Articoli simili a Barometro a stecca in legno ebanizzato firmato TECNOMASIO ITALIANO 1870 circa
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 16
Barometro a stecca in legno ebanizzato firmato TECNOMASIO ITALIANO 1870 circa
2500 €IVA inclusa
Informazioni sull’articolo
Barometro a stecca in legno ebanizzato firmato TECNOMASIO ITALIANO , della seconda metà del XIX secolo.
Completo di nonio di lettura per la variazione della pressione atmosferica e termometro a mercurio.
Buono stato, perfettamente funzionante.
Misure cm 17x5x99,5 – 6.7x2x39.3 inches.
Per la sicurezza durante il trasporto il barometro verrà spedito svuotato del mercurio. Il mercurio verrà messo in un contenitore sigillato nel pacco insieme al barometro.
Evangelista Torricelli (1608-1647), matematico e fisico, discepolo di Galileo, fu il primo, nel 1643 a costruire uno strumento di misura in grado di rilevare i cambiamenti della pressione Il mercurio era già noto nell'antichità ai Cinesi e agli Indù; è stato rinvenuto in tombe egizie datate intorno al 1500 a.C.. Dal 500 a.C. inizia il suo uso come amalgamante per altri metalli. I Greci antichi lo usavano come pigmento per i dipinti, e i Romani lo impiegavano nei cosmetici. Secondo gli alchimisti medievali era la materia da cui tutto il resto era stato formato, e pensavano che una volta indurito si tramutasse in oro. Nel XVIII e XIX secolo, si usava nitrato di mercurio per togliere i peli dalle pelli usate per confezionare cappelli: questo provocò molti casi di danni cerebrali fra chi fabbricava questi copricapi, portando addirittura alla coniazione del detto “matto come un cappellaio”.
Fin dall’antichità l’uomo, come agricoltore e navigatore, ha osservato e tentato di prevedere l’andamento del clima. Lo studio scientifico dei mutamenti che avvengono nell’atmosfera ebbe inizio alla metà del XVII secolo, in relazione con gli esperimenti tendenti a dimostrare l’esistenza del vuoto, che gli antichi filosofi negavano poiché “la natura aborre il vuoto!”. Se si riempie d’acqua un lungo tubo e lo si pone capovolto in un secchio con acqua, la colonna di liquido scenderà finché il suo peso non sarà controbilanciato dalla pressione dell’aria sulla superficie dell’acqua contenuta nel secchio: a un certo punto nell’estremità superiore e chiusa del tubo ci sarà il vuoto.
La ditta "Tecnomasio Italiano" officina di ottica e di meccanica di precisione, venne fondata in via Pace a Milano nel 1863 da Luigi Longoni, primo direttore, ingegnere civile, matematico e meccanico, insegnante nel Politecnico di Milano, da Carlo Dell'Acqua, ingegnere meccanico e costruttore di strumenti, e dal famoso ottico e topografo Ignazio Porro, docente del neonato Politecnico di Milano, che presto si ritirò fondando la Officina Filotecnica.
Nel 1871 l'ingegnere Bartolomeo Cabella, uno dei primi laureati al Politecnico di Milano, a soli ventiquattro anni di età e ad appena un anno dalla sua assunzione, ne diventò direttore.
Sotto la direzione di Cabella, la ditta si trasformò da stimata produttrice di strumenti di precisione in protagonista dell'industria elettromeccanica nazionale realizzando nel 1894 l'intero impianto per la distribuzione dell'energia elettrica per le Esposizioni Riunite di Milano.
Nel pieno della sua espansione, la ditta stava cercando un terreno per costruire uno stabilimento più grande, ma, l'avvento della corrente alternata in luogo della corrente continua causò una crisi, che portò alla fusione con la società svizzera "Brown Boveri".
Fu così che il 15 novembre 1903 nasceva a Milano il "Tecnomasio Italiano Brown Boveri", anche noto come T.I.B.B.
Dopo una prima fase di assestamento, venne ripresa la ricerca di un terreno adatto a costruire un nuovo stabilimento, e la scelta cadde su un'area di più di quarantamila metri quadrati, fuori Porta Romana, in una zona che "era possibile raccordare con un binario alla vicina stazione merci"; la stazione, era quella di Porta Romana.
Informazioni sul venditore
5,0
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Fondazione nel 1999
Venditore 1stDibs dal 2014
400 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 2 ore
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoBarometro a stecca in legno filettato in ottone ai bordi Giovanni Maineri 1820
Barometro a stecca in legno ebanizzato con filettatura in ottone ai bordi, firmato Giovanni Maineri dei primi del XIX sec.
Barometro con serbatoio in legno ebanizzato completo di ga...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 1820s, Strumenti scientifici
Materiali
Legno
Barometro torricelliano a stecca su tavola in legno di rovere Germania 1870
Barometro torricelliano a stecca a mercurio su tavola in legno di rovere, completo di nonio di lettura della pressione atmosferica, manifattura tedesca della fine del XIX secolo.
Mis...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 1870s, Strumenti scientifici
Materiali
Legno
Barometro torricelliano a stecca su tavola di mogano Mario de La Pierre Torino
Barometro torricelliano a stecca a mercurio su tavola in legno di mogano, firmato Dr. M. De La Pierre Torino, degli anni cinquanta, completo di nonio di lettura della pressione atmo...
Categoria
Mid-20th Century, Strumenti scientifici
Materiali
Legno
Barometro a stecca firmato Scalvino Milano della prima metà del XIX secolo
Barometro a stecca firmato Scalvino Milano della prima metà del XIX secolo, realizzato in legno ebanizzato.
Completo di nonio di lettura per la variazione della pressione atmosferica...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 1830s, Strumenti scientifici
Materiali
Legno
Barometro torricelliano in legno di mogano firmato Corton Lincoln metà XIX sec.
Barometro torricelliano a mercurio in legno di mogano, firmato Corton
Lincoln della metà del XIX sec. completo di nonio di lettura per la verifica della variazione della pressione...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Strumenti scientifici
Materiali
Legno
Barometro torricelliano manifattura francese della seconda metà del XIX secolo
Barometro torricelliano a mercurio, manifattura francese della seconda metà del XIX secolo, realizzato in legno impiallacciato in mogano con filettatura ai bordi in legno di cedro c...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 1870s, Strumenti scientifici
Materiali
Legno
Ti potrebbe interessare anche
Un barometro firmato Jecker, Parigi 1800.
Antico barometro da parete in mogano composto da un tubo di vetro contenente mercurio con la sua riserva. Nella parte superiore un frontone a forma di timpano e una piastra in ottone...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Inizio XIX secolo, Francese, Strumenti scientifici
Materiali
Ottone
Barometro francese della fine del XIX secolo
Di Selon Torricelli
Barometro francese della fine del XIX secolo.
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Francese, Stile impero, Strume...
Materiali
Bronzo
Barometro aneroide di Negretti & Zambra, XIX secolo
Barometro aneroide Negretti & Zambra del XIX secolo.
Grande barometro in stile gotico in Oak Oak.
Spedizione gratuita negli Stati Uniti e in Canada.
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Great Britain (UK), Gotico, Strumen...
1750 € Prezzo promozionale
20% in meno
Apparecchio di misurazione dell'altezza italiano del XIX secolo
Un intrigante apparecchio italiano del XIX secolo per misurare la propria altezza in centimetri. Costruito in ghisa con una misura in bronzo su un lato. Un accento stravagante perfet...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Italiano, Strumenti scientifici
Materiali
Bronzo, Ferro
Orologio a pendolo vintage da tavolo
Di Mice di rugiano domenico e c. s.n.c.
Orologio a pendolo vintage da tavolo
Categoria
1990s, Italian, Altro, Orologi a pendolo e a cassa lunga
Materiali
Legno
Elegante comodino a colonna impero ottagonale
Elegante comodino a colonna impero, ottagonale.
Provenienza: emiliana (Bologna)
Di epoca impero (primi 1800)
Interamente lastronato in radica di...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Early 19th Century, Italian, Stile impero, Como...
Materiali
Pioppo