Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14

Scuola veneta, Tobia e sara a Ninive, olio su tela, XVI secolo

6075 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Scuola Veneta, seconda metà XVI secolo Tobia e Sara condotti a Ninive dall’Arcangelo Azaria Olio su tela, cm 48 x 56 – Con cornice, cm 58 x 72 La presente tela, realizzata con una cromia preziosa e un tratto abile, può essere collegata alla produzione veneta della second metà del XVI secolo. Il soggetto del dipinto è probabilmente tratto dalla Bibbia. L’episodio in questione fa riferimento alla vicenda di Sara, figlia di Raguele, la quale era vittima di un demonio innamorato, Asmodeo, il quale ogni qual volta ella si sposava le uccideva il marito durante la prima notte di nozze. Ella prega Dio di salvarla dalle maldicenze della gente. Le pregherie fanno sì che Dio manda Tobia da Ninive a Ecbatana ove risiede Sara, per sposarla. Tobia compie il suo viaggio insieme a Azaria, un arcangelo, il quale si presenta però sotto le sembianze di un viaggiatore esperto. È lui che consiglia a Tobia di estrarre il fiele, il fegato e il cuore da un pesce, pescato lungo un fiume dove i due avevano trovato riposo dal lungo viaggio, e di conservarlo in un sacchetto. Quando Sara e Tobia si incontrano capiscono che il loro incontro è frutto del volere di Dio. Il padre Raguele benedice i due sposi e invita i servi a preparare la camera nuziale ma anche di scavare una fossa per scaramanzia. Tobia però sotto consiglio dell’Angelo prima di unirsi alla sposa, brucia in un braciere il fiele, il fegato e il cuore del pesce. Il cattivo odore scaturito dal braciere allontana il demonio Asmodeo che non farà più ritorno. I giovani sposi, l’indomani partono per Ninive carichi di animali, servi e altre ricchezze donate da Raguele, ancora accompagnati da Azaria, il quale rivela di essere l’Arcangelo Raffaele una volta giunti a Ninive e dopo aver consigliato a Tobia di cospargere il fiele sugli occhi del padre di Tobia, il quale riacquista la vista. La scena dipinta vede Tobia e Sara, novelli sposi, accompagnati a Ninive dall’Angelo il quale è ripreso in modo originale di spalle mentre si volta indietro, con gli indici di entrambe le mani puntati per indicare la strada agli sposi, che si guardano innamorati. Il gruppo principale è accompagnato da animali, un servo e del vasellame, (di memoria veneta e in particolare bassanesca) ovvero i doni dati agli sposi da Raguele. Le figure umane sono riprese a mezzo busto e il pittore viene meno alla profondità prospettica, ponendo su un livello superiore il gruppo degli sposi e l’angelo e in quello inferiore il pastore/servo con gli animali. Sullo sfondo si intravede il corso di un fiume che richiama il luogo da cui Tobia pesca il pesce da cui estrarre gli elementi che lo salveranno dal demonio. La storia ivi rappresentata è piuttosto rara nella storia dell’arte che vede per la maggiore altre vicende di Tobia, come Tobia e l’Angelo, Tobia che Pesca il pesce o il matrimonio di Tobia e Sara. L'oggetto è in buono stato di conservazione
  • Dimensioni:
    Altezza: 182,88 cm (72 in)Larghezza: 147,32 cm (58 in)Profondità: 7,62 cm (3 in)
  • Materiali e tecniche:
    Tela,A olio
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    sconosciuta
  • Condizioni:
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918238967352

Altro da questo venditore

Mostra tutto
XVII secolo, scuola emiliana, Paesaggio agreste con scene galanti
XVII secolo, scuola emiliana Paesaggio agreste con scene galanti Olio su tela, cm 37 x 47,5 Con cornice, cm 61 x 50,5 L’amenità bucolica del presente si riflette entro le gioios...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola veneta, metà del XVIII secolo, Loth e le figlie
Scuola veneta, metà del XVIII secolo Loth e le figlie Olio su tela, cm 43 x 57 Con cornice, cm 70 x 84 La tela in esame raffigura chiaramente Loth e le figlie, protagonisti del r...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

XVII secolo, Scuola fiamminga, Adorazione dei Magi
XVII secolo, Scuola fiamminga Adorazione dei Magi Olio su rame, diam. cm 19,5 Con cornice cm 35,3 x 35,3 Inciso sul retro in calligrafia seicentesca “Fiamingo” Vivida scena di a...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti

Materiali

Rame

Scuola fiamminga, XVII secolo, Annunciazione
Scuola fiamminga, XVII secolo Annunciazione Olio su rame, cm 28 x 40,5 Con cornice, cm 45 x 57
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

XVIII secolo, Scuola francese, Scene galanti
XVIII secolo, Scuola francese Scene galanti (2) Olio su tavola, cm 24 x 19 Con cornice, cm 44 x 36 Questa coppia di opere ascrivibili al contesto artistico del Settecento france...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Legno

XVIII-XIX secolo, scuola francese, le bolle di sapone
Scuola francese, XVIII-XIX secolo Le bolle di sapone Olio su tavola, cm 44,5 x 36,5 Con cornice, cm 60 x 54 In questo dipinto di scuola francese, dal tono lezioso e giocoso, ma m...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Ti potrebbe interessare anche

Olio su rame 800 Cristo in casa di Marta con Maria e Lazzaro
Di A. Manzoni
Olio su rame 800 Cristo in casa di Marta con Maria e Lazzaro – Un'opera di rara bellezza L'olio su rame del 1800 Cristo in casa di Marta con Maria e Lazzaro è una straordinaria oper...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Italian, Rinascimento, Dipinti

Materiali

Rame

Gaspare Diziani, Giuseppe venduto a Putifarre
Di Gaspare Diziani
L'opera raffigura il celebre episodio nel quale Giuseppe, uno dei dodici figli di Giacobbe, viene venduto dai suoi fratelli a Putifarre, capo delle guardie del re d'Egitto. Diziani ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela

Grande dipinto storico XVIII secolo, di scuola italiana
Grande dipinto storico XVIII secolo, di scuola italiana "La madre di Dario supplicante di fronte ad Alessandro dopo la battaglia di Isso" Olio su tela cm 210 x 290 Dipinto di gran...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 18th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela, Legno, Legno dorato

Dipinto italiano del XIII secolo olio su tela "Lot e le figlie"
Lot e le figlie, SCUOLA EMILIANA XVIII secolo Olio su tela cm 175 x 126 Lot e le figlie è uno dei temi più frequentati dai pittori seicenteschi In questo pregevole dipinto dal ca...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela, Pittura

Olio su tela del XVIII secolo Pietro della Vecchia alias Pietro Muttoni
Di Pietro della Vecchia
Olio su tela del XVIII secolo rappresenta una scena biblica: la decapitazione di Jean-Baptiste Jean e il dono della sua testa a Salomè. Ovviamente caravaggesco, questo dipinto è asse...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Francese, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela

Dipinto italiano del XVII secolo di Pier Francesco Cittadini, Giacobbe e la sua famiglia
Pier Francesco Cittadini (Milano, 1616-Bologna, 1681) "Giacobbe e la sua famiglia vanno in Egitto Olio su tela, cm 109 x 190 (solo tela) Il prezioso dipinto, realizzato a olio s...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XVII secolo, Europeo, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela, Legno dorato