Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 19

Diorama Nautico in teca di vetro e legno di un Brigantino firmato A. De Gasperi

3400 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Diorama nautico in teca di legno e vetro raffigurante mezzo scafo di un brigantino a vele spiegate in legno molto ben definito con vele di stoffa, firmato in basso a destra G. De Gasperi. Manifattura ligure dei primi del ‘900. Buono stato. Misure cm 62x9,3x35 – 24.4x3.7x13.8 inches. Un diorama è un'ambientazione in scala ridotta che ricrea, in modo più possibile realistico, scene di vario genere, realizzati solitamente ad uso tecnico, soprattutto ingegneristico e architettonico (riproduzione di edifici, oggetti industriali e superfici), per scopi didattici o per hobby (modellismo). Il modellismo navale nasce per motivi religiosi. Non contento della banalità della propria vita l’uomo ne vuole un’altra e per di più eterna, ma l’anima – per definizione immateriale – ha bisogno di un mezzo per raggiungere l’aldilà; deve attraversare un fiume, e per farlo ha bisogno di una barca. Il più antico modello è un’imbarcazione d’argento di una sessantina di centimetri trovata negli scavi di Ur in Mesopotamia, l’odierno Iraq, e risale al 2.000 a.C. Da allora si deve giungere all’Antico Egitto, e qui abbiamo una quantità incredibile di modelli trovati nelle loro tombe. Curiosamente tra gli Egizi e il Medioevo non abbiamo più tracce di modelli: il modellismo rinasce nel XV secolo sempre per motivi religiosi, ma questa volta come ex-voto, anche se i modelli più importanti e preziosi erano quelli costruiti dai cantieri navali: infatti fino al XVII secolo le navi non venivano progettate con un disegno; si decideva lunghezza, larghezza, alberi, armamento e poi ci si affidava a un cantiere navale di fiducia che “a occhio” costruiva la nave secondo le istruzioni ricevute. Per convincere il sovrano o il ministro che doveva finanziare la costruzione era però necessario fargli vedere qualcosa, e per mostrargli come sarebbe stata la nave si costruiva allora un modello spesso di grandi dimensioni, e quanto più era ben fatto tanto meglio rispondeva al marketing del tempo; spesso il re si innamorava del modello e lo teneva per sé, ed è per questo che molti di questi modelli – vere opere d’arte - sono giunti sino a noi e sono tutti custoditi gelosamente nei vari musei navali. Nel 1700 e 1800 molti modelli sono costruiti dai prigionieri di guerra che rinchiusi in navi-prigione ingannavano il tempo in questo modo e forse riuscivano a ottenere in cambio qualche trattamento di favore; i marinai delle baleniere che avevano spesso molto tempo libero durante la ricerca dei cetacei li costruivano nel loro angusto alloggio nel castello di prua.
  • Dimensioni:
    Altezza: 35,06 cm (13,8 in)Larghezza: 61,98 cm (24,4 in)Profondità: 9,4 cm (3,7 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1900
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1020245384882

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Diorama nautico in teca di legno e vetro di una goletta a vele spiegate inglese
Diorama nautico in teca di legno e vetro dalla forma piramidale raffigurante mezzo scafo di una goletta a vele spiegate in legno battente bandiera inglese. 1 veliero, due piccoli p...
Categoria

Early 20th Century, Oggetti nautici

Materiali

Legno

Diorama nautico raffigurante il mezzo scafo Rosina Siele Trapani Sicilia 1908
Diorama nautico raffigurante il mezzo scafo in navigazione a vele spiegate del veliero trapanese Rosina Siele varato nel 1908 e alloggiato nella sua ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 1900s, Oggetti nautici

Materiali

Legno

Modellino in scala di un Brigantino a palo a tre alberi Liguria Italia fine '800
Modellino in scala di ottima fattura di un Brigantino a palo a tre alberi, tronchetto, maestra e albero di mezzana, oltre alla presenza del bompresso, scafo in legno di rovere. Manif...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Oggetti nautici

Materiali

Legno

Modellino inglese in scala di Sloop da diporto con albero randa e fiocco 1930
Modellino in scala di uno Sloop da diporto attrezzato con un albero con randa e fiocco. Manifattura inglese dei primi del ‘900, in legno, ottone, corda e stoffa su basamento di legno...
Categoria

Vintage, 1930s, Oggetti nautici

Materiali

Legno

Modellino in scala realizzato negli anni cinquanta di un galeone spagnolo del XV
Modellino in scala realizzato negli anni cinquanta di un galeone spagnolo del XV secolo. Scafo a fasciame, 3 alberi con vele e 23 cannoni. Misure cm 56x10x42,5 inche 22x3.9x16.8 Il G...
Categoria

Mid-20th Century, Oggetti nautici

Materiali

Legno

Pond Model realizzato nel 1930 di uno yacht utilizzato per navigare nei laghetti
Modellino realizzato negli annitrenta di uno yacht utilizzato per navigare nei laghetti. Alberi, sartiame e vele originali, bellissimo scafo in legno con verniciatura originale, chi...
Categoria

Vintage, 1930s, Oggetti nautici

Materiali

Legno

Ti potrebbe interessare anche

Diorama di una barca vintage fatta a mano
Modello diorama d'epoca fatto a mano della "Sovereign of the Seas", una goletta a tre alberi, esposto nella sua custodia originale. Originariamente costruita nel Massachusetts nel 18...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Americano, Coloniale americano, Ogg...

Materiali

Legno massiccio

Diorama di una barca vintage fatta a mano
3484 € Prezzo promozionale
20% in meno
Diorama di nave incastonato di arte popolare inglese del XIX secolo
Diorama di nave incastonato di arte popolare del XIX secolo Un delizioso e decoratissimo esempio di diorama di navi di arte popolare inglese della fine del XIX secolo. Racchiuso ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Britannico, Arte popolare, Oggetti ...

Materiali

Vetro, Legno

Diorama del XIX secolo della nave a vela "Eleanor
Diorama del XIX secolo del veliero "Eleanor" in una custodia originale smaltata. Antico diorama dipinto di una nave clipper a tre alberi e di un tender che naviga a fianco.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Arte popolare, Modelli e miniature

Materiali

Vetro, Legno

Diorama di nave di arte popolare dell'inizio del XX secolo
Diorama folkloristico di una nave trainata da un rimorchiatore. Nella parte inferiore del diorama c'è una rappresentazione della costa con edifici e un faro. Il vetro è un vetro ondu...
Categoria

Inizio XX secolo, Americano, Arte popolare, Oggetti nautici

Materiali

Corda, Vetro, Legno

Raro e importante modello inglese di una nave completa in Shadow Box
Scatola d'ombra del XIX secolo. Nave al centro affiancata da un piroscafo e da una barca pilota. Lo sfondo, riccamente dipinto, raffigura le scogliere di Dover e numerosi velieri. Fi...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1890, Inglese, Dipinti

Materiali

Legno

Diorama di nave antica
un grande diorama navale di arte popolare della "St. Jems"... legno dipinto in policromia, latta, carta e spago/filo... vetro originale anteriore....
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Shadowbox

Materiali

Legno