Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 21

Tacheometro modello Soldati fine del XIX sec. firmato La Filotecnica Milano

1900 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Tacheometro modello Soldati della fine del XIX secolo firmato La Filotecnica Ing. A Salmoiraghi Milano matricola n. 18865. Strumento per il rilevamento e tracciamento da cantiere, utilizzato per il calcolo degli angoli verticali e orizzontali e per la misura indiretta di distanza e di dislivelli. Buono stato. Misure cm 17,5x12x18,5- inches 6.9x4.7x7.3 L'ultima foto è la confezione regalo. L’azienda venne fondata a Milano nel 1865 da Ignazio Porro (1801-1875) con il nome di Filotecnica. Ignazio Porro riuscì a compiere un enorme rinnovamento degli strumenti di misura condizionando e dominando la loro evoluzione in tutti i paesi civili e in via di civilizzazione a beneficio di tutte le opere di ingegneria civile dal catasto, alle strade, ferrovie, bonifiche ecc. Il Porro può essere considerato il fondatore della moderna topografia, era un abile e raffinatissimo costruttore nel campo della meccanica di precisione e dell’ottica oltre ad essere un prolifico inventore, tanto che a volte in anticipo precorreva i tempi: basti pensare alla sua invenzione del cannocchiale anallattico, cioè un sistema di lenti con focale variabile (che è oggi noto come zoom); oppure si può ricordare il "veicolo del Porro", una disposizione di prismi per raddrizzare le immagini nei cannocchiali e nei binocoli. Dopo aver soggiornato e lavorato in diverse località, in Piemonte, a Parigi e a Firenze, Porro si stabilisce a Milano e inizia a insegnare al Politecnico. Qui ha come allievo il giovane Angelo Salmoiraghi, e sarà proprio lui alcuni anni dopo a trasformare l’azienda in industria, mantenendo però anche l’iniziale vocazione didattica. Nel 1871 Salmoiraghi infatti diviene socio di Porro e nel 1877 acquista la fabbrica, espandendola: nel 1890 vi lavorano circa 150 operai e la fabbrica si estende su una superficie di 1500 metri quadrati. Dal 1906 agli inizi della Prima Guerra Mondiale la ditta prende il nome di Filotecnica Salmoiraghi e amplia la gamma dei prodotti: oltre agli strumenti topografici produce strumenti matematici, per il disegno, l’astronomia, la meteorologia, la navigazione e il suo catalogo comprende più di 300 pezzi; gli strumenti prodotti sono di ottima qualità e ottengono numerosi successi alle esposizioni universali. Durante la Seconda Guerra Mondiale la ditta è considerata un obiettivo bellico e gli stabilimenti vengono bombardati, ma al termine del conflitto la ditta riesce a riprendersi subito.
  • Dimensioni:
    Altezza: 18,55 cm (7,3 in)Larghezza: 17,53 cm (6,9 in)Profondità: 11,94 cm (4,7 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1890
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1020244612672

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Sestante in ottone firmato B. Cooke & Son Hull della seconda metà del XIX secolo
Sestante in ottone firmato B. Cooke & Son Hull, della seconda metà del XIX secolo e alloggiato nella sua scatola originale in legno di mogano con maniglia, cerniere e ganci di chiusu...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1870s, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Sestante in ottone firmato Imray & Son 89 & 102 Minories London metà XIX secolo
Sestante in ottone firmato Imray & Son 89 & 102 Minories London, databile attorno alla metà del XIX secolo, strumento alloggiato nella sua scatola originale in mogano sagomata come l...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Sestante in ottone firmato H. Hughes & Son Ltd n 32890 degli anni trenta
Sestante in ottone firmato H. Hughes & Son Ltd n 32890 degli anni trenta; strumento completo di ottiche e alloggiato nella sua scatola originale in legno di mogano di con ganci di c...
Categoria

Vintage, 1930s, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Sestante in ottone brunito D. Mc Lean & Co Lta 113 Frenchurch St. London 1890
Sestante in ottone brunito D. Mc Lean & Co Lta 113 Frenchurch St. London, datatbile attorno alla fine del XIX secolo, strumento completo di ottiche e alloggiato nella sua scatola o...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1890s, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Telescopio rifrattore gregoriano in ottone circa 1750 attribuito a James Short
Antico telescopio rifrattore gregoriano in ottone della metà del XVIII secolo, quasi sicuramente realizzato da James Short (1710-1768). Buono stato, sostituito l’oculare e la lente m...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-18th Century, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone

Peloro in ottone firmato HEATH & C Ltd London N 93 seconda metà del XIX secolo
Peloro in ottone firmato HEATH & C Ltd London N. 93 della seconda metà del XIX sec., azienda costruttrice di strumenti scientifici fondata nel 1845 e attiva fino al 1937. Lo stru...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1870s, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Ti potrebbe interessare anche

Alidada decorativa, Metallo, XX secolo
Ha una copertura per proteggere l'obiettivo realizzata con lo stesso metallo dorato con cui è realizzato il resto dello strumento. Le linee, pure e pulite, sono le protagoniste e la...
Categoria

XX secolo, Sconosciuto, Altro, Strumenti scientifici

Materiali

Metallo, Altro

Livella da geometra vintage, ottone, strumento scientifico, ingegneria, circa 1950
Questa è una livella da geometra d'epoca. Strumento scientifico inglese in ottone con finitura smaltata, risalente alla metà del XX secolo, circa 1950. Accattivante livella con va...
Categoria

Metà XX secolo, Britannico, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone

Telescopio con treppiede, metallo, oggetto decorativo
Telescopio con treppiede. finitura oro metallizzato antico Uso decorativo, non funzionale. Cannocchiale in metallo dorato decorato con una fascia scura che poggia su un treppiede, ...
Categoria

XX secolo, Sconosciuto, Altro, Strumenti scientifici

Materiali

Altro

Un raffinato teodolite di Troughton e Simms nella sua custodia originale
Un ottimo esempio di teodolite in ottone laccato con regolazione a mezzo cerchio, scale in argento e custodia originale in mogano. Firmato Troughton & Simms, London. Circa 1840
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Inglese, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone

Microscopio da campo Dancer in ottime condizioni
Un microscopio da campo Dancer molto pulito e completo, progettato per essere inserito in una piccola valigetta per l'uso sul campo. Questo esemplare è numerato 38 e ha un prisma We...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone

Grande telescopio antico da biblioteca, inglese, Starboy, Astronomico, Broadhurst & Co
Questo è un antico telescopio da biblioteca. Rifrattore astronomico inglese in ottone "Starboy" di Broadhurst, Clarkson & Co, risalente all'inizio del XX secolo, circa 1920. Perfe...
Categoria

Inizio XX secolo, Britannico, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone