Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 18

Modello botanico originale del fiore del Tulipano Robert Brendel fine XIX secolo

4300 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Modello botanico originale Brendel del fiore del Tulipano realizzato in Germania attorno alla fine del XIX secolo da Robert Brendel (1821-1898). Il fiore è realizzato in legno e carta pesta e si scompone in 3 sezioni ed è montato su base tonda in legno ebanizzato con un etichetta al centro che ne descrive le caratteristiche. Misure Altezza cm 51 – 20 inches, dimetro fiore 17 – 6.8 inches. Tulipa, comunemente conosciuta con il nome Tulipano, il suo nome deriva dal turco che significa turbante, questo genere di piante bulbose ha avuto origine dai monti del Pamir, per poi estendere la crescita dalla penisola iberica, al Nordafrica, fino al Nordeuropa arrivando fino in Cina. E’ un fiore molto popolare in Turchia, nel XVI secolo durante il regno di Solimano il Magnifico venne selezionato in numerose varietà e impiantato ovunque. La sua coltivazione inizia nei Paesi Bassi attorno alla fine del XVI secolo, diventando velocemente merce di lusso, non solo per il valore decorativo, ma anche per il costo che crebbe in maniera rapida. Dagli scambi commerciali tra il 1634-37 nacque la prima bolla speculativa nella storia del capitalismo denominata la bolla dei tulipani. La manifattura Robert Brendel & Figli viene fondata a Breslavia da Robert Brendel nel 1866 con la produzione di modelli botanici di fiori, frutti e piante concepiti per l’insegnamento della botanica, creando una perfetta fusione di scienza ed arte. L’esigenza di creare dei modelli di piante in cartapesta era nata dalla difficoltà di reperire il materiale fresco. L’attività iniziò con la produzione di modelli di piante officinali, poi su suggerimento del direttore dell’istituto di fisiologia vegetale dell’Università di Breslavia, il primo istituto di questo genere al mondo, Robert Brendel estese la produzione anche a modelli di botanica e di anatomia vegetale più in generale. La tecnica di produzione partiva dalla messa a punto di calchi sui quali con l’uso prevalente di cartapesta il modellista plasmava i modelli. Gli esemplari prodotti venivano colorati a tempera e lucidati con lacche a cera, ogni prototipo veniva montato per essere sostenuto da un supporto in rattan e poi inserito in una base tonda in legno che nei modelli più antichi era dipinta di nero, mentre le basi inerenti la produzione a partire dai primi del ‘900 era di legno chiaro. Sulla base veniva incollata un etichetta con il nome in latino e il nome volgare e in varie lingue, oltre al numero di serie, la scala e altri dettagli. Questo potenziale didattico fu adottato da molti istituti scolastici, con il risultato di notevoli miglioramenti sia nell’insegnamento che nello studio della botanica, rispetto ai metodi precedenti che erano basati su disegni o stampe, oppure con la pratica di sezionare le piante vere, con la difficoltò che ne conseguiva in merito alla rapida decomposizione. Poter disporre di modelli ingranditi a tre dimensioni, fedeli riproduzioni di quelle reali aiutò moltissimo lo studio dell’anatomia vegetale, nel tempo Brendel iniziò a sviluppare modelli in cartapesta smontabili, l’uso di ganci e di piccole cerniere permetteva di dissezionare e smontare i pezzi accrescendo in maniera sensibile l’importanza della didattica. Alla fine del XIX secolo la Manifattura Brendel era famosa e riconosciuta a livello mondiale, i modelli venivano esposti e premiati in diverse esposizioni mondiali, sia in Europa che oltreoceano, il catalogo comprendeva più di 300 modelli diversi. E’ probabile che la chiusura definitiva dell’attività abbia avuto origine con l’approvazione delle leggi razziali durante il terzo Reich, in quanto la famiglia Brendel era di origine ebraica.
  • Dimensioni:
    Altezza: 50,8 cm (20 in)Diametro: 17,28 cm (6,8 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1890
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1020245549902

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Modello botanico doppio del fiore della Rosa Canina Robert Brendel fine XIX sec.
Modello botanico doppio del fiore della Rosa Canina realizzato attorno alla fine del XIX secolo da Robert Brendel (1821-1898). Il fiore è realizzato in legno e carta pesta e ognuno s...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Esemplari naturali

Materiali

Legno

Doppio modello botanico del fiore dell’Acero Campestre Robert Brendel fine '800
Modello botanico doppio del fiore dell’Acero Campestre realizzato in Germania attorno alla fine del XIX secolo da Robert Brendel (1821-1898). Il fiore è realizzato in legno e carta p...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Esemplari naturali

Materiali

Legno

Modello botanico didattico in sezione della parte interna di fiore del girasole
Modello botanico didattico in sezione del fiore del girasole che mostra la sua parte interna, si tratta di una corolla tubulosa interna ingrandita e scomponibile di una sezione di pe...
Categoria

Vintage, 1950s, Tassidermia

Materiali

Bachelite

Modello botanico del fiore di Lamium Purpureum, Germania anni '30
Modello didattico del fiore di Lamium purpureum L. (falsa ortica viola) in cartapesta dipinta con base in bachelite degli anni '30, di produzione tedesca. Altezza 53 cm, base 15,5 cm...
Categoria

Vintage, Anni 1930, Tedesco, Strumenti scientifici

Materiali

Pergamena

Bottiglia di Leida seconda metà del XIX sec accumula conserva cariche elettriche
Bottiglia di Leida della seconda metà del XIX secolo si tratta di un componente elettrico che accumula e conserva una carica elettrica ad alta tensione per mezzo di una fonte ester...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1880s, Strumenti scientifici

Materiali

Vetro

Piccola elica bipala in bronzo, manifattura inglese degli anni trenta
Piccola elica bipala in bronzo, manifattura inglese degli anni trenta. Larghezza cm 19 – 7.5 inch, altezza cm 8,5 – 3.4 inch, profondità cm 4,5 – 1.8 inch. L’elica è montata su bas...
Categoria

Vintage, 1930s, Oggetti nautici

Materiali

Bronzo

Ti potrebbe interessare anche

Un modello botanico Brendel, Germania 1900.
A rare botanical model of the Brendel, Conium maculatum N.60 (Umbelliferae). The round base in ebonized wood holds the botanical model which reveals the flower of the Hemlock. Brende...
Categoria

Inizio XX secolo, Tedesco, Strumenti scientifici

Materiali

Legno

Modello botanico di un tulipano rosa pallido, Brendel, Germania 1880.
Un raro modello botanico Brendel di Tulipa gesneriana, il Tulipano N.200 (Liliaceae), di colore rosa chiaro. La base rotonda in legno ebanizzato contiene il modello che si apre rivel...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Tedesco, Strumenti scientifici

Materiali

Legno

Modello botanico del XIX secolo di Robert Brendel - Orzo
Di Robert Brendel
Modello botanico del XIX secolo di Robert Brendel - Orzo Un raro modello botanico antico prodotto dalla famosa manifattura Robert Brendel per i modelli botanici intorno al 1900. Raf...
Categoria

Inizio XX secolo, Tedesco, Mid-Century moderno, Esemplari naturali

Materiali

Intonaco, Legno, Carta

Modello botanico Brendel, Germania, 1890
Un raro modello botanico del Brendel, Syringa vulgaris N. 37 (Uleaceae). La base rotonda in legno ebanizzato contiene il modello botanico che rivel...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Tedesco, Sculture figurative

Materiali

Intonaco, Legno

Ornamento da tavolo con tulipani in vaso italiani di Tole
Decorazione da tavolo con tulipani in vaso dipinti a freddo. Un vaso con piede bianco contiene un gruppo simmetrico di tulipani chiusi in metallo di colore rosa, blu e giallo. Le fog...
Categoria

Vintage, Anni 1960, Italiano, Arte popolare, Sculture figurative

Materiali

Metallo

Modello botanico di un fiore di primula, Paravia, Italia, 1940
Una maquette botanica per uso didattico, raffigurante un fiore di Primula, Acaulis, Primulaceae. Realizzato in metallo, carta, gesso, galera e Wood. Estremamente dettagliato. Paravia...
Categoria

Metà XX secolo, Italiano, Strumenti scientifici

Materiali

Metallo