Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 21

Regolo calcolatore in ebanite ottone e cartapesta ideato da G. Fuller Belfast

1950 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Antico regolo calcolatore in ebanite, ottone e cartapesta, a spirale, ideato da George Fuller di Belfast, professore di ingegneria alla Queen’s University di Londra nel 1878, realizzato dalla STANLEY agli inizi del XX secolo e alloggiato nella sua scatola originale in legno di mogano, completa di supporto in ottone per il montaggio sulla base e di libretto delle istruzione per l’utilizzo. Measure box cm 36x11,7x11 - inches 14.1x4.6x4.5. L'ultima foto è la confezione regalo. La linea logaritmica del regolo è organizzata a spirale sulla superficie di un cilindro, in modo da aumentare la lunghezza della scala e rendere quindi sempre più esatto il calcolo. La linea logaritmica è a 50 girate e tutti i numeri di quattro figure hanno un contrassegno sulla scala o sono intermedi fra due contrassegni, di modo che i risultati esatti a quattro figure sono ottenuti facilmente. Questo tipo di regolo fu quello di maggior successo; equivaleva a otto volte la lunghezza di un regolo rettangolare e permetteva di leggere da tre a quattro decimali. William Stanley 1829-1909 Figlio di un ingegnere meccanico, inizia nel 1849 a lavorare con il padre, apportando da subito miglioramenti a disegni tecnici e creando contemporaneamente nuovi strumenti. Lo studio degli strumenti da disegno era adeguato alle esigenze della rivoluzione industriale. In tutto il mondo settori di attività come il topografo, l’ingegnere, l’architetto e il navigatore si ampliavano a ritmo crescente. Venivano fatti rilevamenti di vaste aree, come il continente indiano, mentre si tracciavano le carte nautiche di enormi tratti di oceano. Questo clima di innovazione, indusse William Stanley ad aprire nel 1854 il suo primo laboratorio a Holborn Londra, per la produzione di strumenti da disegno.
  • Dimensioni:
    Altezza: 11,43 cm (4,5 in)Larghezza: 35,82 cm (14,1 in)Profondità: 11,69 cm (4,6 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1910
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1020243509572

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Cannocchiale a sezione tonda in ottone e cuoio messa a fuoco a 3 allunghi 1850
Cannocchiale in ottone a sezione tonda con impugnatura rivestita di cuoio e messa fuoco a tre allunghi, completo di allungo parasole e linguette parapolvere. Manifattura inglese del...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone

Bottiglia di Leida seconda metà del XIX sec accumula conserva cariche elettriche
Bottiglia di Leida della seconda metà del XIX secolo si tratta di un componente elettrico che accumula e conserva una carica elettrica ad alta tensione per mezzo di una fonte ester...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1880s, Strumenti scientifici

Materiali

Vetro

Cannocchiale a sezione tonda in cartone con quattro allunghi e ghiere in ottone
Raro cannocchiale a sezione tonda in cartone con quattro allunghi e ghiere in ottone, manifattura tedesca dei primi del XIX secolo. Ottimo stato di conservazione. Lunghezza massima...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 19th Century, Strumenti scientifici

Materiali

Carta

Cannocchiale in ottone a sezione tonda con impugnatura rivestita di mogano 1850
Cannocchiale in ottone a sezione tonda con impugnatura rivestita di mogano, messa a fuoco a quattro allunghi. Manifattura inglese della metà del XIX secolo. Buono stato segni di usur...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone

Sestante in ottone firmato B. Cooke & Son Hull della seconda metà del XIX secolo
Sestante in ottone firmato B. Cooke & Son Hull, della seconda metà del XIX secolo e alloggiato nella sua scatola originale in legno di mogano con maniglia, cerniere e ganci di chiusu...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1870s, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Cannocchiale a sezione tonda in ottone con impugnatura rivestita di cuoio 1850
Cannocchiale a sezione tonda in ottone con impugnatura rivestita di cuoio, messa a fuoco a due allunghi. Manifattura inglese della metà del XIX secolo. Completo di base per l’appoggi...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Ti potrebbe interessare anche

Strumento scientifico per la rifrazione della luce, Italia 1920
Strumento scientifico per dimostrare e valutare la rifrazione della luce. Costruito in metallo scatolato a sezione quadrata, è costituito da un tubo orizzontale che si piega di alcun...
Categoria

Vintage, Anni 1920, Italiano, Strumenti scientifici

Materiali

Metallo

Strumento scientifico per dimostrare la rifrazione della luce, Italia 1920.
Strumento scientifico per dimostrare e valutare la rifrazione della luce. Costruito in metallo scatolato a sezione quadrata, è costituito da un tubo orizzontale che si piega di alcun...
Categoria

Inizio XX secolo, Italiano, Strumenti scientifici

Materiali

Metallo

Apparecchio di misurazione dell'altezza italiano del XIX secolo
Un intrigante apparecchio italiano del XIX secolo per misurare la propria altezza in centimetri. Costruito in ghisa con una misura in bronzo su un lato. Un accento stravagante perfet...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Italiano, Strumenti scientifici

Materiali

Bronzo, Ferro

Alidada decorativa, Metallo, XX secolo
Ha una copertura per proteggere l'obiettivo realizzata con lo stesso metallo dorato con cui è realizzato il resto dello strumento. Le linee, pure e pulite, sono le protagoniste e la...
Categoria

XX secolo, Sconosciuto, Altro, Strumenti scientifici

Materiali

Metallo, Altro

Antico organetto vittoriano Clariona Merritt Gally a 14 canne piccolo carillon
Antico organetto vittoriano Clariona Merritt Gally 14 Reed Pipe Organette Small Walnut Music Box. Circa alla fine del XIX secolo. Misure: 13,5" H. x 12" W. x 10" D.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Sconosciuto, Altro, Strumenti ...

Materiali

Noce

Set di lenti di prova d'epoca, mobile con chiusura a serranda. Inizio XX sec.
Set di lenti di prova d'epoca, mobile in legno con chiusura a serranda e cassettini. A. BORRIONE & C. Il set comprende 247 lenti, più alcuni ricambi. Il vassoio è estraibile, con du...
Categoria

Early 20th Century, Italian, Strumenti scientifici

Materiali

Vetro, Legno