Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 17

Globo terrestre edito alla fine del XIX secolo dal geografo francese J. Forest

1450 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Globo terrestre edito alla fine del XIX secolo dal geografo francese J. Forest; oltre alla mappa territoriale sono raffigurate le correnti oceaniche e le principali rotte commerciali del periodo. Sfera in cartapesta e gesso rivestita degli spicchi di carta da incisione su lastra di rame e acquerellata, base in legno tornito ed ebanizzato. Altezza cm 35 – inches 13.8, diametro sfera cm 19 – inches 7.5. Buono stato, segni di uso e segni di tarlo restaurato sulla base.. J. Forest realizzò una grande varietà di globi alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX secolo, soprattutto per uso didattico. La sua variegata produzione comprendeva globi da tavolo, alcuni su basi in legno tornito ed ebanizzato, globi da terra e globi innovativi, come quelli dotati di basi rotanti meccanizzate, o globi che includevano accendini. Nel XX secolo Forest produsse globi illuminati con basi moderne in alluminio. Il meridiano di Parigi fu definito il 21 giugno 1667 dai matematici dell'Académie, ma la misura del meridiano fu portata a termine solo nel 1718 da Giovanni Domenico Cassini e da suo figlio Jacques Cassini. Nel 1740, César-François Cassini rettificò la traccia e poi il meridiano fu nuovamente misurato dal 1792 al 1798 da Jean-Baptiste Joseph Delambre e Pierre Méchain, come base per stabilire la lunghezza esatta del metro nel 1799. Il meridiano di Parigi fu abbandonato a favore del meridiano di Greenwich durante la Conferenza internazionale di Washington del 1884. Alcune delle ragioni furono che agli antipodi di Greenwich non vi erano quasi per nulla terre abitate, la promessa britannica di adottare il sistema metrico in cambio della rinuncia francese al meridiano di Parigi, e il fatto che all'epoca la maggior parte della cartografia nautica fosse di origine inglese e che quindi adottare un meridiano diverso da Greenwich avrebbe costretto a sostituire un maggior numero di carte nautiche. In Francia il meridiano di Greenwich fu adottato ufficialmente solo nel 1911. Il primo globo terrestre di cui si ha notizia è quello attribuito da Strabone, storico e geografo, al greco Cratete di Mallo (c.a. 150 a.C.). I primi globi agli inizi del XVI sec. furono costruiti sotto la spinta delle grandi esplorazioni geografiche ed iniziarono da subito ad essere impiegati per scopi didattici presso corti principesche, monasteri e collegi; il globo comincia in seguito a conquistare gli ambienti universitari e le scuole superiori ed inferiori. Nel XVIII secolo, il geografo ufficiale di Luigi XV re di Francia, Didier Robert de Vaugondy, grazie alla pratica acquisita nella costruzione dei globi, ampliò l’articolo “Globe” dell’Encyclopédie illustrando dettagliatamente la distinzione tra un globo celeste (che rappresenta la superficie concava del cielo con le sue costellazioni) e un globo terrestre (che rappresenta invece la superficie della Terra con i mari, le isole, i fiumi, le città, ecc.) e le tecniche per realizzarli: due semisfere di cartapesta pressate e modellate sopra o dentro uno stampo emisferico, essiccate e rafforzate all’interno con un’asse di legno, quindi incollate e ricoperte di uno strato sottile di gesso su cui venivano incollati i fusi del globo di zone comprese tra due meridiani, generalmente dodici, in carta precedentemente stampata da incisione su lastra di rame e colorati, ciascuno dei quali coprente 30 gradi di longitudine. Sarà con l’Ottocento del grande commercio, della circolazione e dell’introduzione dell’obbligo scolastico che il desiderio di conoscere paesi lontani aumenterà rendendo inadeguato il vecchio metodo di costruzione dei globi. Fusi stampati da lastre incise non bastano più e l’unica vera risorsa diventa la litografia attraverso la quale è possibile stampare ed aggiornare tempestivamente carte che col crescere delle scoperte geografiche effettuate nei vari paesi diventano obsolete sempre più rapidamente.
  • Dimensioni:
    Altezza: 35,06 cm (13,8 in)Diametro: 19,05 cm (7,5 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1890
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1020245262732

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Globo terrestre edito alla fine dell'800 dal geografo francese Joseph Forest
Globo terrestre edito nella seconda metà del XIX secolo dal geografo francese Joseph Forest; oltre alla mappa territoriale sono raffigurate le correnti oceaniche e le principali rot...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Globi terrestri

Materiali

Carta

Globo terrestre redatto fine degli anni quaranta dal geografo francese J. Forest
Globo terrestre redatto alla fine degli anni quaranta dal geografo francese J. Forest, sul cartiglio si legge Dressé par J. FOREST Géographe – Girard, Barrèere & Thomas Editeurs 17...
Categoria

Vintage, 1940s, Globi terrestri

Materiali

Carta

Globo terrestre edito nel 1930 circa dal cartografo francese J. Forest
Globo terrestre edito nel 1930 circa dal cartografo francese J. Forest edizione per il Ministero della Pubblica Istruzione. Oltre alla mappa territoriale sono delineate le correnti o...
Categoria

Vintage, 1930s, Globi terrestri

Materiali

Carta

Globo terrestre della seconda metà del XIX secolo di Ernst Schotte e Hachette
Globo terrestre realizzato nella seconda metà del XIX secolo da Ernst Schotte di Berlino rivisto e corretto da M. Vivien de Saint-Martin per Hachette & C.ie Paris. Oltre alla mappa ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1870s, Globi terrestri

Materiali

Carta

Globo del geografo cartografo dell’ Impero Austro-Ungarico Jan Felkl del 1870
Globo terrestre da tavolo realizzato dal geografo e cartografo dell’ Impero Austro-Ungarico Jan Felkl nella seconda metà del XIX secolo. Oltre alla mappa territoriale sono riportate...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1870s, Globi terrestri

Materiali

Carta

Globo terrestre edito per il mercato olandese primi '900 Columbus-Verlag G.m.b.H
Globo terrestre edito per il mercato olandese nei primi anni del XX secolo dalla casa editrice Columbus, sul cartiglio si legge: Aardglobe del Dr. R. Neuse. Nederlandsche bewerking van R.E. KALTOFEN Leeraar Rijks H.B.S. Utrecht UITGAVE ERVEN J. BIJLEVELD. Utrecht. Columbus-Verlag G.m.b.H. Berlin Lichterfelde. Oltre alla mappa territoriale sono raffigurate le correnti oceaniche e le principali rotte commerciali del periodo. Base in legno tornito e sfera in carta pesta...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 1900s, Globi terrestri

Materiali

Carta

Ti potrebbe interessare anche

Antico globo terrestre di Thomas Thomas, editore, Parigi, 1890
Mappamondo terrestre della fine del XIX secolo proveniente dalla casa di G. Thomas, editore, Parigi, 1890 Globo fissato su un asse centrale collegato a un piede in legno nero tornito...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Francese, Napoleone III, Globi...

Materiali

Legno, Carta

Globo terrestre Erd Globus - XIX secolo
Grazioso mappamondo terrestre Erd Globus del XIX secolo Un modello molto bello e insolito con un legno naturale. base con bussola Globo in condizioni superbe. Nessun segno di usura...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Tedesco, Estetismo, Globi terr...

Materiali

Carta

Grande globo terrestre francese o atlante del mondo di Girard Et Barrère
Un grande globo terrestre o atlante mondiale francese di Girard et Barrère. Si tratta di un elegante mappamondo terrestre francese molto grande degli anni '30 di Girard et Barrè...
Categoria

Vintage, Anni 1930, Arts and Crafts, Globi terrestri

Materiali

Faggio

globo terrestre mappamondo design guido cora per paravia 1920 - inizi del 900
Di Paravia
rarissimo mappamondo degli inizi del 900, realizzato da Paravia Italia su illustrazioni di Guido Cora, uno dei più importanti illustratori mai esistiti. Realizzato in materiale rives...
Categoria

Vintage, 1920s, Italian, Industriale, Globi terrestri

Materiali

Metallo

Grande globo terrestre di Handels Und Verkehrsglobus alto 69 cm
Superbo mappamondo terrestre di Handels Und Verkehrsglobus dell'inizio del XX secolo, proveniente da Lipsia. Modello molto grande con un'altezza di 69 cm e una bellissima base in le...
Categoria

Inizio XX secolo, Tedesco, Estetismo, Globi terrestri

Materiali

Carta

Globo terrestre di Thomas (Paris)
Bellissimo globo terrestre dell'inizio del XX secolo, circa 1910, dell'editore G.Thomas (Paris) Il Globo Terrestre ha un'eccezionale base in legno ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Francese, Napoleone III, Globi terr...

Materiali

Legno