Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 6

Quattro brocche italiane in maiolica

5000 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Le quattro brocche in maiolica sono riconducibili al periodo rinascimentale e a una produzione italiana. Nello specifico, tre di esse sono state prodotte a Faenza tra il XV e il XVI secolo e una a Pesaro tra il XVI e il XVII. In quanto maioliche, presentano tutte una base cromatica bianca. Tuttavia nelle tre brocche faentine prevalgono il blu e il celeste, contrastati da delle note giallo-arancio; mentre la brocca di Pesaro lascia molto spazio al colore di base, cui si contrappongono soprattutto i toni bruni. La prima delle tre brocche faentine è decorata principalmente con pennellate che creano motivi geometrici e naturali. Un ampio riquadro centrale ritrae poi un porto, riconoscibile dalla presenza delle torrette e di una nave. La manifattura è di Faenza ma, considerato il peculiare soggetto rappresentato, potrebbe essere stata commissionata per una città di mare, forse Rimini. La brocca è di bella fattura, seppure presenti una sbeccatura in prossimità del beccuccio e delle piccole failure. La seconda brocca ha dei pattern analoghi ma illustra in un riquadro centrale le torri di un castello con delle bandierine. Ha una piccola sbeccatura nel bordo superiore, vicino al manico. Sulla seconda brocca si può osservare una decorazione simile alle altre con motivi geometrici e naturali, pur non comparendo un soggetto figurativo. La struttura complessiva è integra grazie a dei probabili restauri eseguiti a seguito di rotture. La manifattura dell’ultima brocca è riconducibile a Pesaro. Presenta la decorazione di uno stemma araldico con un’aquila a due teste, sormontate da una corona. È un simbolo simile a quello della famiglia Asburgo. Piccole imperfezioni nei bordi. Le brocche possono essere considerate un gruppo per una bella decorazione. Le misure delle brocche hanno margini di variazione di pochi centimetri.
  • Dimensioni:
    Altezza: 21 cm (8,27 in)Diametro: 18 cm (7,09 in)
  • Stile:
    Rinascimento (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
    Maiolica,Cotto in fornace,Fatto a mano,Dipinto a mano,Policromo
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
    XVI secolo
  • Data di produzione:
    '400/'600
  • Condizioni:
    Riparato: Si possono notare degli interventi di restauro che hanno ristabilito la forma originale. Usura compatibile con l’età e l’utilizzo. Lievi mancanze.
  • Località del venditore:
    Milano, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU9839240558882

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Quattro caraffe con catini in ceramica
Le quattro caraffe con i rispettivi catini compongono un gruppo omogeneo e visivamente molto gradevole nel suo insieme, nonostante non abbiano un'origine geografica comune. Due di e...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Luigi XV, Ceramiche

Materiali

Ceramica

Collezione di saliere e pepiere
Rarissima collezione di saliere e pepiere in varie forme e materiali, tra cui argento, vetro e opaline. La prima coppia di saliere è in argento finemente lavorato a cesello e in vet...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, European, Articoli per la tavola

Materiali

Argento

Scultura in ceramica di Faenza
La scultura, raffigurante un gatto, è in ceramica dipinta di bianco e smaltata, fatta eccezione per il collare dell'animale con il campanellino (color marrone chiaro) e il cuscino, c...
Categoria

Vintage, 1960s, Italian, Sculture di animali

Materiali

Ceramica

Scultura in ceramica di Faenza
1500 € / articolo
Cinque elementi decorativi a forma ovoidale in stile barocchetto
Cinque elementi decorativi a forma ovoidale con motivo decorativo a foglia d’acanto per un letto in ferro a baldacchino. Quattro pezzi piccoli sono per le quattro colonne e uno grand...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Rococò, Set camera da letto

Materiali

Legno, Pioppo

Collezione di tacchini in ceramica
Di Ugo Zaccagnini, Guido Cacciapuoti
La collezione include undici sculture in ceramica, raffiguranti tacchini in varie tecniche e dimensioni. Nello specifico: Uno è in ceramica colorata; uno è in bisquit dipinto a mano,...
Categoria

20th Century, Sculture di animali

Materiali

Ceramica, Terracotta

Quattro dipinti sottovetro napoletani con cornice
I quattro dipinti sottovetro napoletani del '700, con cornice postuma sottovetro, rappresentano scene bibliche tratte da Il libro di Giona, in particolare: 1. Giona vomitato dalla Ba...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Barocco, Dipinti

Materiali

Vetro, Legno

Ti potrebbe interessare anche

Una collezione di vasi di faience del XIX secolo o "Albarelli" provenienti dalla Puglia
Tre vasi o "albarelli" in maiolica del XIX secolo provenienti dalla Puglia. Italia meridionale, XIX secolo. I vasi misurano 20 x 17 cm, 16 x 15 cm e 16 x 14 cm.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Italiano, Rustico, Ceramiche

Materiali

Faenza

Teruel (Aragona) - Mortaio spagnolo in maiolica, XVII secolo
Mortaio in ceramica prodotto nei laboratori di ceramica di Teruel nel XVII secolo. Ha una forma tronco-conica con tre manici e un versatore. È smaltato a stagno in un bianco lattigin...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Spagnolo, Barocco, Ceramiche

Materiali

Maiolica

Barattolo per droghe o sciroppi in maiolica del XVIII secolo
Un albarello/droga in maiolica italiana del XVIII secolo, splendidamente decorato. Di colore blu e bianco, con una riserva anteriore e volute blu e bianche sul corpo. Raro vaso di ma...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Rinascimento, Giare

Materiali

Terracotta

Maiolica abruzzese Albarelli, circa 1700
Una maiolica abruzzese 'albarelli' in buone condizioni. Smalto di stagno bianco, forma cilindrica a vita decorata in blu, con una figura classica di putto circondata da alberi e fio...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XVIII secolo, Italiano, Barocco, Giare

Materiali

Maiolica

Caraffa in ceramica maiolica Cantagalli Italian Large Impressive Crested Maiolica Pottery
Una grande e imponente brocca in ceramica maiolica italiana realizzata dal famoso ceramista Ulisse Cantagalli (italiano, 1839-1901) e risalente al 1860 circa. La brocca poggia su una...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1860, Italiano, Arts and Crafts, Brocche

Materiali

Terracotta

Bella brocca in maiolica antica di qualità
Bellissima brocca antica in maiolica vittoriana di qualità, decorata con colori blu e bianchi, con un manico sagomato sul retro e il coperchio originale in peltro. D. 1880
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XIX secolo, Vittoriano, Ceramiche

Materiali

Majolica