

Materiali

Marmo, Bronzo

Coppia di cani molossi in marmo verde Alpi
La coppia consiste di due riproduzioni riconducibili al periodo del Gran Tour, quindi tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, di una scultura in marmo di Molosso di origine ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 19th Century, Italian, Romano classico, S...

Materiali

Marmo

Scultura in ceramica Goldscheider raffigurante un cervo
Di Goldscheider Manufactory of Vienna
L'opera è di ottima fattura, senza alcun tipo di imperfezione e non è stata oggetto di restauro. Essa raffigura un cervo adulto con due grandi corna e il manto della colorazione tipi...
Categoria

Vintage, 1930s, Austrian, Sculture di animali

Materiali

Ceramica

Ti potrebbe interessare anche

Maschera di Laocoonte
Di Raffaello Romanelli
Questo superbo pezzo decorativo poggia su un piedistallo in metallo e riproduce in bronzo un dettaglio del gruppo scultoreo in marmo intitolato Laocoonte e i suoi figli, esposto ai M...
Categoria

Anni 2010, Italiano, Sculture figurative

Materiali

Bronzo, Metallo

Busto di satiro in terracotta francese
Busto in terracotta francese di un Satiro su socle abbinata del 1810 circa.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Francese, Greco classico, Busti

Materiali

Terracotta

Scultura in porcellana Pigmalione di Sandro Chia Rosenthal 1989 Linee Studio
Di Rosenthal, Sandro Chia
Scultura in porcellana bianca Pygmalion eseguita in 50 copie numerate. Prodotto. Rosenthal, 1989 Firmato sulla base: S. Chia. Piastra sotto la base: Pigmalione Sandro Chia Rosenthal...
Categoria

Vintage, Anni 1980, Italiano, Moderno, Sculture figurative

Materiali

Porcellana

Scultura italiana "Esculapio Acefalo" in marmo di Carrara, inizio XX secolo
Scultura italiana "Esculapio Acefalo Marmo di Carrara Misura: H. H. 66cm 22cm x 18 Inizio del XX secolo Condizioni perfette.
Categoria

Inizio XX secolo, Italiano, Barocco, Busti

Materiali

Marmo

Statua classica spagnola degli anni '90 scolpita a mano di Milo di Croton dopo Edme Dumont
Statua classica spagnola degli anni '90 in marmo bianco di Carrara scolpita a mano di Milo di Croton di Edme Dumont, 1769, il cui originale si trova al museo del Louvre. Fu uno dei l...
Categoria

Fine XX secolo, Spagnolo, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Inizio del XX secolo Scultura in gesso di Schiavo morente, Micchelangelo.
Una scultura in gesso che rappresenta il famoso Schiavo di Michelangelo. Questa scultura è stata modellata presso la Scuola Reale di Belle Arti di San Fernando. Madrid Spagna. Si tra...
Categoria

Inizio XX secolo, Spagnolo, Neorinascimentale, Busti

Materiali

Intonaco