Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 11

Scultura raffigurante Dante e Beatrice, Alabastro, XX secolo

3645 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Dante e Beatrice Alabastro, cm 33 x 20 x 36 Inizio XX secolo Il presente rilievo in alabastro, del quale è evidente la grande perizia tecnica, imita le pagine di un libro, Sulle due facciate di questo figura in aggetto il busto di Dante Alighieri, nella tipica posa di profilo alla maniera antica, che osserva ammaliato l’amata Beatrice scolpita nella pagina affianco e in posizione sopraelevata, a sottolinearne l’appartenenza più al mondo spirituale che a quello terreno. La posa di profilo mutuata dalla ritrattistica antica e che tradizionalmente ci tramanda l’effigie del sommo poeta è espediente per rendere figurativamente il canto XXI del Paradiso, di cui il primo verso è inciso nel bordo superiore dell’opera. Infatti, nel presente canto Dante riferisce di aver già gli occhi fissi sul volto della sua amata Beatrice, tanto da esser distolto da ogni altro oggetto. Beatrice non sorrideva, ma gli diceva che se lo avesse fatto Dante avrebbe avuto la stessa sorte di Semele, figlia di Cadmo, che per guardare Giove in tutto il suo fulgore rimase incenerita. La bella Beatrice, dal viso perfettamente ovale e dai lineamenti delicati è in posizione sopraelevata rispetto al poeta che la segue nel viaggio, a suggerire proprio la salita nei cieli del Paradiso. A dividere Dante da Beatrice è infine, il ramo di alloro, simbolo di poeti e letterati che solitamente cinge il capo di Dante ma che qui è sciolto e posizionato diagonalmente lambendo le pagine del libro. L'oggetto è in buono stato di conservazione
  • Dimensioni:
    Altezza: 33 cm (13 in)Larghezza: 36 cm (14,18 in)Profondità: 20 cm (7,88 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    sconosciuta
  • Condizioni:
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918239024932

Altro da questo venditore

Mostra tutto
XVIII secolo, Coppia di angioletti
XVIII secolo Coppia di angioletti Legno policromo, cm alt. 25
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Scult...

Materiali

Legno

Scultura in terracotta con busto di togato Adolfo Laurenti
Adolfo Laurenti (Monte Porzio Catone, 23 aprile 1858 – Roma, 1944) Busto di togato Terracotta, cm 21 x 18 x 12 Adolfo Laurenti nasce il 23 aprile 1858 a Monte Porzio (dal 1872 Mon...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Italian, Sculture figurative

Materiali

Terracotta

Ceroplasta tedesco del XVII secolo, Busto di donna
Ceroplasta tedesco del XVII secolo Busto di gentildonna Cera, 36x32,5 cm L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune, sin dall’antichità, presso Greci e Romani, e, per quan...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Scult...

Materiali

Ceramica

Scultura in legno di Sant'Antonio Abate del XVIII secolo
18° secolo Sant'Antonio Abate Wood, cm alt. 61 Base 25 x 17,5 cm Questa scultura in legno raffigura Sant'Antoni Abate. Antonio è nato a Come in Egitto nel 151. All'età di...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Sculture figurative

Materiali

Legno

Scultura in marmo dell'Immacolata Concezione con Santi del XVIII secolo
xVIII secolo Immacolata Concezione e santi Marmo, 60 x 50 x 9 cm Al centro dell'ovale di marmo troviamo un'Immacolata Concezione accompagnata da San Vincent Ferrer (identificabi...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Scultura in gesso con ritratto di giovane donna del XIX secolo
Ottocento Ritratto di giovane donna Misure: Gesso, 50 x 40 x H. 40 cm Data 10 - 1 - MCMI L'emergere di una "maniera spettinata" nella scultura si afferma a partire dagl...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Italiano, Sculture figurative

Materiali

Intonaco

Ti potrebbe interessare anche

Vergine della Natività. Scultore attivo in area adriatica, inizio XV secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Scultura lignea policroma, raffigurante la Madonna giacente, anche detta Vergine della Natività. Maria è reclinata, la mano destra a sostenere il capo, mentre la sinistra è distesa e...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 15th Century and Earlier, Italian, Altro, Scult...

Materiali

Legno

Scultura lignea policroma e dorata, Nord Italia, inizi XVIII secolo
Suggestiva scultura lignea raffigurante figura femminile, probabilmente una Maddalena, realizzata in area norditaliana agli inizi del XVIII secolo. L’opera, intagliata in legno, dora...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, European, Barocco, Sculture figur...

Materiali

Legno

Scultura Lignea Femminile Fiamminga del 500
Di A. Manzoni
Prologo: Un'Antica Maestria la Scultura Lignea Iniziamo il nostro viaggio attraverso l'arte gotica presentando una magnifica Scultura Lignea Femminile Tardo Gotica del 500 Fiammingo....
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 16th Century, Belgian, Rinascimento, Sculture f...

Materiali

Legno

Antica scultura lignea Raffigurazione di Santo
Antica scultura lignea Raffigurazione di Santo Descrizione Antica scultura policroma lignea Presenta mancanze date dal tempo 1800 Produzione: ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Italiano, Sculture figurative

Materiali

Legno

Scultura in gesso, 1900 circa
Scultura in gesso, giovane e anziano, senza firma
Categoria

Inizio XX secolo, Europeo, Greco-romano, Sculture figurative

Materiali

Intonaco

20th Century Terracotta Italian Sculpture Beatrice Portinari, 1920
A refined female terracotta bust from the first half of the 20th century. The artwork depicts a woman in a silent, contemplative pose, presumably Beatrice Portinari, Dante's muse and...
Categoria

Vintage, 1920s, Italian, Busti

Materiali

Terracotta