Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 11

Vaso grande a due manici di Ercole Barovier per Barovier&Toso, 1956

8009,38 €per articolo
Quantità
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Il vaso a tromba a doppio manico disegnato da Ercole Barovier (1889-1974) per Barovier e Toso 1956-57 è incastonato in uno strato di vetro trasparente su uno strato di vetro bianco, su uno strato di vetro opaco color ostrica con applicazione di foglia d'oro. Le nervature alla base del vaso si allungano all'imboccatura legate da una fascia ad anello. I manici sono stati abilmente formati attorcigliando strettamente il vetro in anelli applicati vicino al bordo superiore del vaso. Barovier ha lasciato il segno nell'azienda, nell'industria vetraria e nella storia. La nave realizzata da Barovier e Toso mostra la complessità tecnica di un'azienda fondata nel 1295. Barovier e Toso hanno tenuto il regno delle sue vetrerie per 750 anni in Italia come Vetreria Artistica Barovier & Co. Provenienza: Muriel Karasik, New York, NY Letteratura: Un'ossessione focalizzata, Vetro italiano moderno - La collezione Martin Cohen Capitolo finale della Collezione Martin Cohen", pag. 269.

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Grande vaso Soffiato di Vittorio Zecchin per MVM Cappellin, Murano 1925
Di Vittorio Zecchin, Cappellin
Vaso Soffiato molto grande modello 5013. Il vetro Soffiato è stato creato con la tecnica del vetro soffiato sottile, trasparente e monocolore, tradotto da vicino per rivelare una rel...
Categoria

Vintage, Anni 1920, Italiano, Art Déco, Vasi

Materiali

Vetro artistico, Vetro soffiato, Vetro di Murano

Vaso Soffiato di Mvm Cappellin, per Pauly & Co., circa 1921
Di Cappellin, Pauly & Co.
Vaso Soffiato a forma di bulbo iridescenteModello n. 1416, con manici multipli applicati, vicino e intorno all'apertura della bocca scanalata del vaso. 1416, con manici multipli applicati, vicino e intorno all'apertura della bocca scanalata del vaso. Una tecnica in cui il vaso soffiato delicatamente a mano raggiunge una sottile parete di vetro color ametista per sembrare un'idria, un contenitore che un tempo le antiche donne greche portavano con sé e che veniva riempito con l'acqua delle fontane. Il vaso è stato progettato dall'azienda Pauly & Co. formata nel 1919. Il vaso è stato creato presso la vetreria di MVM Cappellin...
Categoria

Vintage, Anni 1920, Italiano, Art Déco, Vasi

Materiali

Vetro artistico, Vetro soffiato, Vetro di Murano

Vaso Ritorto con Foglia d'Oro di Archimede Seguso Murano 1955
Di Archimede Seguso
Grande vaso Ritorto in vetro soffiato con foglia d'oro del 1955 circa di Archimede Seguso (1909-1999) per la Vetreria Archimede Seguso. Ritorto significa intrecciato in italiano. Que...
Categoria

Vintage, Anni 1950, Italiano, Mid-Century moderno, Vasi

Materiali

Vetro artistico, Vetro soffiato, Vetro di Murano

Grande vaso scultoreo curvilineo in studio Pottery
Unico vaso in studio Pottery con doppio collo scolpito da M Fisher, Germania. I vasi scultorei allungati Studio Pottery con doppio collo sono realizzati al tornio e in parte scolpiti...
Categoria

Anni 1990, Tedesco, Vasi

Materiali

Ceramica

Lampada da tavolo e vaso OMAI di Max Ingrand per Fontane Arte
Di Fontana Arte
Vaso e lampada in vetro soffiato satinato illuminato OMAI, modello grande, disegnato da Max Ingrand per Fontana Arte, Italia circa 1950. Questa straordinaria lampada da tavolo non fu...
Categoria

Vintage, Anni 1950, Italiano, Mid-Century moderno, Lampade da tavolo

Materiali

Metallo, Ottone

Grandi vasi scultorei in ceramica Studio A in tonalità naturale
Di Mobach, Piet Knepper
Vaso scultoreo Studio Pottery di grandi dimensioni a forma di palla, creato al tornio dall'esperto ceramista olandese Piet Knepper negli anni Ottanta. Lo smalto nei toni del grigio è...
Categoria

Vintage, Anni 1980, Europeo, Mid-Century moderno, Vasi

Materiali

Ceramica

Ti potrebbe interessare anche

Vaso "Porpora" di Ercole Barovier per Barovier & Toso, circa 1954
Di Ercole Barovier
Vaso "Porpora" di Ercole Barovier per Barovier & Toso, circa 1954.
Categoria

Metà XX secolo, Italiano, Mid-Century moderno, Vasi

Materiali

Vetro

Vaso grande Ercole Barovier - Barovier&Toso Aborigeno 1954
Di Barovier&Toso, Ercole Barovier
Vaso grande Ercole Barovier - Barovier&Toso Aborigeno 1954 Un grande vaso in vetro artistico della serie "Aborigeni" disegnato da Ercole Barovier nel 1954 per Barovier&Toso, Murano,...
Categoria

Vintage, Anni 1950, Italiano, Mid-Century moderno, Vasi

Materiali

Vetro artistico

Gustave Tiffoche, Vaso lungo, design francese, fine XX secolo
Di Gustave Tiffoche
Superbo vaso lungo in ceramica di Gustave Tiffoche. Le decorazioni a righe e le piccole maniglie laterali sono punteggiate da tonalità colorate di giallo, marrone e bianco. Dimens...
Categoria

Vintage, Anni 1970, Francese, Mid-Century moderno, Vasi

Materiali

Ceramica

Ercole Barovier, vaso della serie 'Dorico', 1960
Di Barovier&Toso, Ercole Barovier
Ercole Barovier (1889-1974), vaso della serie 'Dorico', 1960 tessere di vetro fuso in vetro trasparente e bianco prodotto da Barovier&Toso, Murano, Italia 28 x 11 cm ottime condiz...
Categoria

Vintage, Anni 1960, Italiano, Vasi

Materiali

Vetro di Murano

Vaso in vetro di Ercole Barovier Corniola per Barovier & Toso, Italia 1952
Di Barovier&Toso, Ercole Barovier
Vaso in vetro di Murano Corniola di Ercole Barovier per Barovier & Toso, Italia 1952 Etichetta originale.  
Categoria

Vintage, Anni 1950, Italiano, Mid-Century moderno, Vasi

Materiali

Vetro di Murano

Vaso di Barovier & Toso, Italia, anni '50
Vaso in vetro blu reale a forma di fiasco con decorazioni chiare a forma di foglia con inclusioni di polvere d'oro. Firmato in basso.    
Categoria

Metà XX secolo, Italiano, Vasi

Materiali

Vetro soffiato