Articoli simili a Globo terrestre del geografo e cartografo dell’ Impero Austro-Ungarico Jan Felkl
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 18
Globo terrestre del geografo e cartografo dell’ Impero Austro-Ungarico Jan Felkl
2750 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Globo terrestre da tavolo realizzato dal geografo e cartografo dell’ Impero Austro-Ungarico Jan Felkl nella seconda metà del XIX secolo. Oltre alla mappa territoriale sono riportate le correnti oceaniche. Base in legno tornito ed ebanizzata sfera in carta pesta e gesso rivestita dei fusi e delle calotte da stampa litografica. Buono stato, pulitura e restauro conservativo. Misure cm 30x60 – 12x23.6 inches.
Fino agli inizi del Novecento le sfere per i globi venivano prodotte come alle origini: due semisfere di cartapesta pressate e modellate sopra o dentro uno stampo emisferico, essiccate e rafforzate all’interno con un’asse di legno, quindi incollate e ricoperte di uno strato sottile di gesso, su questo supporto venivano incollati i fusi del globo di zone comprese tra due meridiani, generalmente dodici in carta precedentemente stampata da incisione su lastra di rame e colorati, ciascuno dei quali coprente 30 gradi di longitudine. Da sempre l’uomo ha desiderato conoscere il mondo in cui vive e ha utilizzato tutti i mezzi a disposizione per misurare lo spazio che lo circonda per ampliare sempre più le proprie conoscenze. Le condizioni che permisero all’uomo di elaborare modelli del mondo e dello spazio si realizzarono probabilmente soltanto dopo che il pensiero ebbe raggiunto uno sviluppo tale da comprendere che si poteva rappresentare attraverso un modello processi naturali. Già nell’antica Grecia i naturalisti erano arrivati a comprendere la sfericità della Terra e la sua posizione sospesa nello spazio. Il primo globo di cui si ha notizia è quello attribuito da Strabone, storico e geografo, al greco Cratete di Mallo (c.a. 150 a. C.). I primi globi agli inizi del XVI sec. furono costruiti sotto la spinta delle grandi esplorazioni geografiche ed iniziarono da subito ad essere impiegati per scopi didattici presso corti principesche, monasteri e collegi; il globo comincia in seguito a conquistare gli ambienti universitari e le scuole superiori ed inferiori.
Sarà con l’Ottocento del grande commercio, della circolazione e dell’introduzione dell’obbligo scolastico che il desiderio di conoscere paesi lontani aumenterà rendendo inadeguato il vecchio metodo di costruzione dei globi.
Fusi stampati da lastre incise non bastano più e l’unica vera risorsa diventa la litografia attraverso la quale è possibile stampare ed aggiornare tempestivamente carte che col crescere delle scoperte geografiche effettuate nei vari paesi si fanno sempre più differenti.
Jan Felkl (1817-1878) nacque in Boemia e già nel 1840 fece dei prospetti illustrati per globi in 6 misure differenti. Nel corso dei venti anni successivi, crebbe fino a diventare la più grande manifattura di globi del mercato Austro-Ungarico, producendo globi terrestri e celesti, in 17 lingue diverse, come anche globi lunari, planetari e telluri. Felkl presentò i suoi globi all’esposizione mondiale del 1867 a Parigi e nel 1873 a Vienna. I primi globi erano prodotti incidendo e colorando a mano gli spicchi. Felkl fondò il proprio Istituto Geografico e Litografico a Praga per produrre globi e mappe. Nel 1870 Felkl spostò la fabbrica da Praga a Roztok e prese suo figlio più giovane come partner nella sua azienda ribattezzata Felkl & Son, producendo globi per l’esportazione, in tutta Europa ed anche negli Stati Uniti. L’attività crebbe fino ad impiegare più di 40 persone, aprendo anche una sede a Vienna. I principali clienti erano: scuole, istituzioni pubbliche e biblioteche. Dopo la morte di Jan Felkl l’attività è stata continuata dalla famiglia fino ai primi del 1900.
- Dimensioni:Altezza: 59,95 cm (23,6 in)Diametro: 30,48 cm (12 in)
- Materiali e tecniche:
- Periodo:1870-1879
- Data di produzione:1870
- Condizioni:Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
- Località del venditore:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU1020245940952
Informazioni sul venditore
5,0
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Fondazione nel 1999
Venditore 1stDibs dal 2014
397 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoGlobo del geografo cartografo dell’ Impero Austro-Ungarico Jan Felkl del 1870
Globo terrestre da tavolo realizzato dal geografo e cartografo dell’ Impero Austro-Ungarico Jan Felkl nella seconda metà del XIX secolo.
Oltre alla mappa territoriale sono riportate...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 1870s, Globi terrestri
Materiali
Carta
Globo terrestre edito alla fine dell'800 dal geografo francese Joseph Forest
Globo terrestre edito nella seconda metà del XIX secolo dal geografo francese Joseph Forest; oltre alla mappa territoriale sono raffigurate le correnti oceaniche e le principali rot...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Globi terrestri
Materiali
Carta
Globo terrestre redatto fine degli anni quaranta dal geografo francese J. Forest
Globo terrestre redatto alla fine degli anni quaranta dal geografo francese J. Forest, sul cartiglio si legge Dressé par J. FOREST Géographe – Girard, Barrèere & Thomas Editeurs 17...
Categoria
Vintage, 1940s, Globi terrestri
Materiali
Carta
Globo terrestre edito alla fine del XIX secolo dal geografo francese J. Forest
Globo terrestre edito alla fine del XIX secolo dal geografo francese J. Forest; oltre alla mappa territoriale sono raffigurate le correnti oceaniche e le principali rotte commerciali...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Globi terrestri
Materiali
Carta
Globo terrestre edito Räths Politischer Erdglobus disegnato e delineato nel 1930
Globo terrestre edito da Räths Politischer Erdglobus disegnato e delineato dal Porf Arthur Krause negli anni trenta, oltre alla mappa territoriale sono raffigurate le correnti oceani...
Categoria
Vintage, 1930s, Globi terrestri
Materiali
Carta
Globo terrestre nero dell’Enciclopedia Britannica degli anni sessanta
Globo terrestre nero dell’Enciclopedia Britannica degli anni sessanta. Base in metallo cromato completa del cerchio completo del meridiano,
Sfera in carta pesta con gli oceani e i ma...
Categoria
Vintage, 1960s, Globi terrestri
Materiali
Carta
Ti potrebbe interessare anche
globo terrestre mappamondo design guido cora per paravia 1920 - inizi del 900
Di Paravia
rarissimo mappamondo degli inizi del 900, realizzato da Paravia Italia su illustrazioni di Guido Cora, uno dei più importanti illustratori mai esistiti.
Realizzato in materiale rives...
Categoria
Vintage, 1920s, Italian, Industriale, Globi terrestri
Materiali
Metallo
Grande globo terrestre di Handels Und Verkehrsglobus alto 69 cm
Superbo mappamondo terrestre di Handels Und Verkehrsglobus dell'inizio del XX secolo, proveniente da Lipsia.
Modello molto grande con un'altezza di 69 cm e una bellissima base in le...
Categoria
Inizio XX secolo, Tedesco, Estetismo, Globi terrestri
Materiali
Carta
Grande globo terrestre francese o atlante del mondo di Girard Et Barrère
Un grande globo terrestre o atlante mondiale francese di Girard et Barrère.
Si tratta di un elegante mappamondo terrestre francese molto grande degli anni '30 di Girard et Barrè...
Categoria
Vintage, Anni 1930, Arts and Crafts, Globi terrestri
Materiali
Faggio
Antico globo di Heymann - squisito capolavoro cartografico con bussola
Questo squisito mappamondo antico, realizzato prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, è un pezzo raro e affascinante che incarna l'artigianato dell'epoca. Prodotto dal rinom...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1890, Belle Époque, Globi terrestri
Materiali
Vetro, Carta
Globo terrestre Erd Globus - XIX secolo
Grazioso mappamondo terrestre Erd Globus del XIX secolo
Un modello molto bello e insolito con un legno naturale. base con bussola
Globo in condizioni superbe. Nessun segno di usura...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Tedesco, Estetismo, Globi terr...
Materiali
Carta
Globo terrestre del XIX secolo - di Ikelmer Paris
Di Ikelmer
Un bellissimo mappamondo antico, emesso dal produttore francese Ikelmer Paris.
Il mappamondo è stato realizzato intorno al 1880-1890.
Il globo è realizzato in carta, mentre la base è...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Francese, Belle Époque, Globi ...
Materiali
Legno, Carta