Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 6

Litografia su carta di Amalfi Italia firmata Auguste Anastasi metà XIX secolo.

400 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Litografia su carta di Amalfi in provincia di Salerno Italia databile attorno alla metà del XIX secolo raffigurante lo scorcio sulle antiche rovine con il paese il paese arroccato e il mare, firmata in basso a destra Auguste Anastasi. Cornice non coeva. Misure lito cm 14x9 – inche 5.5x3.5. Misure cornice cm 35,3x29,3 – inches 13.8x11.5. Buono stato, qualche piccola macchia. Auguste Anastasi Parigi 1820-1889 frequentò la Scuola di Belle Arti di Parigi nel 1849, partecipò a diversi concorsi ottenendo numerosi riconoscimenti. Dipinse e realizzò litografie a Parigi, in Olanda a Roma e soprattutto a Napoli. Collaborò come litografo alle riviste L’artiste e Les Artistes contemporaines, dal 1860 fu afflitto dalla cecità e poco dopo smise di dipingere. I suoi colleghi organizzarono una lotteria convertendo i profitti in una rendita, dopo la sua morte l’Accademia delle Belle Arti destinò tale rendita ad un artista emergente in stato di bisogno. La litografia è un processo di stampa che si diffonde a partire dal XIX secolo, inventato a Monaco nel 1798 da Aloys Senefelder (1771-1834). Questo procedimento sfrutta le caratteristiche degli inchiostri grassi di non aderire alle superfici umide, a questo scopo veniva utilizzata una pietra calcarea porosa proveniente da Solnhofen in Germania che veniva tagliata in lastre e levigata e sulle quali si disegnava direttamente con matite e gessetti litografici a base di sostanze grasse. A questo punto si bagna con acqua e si può inchiostrare con un rullo. Il disegno appena visibile, essendo costituito da materie grasse, respinge l’acqua e permette all’inchiostro di fissarsi cosa che non avviene dove la superficie resta umida. Si pressa un foglio e la stampa è realizzata. Levigando la pietra essa può essere riutilizzata molte volte. La velocità di realizzazione, l’economicità e la possibilità di stampare con una sola matrice sia il testo che l’illustrazione sancì fino all’avvento delle tecniche fotografiche il successo della litografia, che divenne un formidabile mezzo di diffusione di massa. Amalfi si trova in Italia in provincia di Salerno sulla costa sud-occidentale dell’Italia ed è considerata la perla della Costiera Amalfitana, dalla quale prende il nome la costiera stessa. Amalfi è una piccola cittadina immersa in un incantevole ambiente naturale, caratterizzata da un territorio montuoso con ripide scogliere. Tra il IX e XI secolo d. C. è stata sede di una potente Repubblica Marinara.
  • Dimensioni:
    Altezza: 8,89 cm (3,5 in)Larghezza: 13,97 cm (5,5 in)Profondità: 1,27 cm (0,5 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1850
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1020237995712

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Stampa da incisione su lastra di rame. Published as the act directs July 1. 1816
Stampa da incisione su lastra di rame. Published as the act directs July 1. 1816 by Longman, Hurst, Rees, Orme & Brown Paternoster Row. Si tratta della tavola n. XI della pubblicazio...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 19th Century, Stampe

Materiali

Carta

Bolla di trasporto marittimo su carta del 15 ottobre 1873, da Genova a Cagliari
Bolla di trasporto marittimo su carta del 15 ottobre 1873, da Genova a Cagliari della ditta Zucoli Sturla & C. incaricata di caricare mercanzie a bordo del brigantino Marin Faliero v...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1870s, Stampe

Materiali

Carta

Stampa raffigurante tavola 21 dall'Atlante F.A. Brockhaus a Lipsia 1869-1875
Stampa raffigurante tavola n. 21 da incisione su lastra d'acciaio e tratta dall'Atlante illustrato pubblicato da F.A. Brockhaus, in Lipsia 1869-1875 l'enciclopedia iconografica del...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Stampe

Materiali

Carta

Stampa raffigurante tavola 25 dall’Atlante F.A. Brockhaus in Lipsia 1869-1875
Stampa raffigurante tavola n. 25 da incisione su lastra d’acciaio e tratta dall’Atlante illustrato pubblicato da F.A. Brockhaus, in Lipsia 1869-1875 l’enciclopedia iconografica del...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Stampe

Materiali

Carta

Stampa raffigurante tavola n. 20 Atlante illustrato F.A. Brockhaus Lipsia 1870
Stampa raffigurante tavola n. 20 da incisione su lastra d’acciaio e tratta dall’Atlante illustrato pubblicato da F.A. Brockhaus, in Lipsia 1869-1875 l’enciclopedia iconografica del...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Oggetti nautici

Materiali

Carta

Carta ad uso del viaggio di Anacarsi il giovine del cartografo D'Anville 1790
Carta che riproduce la mappa dell'Accademia e i suoi contorni nei pressi di Atene ad uso del viaggio di Anacarsi il giovane, del Signor Barbie di Bocage; la carta, realizzata dal car...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 18th Century, Stampe

Materiali

Carta

Ti potrebbe interessare anche

Litografia antica riprodotta di Giuseppe Zocchi "Aprile", inizio XX secolo
Antica ristampa della prima metà del XX secolo, riproduzione incisa raffigurante un famoso disegno di Giuseppe Zocchi che rappresenta la composizione di sette figure, tosatura della ...
Categoria

Vintage, Anni 1930, Francese, Disegni

Materiali

Legno, Carta

Incisione del primo Ottocento "Luglio" da I mesi di Giuseppe Zocchi
Di Francesco Bartolozzi
Incisione del primo Ottocento "Luglio" da I mesi di Giuseppe Zocchi, italiano. Inciso da Francesco Bartolozzi, italiano, 1727-1815. Zocchi, 1711-1767. Colorato a mano. Una celebrazio...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XIX secolo, Italiano, Romantico, Stampe

Materiali

Carta

Incisione francese di paesaggio italiano, cornice dorata
Incisione stampata in nero su carta vergata e incorniciata con una cornice a foglia d'oro in stile neoclassico. L'incisione mostra una bella vista dall'acquedotto di Corigliano, in C...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Francese, Neoclassico, Stampe

Materiali

Foglia d’oro

Incisione francese di paesaggio italiano, cornice dorata
712 € Prezzo promozionale
20% in meno
Incisione neoclassica italiana del XIX secolo Veduta Generale del Monte Quirinale
Decora un ufficio o uno studio con questa antica incisione in bianco e nero. Colorata a mano in Italia intorno al 1760, la grande incisione monocromatica è incastonata in una cornice...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XIX secolo, Italiano, Neoclassico, Stampe

Materiali

Carta

Stampa francese della fine del XVIII secolo "Tempio erastilo Périptère de Pestum"
Stampa della fine del XVIII secolo "Temple Herastyle Périptère de Pestum", francese. No 381, G.G., Gravé à L'eau-forte par Weisbret. Terminato da J. Miamet graveur du Roi. Da "Voyage...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XVIII secolo, Francese, Neoclassico, Stampe

Materiali

Carta

Stampa antica all'acquaforte del XVIII secolo di Alessandro Mochetti
Bellissima stampa antica all'acquaforte del XVIII secolo con cornice in radica di noce. Era un'incisione di Alessandro Mochetti (1760 - 1812), un incisore italiano. Ci sono poche inf...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1780, Italiano, Stampe

Materiali

Carta