Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 18

Tellurio modello meccanico/elettrico del sistema solare Phiwe Italiana 1950

2850 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Tellurio, ovvero modello meccanico/elettrico rappresentativo del sistema solare, realizzato in metallo con verniciatura martellata verde e grigia, globo terrestre in latta litografata, Luna in materiale plastico e base in metallo zavorrata con pesi di piombo e sabbia. Misure cm 8x24x48 – inches 33x5.5x18.85 Lo strumento è stato realizzato negli anni cinquanta dalla Phiwe italiana di Torino e commercializzato dalla ditta La Lucerna via Nino Guerrini 7 Cuneo, completo di libretto originale in italiano con le istruzioni per l’uso. Il Tellurio è alimentato da corrente elettrica con lampadina a 220 Volt che simula la luce del Sole, mentre il meccanicmo ad orologeria con cinghia e pulegge funziona con due motori elettrici alimentati da due batterie da 4,5 volt. Lo strumento mostra e simula i movimenti di rotazione e rivoluzione della Terra, la posizione della Terra rispetto al Sole nelle varie stagioni, i movimenti della Luna attorno alla Terra, le fasi lunari e le eclissi di Luna e di Sole. Il Tellurio è un antico strumento astronomico costituito da meccanismi a orologeria, che permettono di osservare dall’esterno, il moto che la Luna e la Terra compiono all’interno del sistema Solare. Con l’affermarsi del sistema eliocentrico teorizzato da Copernico, fu possibile, nonostante le difficoltà, costruire dei modelli meccanici semplificati di tutto l’Universo conosciuto, con la Terra che si muoveva su se stessa , mentre la Luna girava attorno alla Terra e con essa attorno al Sole. In relazione alla dottrina che l’Universo si muove come un gigantesco congegno di orologio, il planetario meccanico è in grado di rappresentare questa teoria. Il complesso sistema di ingranaggi di un planetario meccanico assicura che i pianeti girino intorno al Sole secondo il loro esatto moto relativo. Planetari di questi tipi erano utilizzati a scopo didattico da precettori privati a servizio presso nobili famiglie in tutta Europa, che affidavano a loro l’istruzione dei propri eredi. La ditta costruttrice è la PHYWE acronimo dell’antica Physicalische Werkstätten, Göttingen, che da oltre 100 anni sviluppa e produce attrezzature scientifiche per la ricerca e la formazione scolastica. Con l’affermarsi del sistema eliocentrico teorizzato da Copernico, fu possibile, nonostante le difficoltà, costruire dei modelli meccanici semplificati di tutto l’Universo conosciuto, con la Terra che si muoveva su se stessa , mentre la Luna girava attorno alla Terra e con essa attorno al Sole. In relazione alla dottrina che l’Universo si muove come un gigantesco congegno di orologio, il planetario meccanico è in grado di rappresentare questa teoria. Il complesso sistema di ingranaggi di un planetario meccanico assicura che i pianeti girino intorno al Sole secondo il loro esatto moto relativo. I Telluri erano utilizzati a scopo didattico da precettori privati a servizio presso nobili famiglie in tutta Europa, che affidavano a loro l’istruzione dei propri eredi.
  • Dimensioni:
    Altezza: 47,88 cm (18,85 in)Larghezza: 83,82 cm (33 in)Profondità: 8,89 cm (3,5 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1950
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1020237246672

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Planetario meccanico rappresentativo del sistema solare con Sole Terra e Luna
Planetario meccanico, ovvero modello rappresentativo del sistema solare, della seconda metà del XIX secolo. Sul cartiglio del globo terrestre si legge: GlobusVydal J. Felkl a Syn R...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1860s, Strumenti scientifici

Materiali

Metallo

Sistema solare meccanico con Sole, Mercurio, Venere, Terra, Luna e Marte 1870
Tellurio ovvero modello meccanico rappresentativo e dimostrativo del sistema solare composto da Sole, Mercurio, Venere, Terra, Luna e Marte, realizzato dal geografo e cartografo Pr...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1870s, Strumenti scientifici

Materiali

Metallo

Tacheometro modello Soldati fine del XIX sec. firmato La Filotecnica Milano
Tacheometro modello Soldati della fine del XIX secolo firmato La Filotecnica Ing. A Salmoiraghi Milano matricola n. 18865. Strumento per il rilevamento e tracciamento da cantiere, ut...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone

Regolo calcolatore circolare logaritmico FER modello H 39 n. 1675 anni trenta
Regolo calcolatore circolare logaritmico FER modello H 39 n. 1675 degli anni trenta, brevetto italiano n. 1680, alloggiato nella sua scatola originale di di legno dalla forma tonda ...
Categoria

Vintage, 1930s, Strumenti scientifici

Materiali

Alluminio

Sestante in ottone firmato Imray & Son 89 & 102 Minories London metà XIX secolo
Sestante in ottone firmato Imray & Son 89 & 102 Minories London, databile attorno alla metà del XIX secolo, strumento alloggiato nella sua scatola originale in mogano sagomata come l...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Ottante in ebano, ottone firmato Hughes London realizzato attorno al 1830
Ottante in legno di ebano, ottone e avorio marino, scala da 0° a 100°,firmato Hughes London realizzato attorno al 1830. Buono stato, completo di base per l’esposizione realizzata su ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1830s, Oggetti nautici

Materiali

Legno

Ti potrebbe interessare anche

Orreria antica - Tellurio di Paravia, Torino (1900, Italia)
Rara e da collezione orreria (tellurio) prodotta dal rinomato produttore italiano Paravia, Torino, nel 1900. Questo modello planetario finemente realizzato illustra il sistema Terra-...
Categoria

Inizio XX secolo, Strumenti scientifici

Materiali

Carta

Modello di pianeta antico, Tellurio, FR. J. Berg, Stoccolma, circa 1900
Modello di pianeta antico cosiddetto tellurico Stoccolma Metallo, legno, carta intorno al 1900 Dimensioni: H. H. x L. x P.: 46 x 56 x 20 cm. Descrizione: Modello da esposizione co...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio Novecento, Svedese, Strumenti scientifici

Materiali

Metallo

Planetario astrologico vintage in stile industriale con funzionamento manuale
Grafico astrologico in stile industriale con globo terrestre in litografia e luce. Un pezzo unico, che si avvicina di più a un Tellurium, a un Planetarium o a un Trippensee, anche se...
Categoria

Vintage, Anni 1950, Americano, Globi terrestri

Materiali

Metallo, Acciaio, Stagno

Strumento scientifico per la rifrazione della luce, Italia 1920
Strumento scientifico per dimostrare e valutare la rifrazione della luce. Costruito in metallo scatolato a sezione quadrata, è costituito da un tubo orizzontale che si piega di alcun...
Categoria

Vintage, Anni 1920, Italiano, Strumenti scientifici

Materiali

Metallo

Strumento scientifico per dimostrare la rifrazione della luce, Italia 1920.
Strumento scientifico per dimostrare e valutare la rifrazione della luce. Costruito in metallo scatolato a sezione quadrata, è costituito da un tubo orizzontale che si piega di alcun...
Categoria

Inizio XX secolo, Italiano, Strumenti scientifici

Materiali

Metallo

Un'orreria paradossale che dimostra il sistema terra-luna. Italia, circa 1860.
Un'orreria paradossale che mostra il sistema terra-luna e il suo movimento. La base del planetario è realizzata in legno di frutta, di forma circolare con tre piedi in legno a forma ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Italiano, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone