Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 10

Scuola veneta, metà del XVIII secolo, Loth e le figlie

7047 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Scuola veneta, metà del XVIII secolo Loth e le figlie Olio su tela, cm 43 x 57 Con cornice, cm 70 x 84 La tela in esame raffigura chiaramente Loth e le figlie, protagonisti del racconto narrato nella Genesi (19,30 - 38) e strettamente intrecciato con la distruzione delle città di Sodoma e Gomorra. Lot, nipote di Abramo, viveva a Sodoma con la sua famiglia, fino a quando Dio, vedendone la corruzione e il peccato dilagare, decise di distruggerle. Due angeli vennero inviati per avvertire Loth e aiutarlo a fuggire, ma durante la fuga sua moglie disobbedì voltandosi indietro a guardare la città in fiamme, venendo immediatamente tramutata in statua di sale. Loth e le sue due figlie trovarono allora rifugio in una caverna: qui, temendo di non avere altri uomini con cui procreare e perpetuare la loro stirpe, le figlie fecero ubriacare il padre e giacquero con lui carnalmente mentre dormiva inconsapevole di ciò che stava accadendo, restando incinte. I protagonisti sono qui raffigurati a mezzobusto, posti in primo piano rispetto allo sfondo neutro di colore nero, riprendendo per certi versi l’impostazione inaugurata da Giorgione nel celebre dipinto Le tre età dell’uomo, conservato presso la Galleria Palatina a Firenze. Da un punto di vista formale e cromatico, infatti, la tela in esame può essere riferita ad un artista veneto attivo intorno alla metà del XVIII secolo, che ebbe quindi modo di confrontarsi con i grandi modelli dei secoli precedenti. L'uso sapiente della luce e del colore sono, di fatto, elementi distintivi della pittura veneta di questo periodo: sfruttando magistralmente la luce per creare effetti di atmosfera, profondità e morbidezza, l’artista dà vita ad un’opera di grande fascino e realismo. I colori utilizzati, brillanti e vibranti, accostati con pennellate rapide e pastose in modo audace e contraddittorio, creano un effetto narrativo dinamico. L’artista limita qui l’aspetto sessuale della storia, dando alle sue figure più dignità e una più profonda interazione psicologica: la tela allude con grande equilibrio e misura agli eventi senza mostrarli nella loro totalità, cogliendo il momento esatto in cui si inizia a percepire l’ebbrezza di Loth, il quale con lo sguardo poco vigile, le guance rosse dall’alto tasso alcolemico e l’equilibrio del corpo incerto, si abbandona tra i corpi delle figlie, quest’ultime colte nel momento di massima concentrazione e sensualità per l’attuazione del loro piano.
  • Dimensioni:
    Altezza: 57 cm (22,45 in)Larghezza: 43 cm (16,93 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
  • Stile:
    Altro (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
    Tela,A olio
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    XVIII secolo
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918245408172

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Scuola veneta, Tobia e sara a Ninive, olio su tela, XVI secolo
Scuola Veneta, seconda metà XVI secolo Tobia e Sara condotti a Ninive dall’Arcangelo Azaria Olio su tela, cm 48 x 56 – Con cornice, cm 58 x 72 La presente tela, realizzata con una...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 16th Century, Dipinti

Materiali

Tela

XVIII-XIX secolo, scuola francese, le bolle di sapone
Scuola francese, XVIII-XIX secolo Le bolle di sapone Olio su tavola, cm 44,5 x 36,5 Con cornice, cm 60 x 54 In questo dipinto di scuola francese, dal tono lezioso e giocoso, ma m...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola romana, seconda metà del XVII secolo, Composizione con limoni e cagnolino
Scuola romana, seconda metà del XVII secolo Composizione con limoni e cagnolino Olio su tela, cm 97,5 x 74,5 Con cornice, cm 120 x 95 L’opera che qui descriviamo si può inquadrar...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

XVII secolo, Scuola fiamminga, Adorazione dei Magi
XVII secolo, Scuola fiamminga Adorazione dei Magi Olio su rame, diam. cm 19,5 Con cornice cm 35,3 x 35,3 Inciso sul retro in calligrafia seicentesca “Fiamingo” Vivida scena di a...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti

Materiali

Rame

XVI secolo, scuola toscana, Sacra famiglia con San Giovannino
XVI secolo, scuola toscana Sacra famiglia con San Giovannino Olio su tavola, cm 82x71 Con cornice, cm 92x81 Il termine maniera, già in uso in area toscana nel XV secolo, assunse ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Legno

XVIII secolo, Scuola francese, Scene galanti
XVIII secolo, Scuola francese Scene galanti (2) Olio su tavola, cm 24 x 19 Con cornice, cm 44 x 36 Questa coppia di opere ascrivibili al contesto artistico del Settecento france...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Legno

Ti potrebbe interessare anche

Dipinto italiano del XIII secolo olio su tela "Lot e le figlie"
Lot e le figlie, SCUOLA EMILIANA XVIII secolo Olio su tela cm 175 x 126 Lot e le figlie è uno dei temi più frequentati dai pittori seicenteschi In questo pregevole dipinto dal ca...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela, Pittura

Pittura neoclassica italiana del 18° secolo olio su tela
Un olio su tela neoclassico del XVIII secolo italiano estremamente affascinante. Il dipinto circolare conserva la cornice originale in legno dorato con un bellissimo disegno screziat...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Neoclassico, Dipinti

Materiali

Tela, Legno dorato

Gaspare Diziani, Giuseppe venduto a Putifarre
Di Gaspare Diziani
L'opera raffigura il celebre episodio nel quale Giuseppe, uno dei dodici figli di Giacobbe, viene venduto dai suoi fratelli a Putifarre, capo delle guardie del re d'Egitto. Diziani ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola Francese; Susanna e i vecchioni, XVIII secolo, olio su tela
Descrizione Susanna e i Vecchioni Olio su tela cm 62x80 Soggetto biblico tratto dal Libro di Daniele (capitolo 13). Si tratta di una scena spesso rappresentata nell’arte occidentale...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1720s, French, Luigi XV, Dipinti

Materiali

Tela

Grande dipinto storico XVIII secolo, di scuola italiana
Grande dipinto storico XVIII secolo, di scuola italiana "La madre di Dario supplicante di fronte ad Alessandro dopo la battaglia di Isso" Olio su tela cm 210 x 290 Dipinto di gran...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 18th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela, Legno, Legno dorato

Pittura italiana antica, circa 1600
Raro dipinto italiano antico, olio su tavola, probabilmente veneziano, circa 1500 - 1600 Con cornice: H. 64 L. 55 P. 5 cm H. 25,1 L. 21,6 P. 1,9 pollici Senza telaio: H. 44 L. 3...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVI secolo, Dipinti

Materiali

Legno, Pittura