Zum Hauptinhalt wechseln
Möchten Sie mehr Bilder oder Videos?
Zusätzliche Bilder oder Videos von dem*der Anbieter*in anfordern
1 von 13

da Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato, Madonna orante

XIX secolo

2.673 €Einschließlich MwSt.
Versand
Angebot wird abgerufen …
Das Versprechen von 1stDibs:
Authentizitätsgarantie,
Geld-Zurück-Garantie,
Stornierung innerhalb von 24 Stunden

Angaben zum Objekt

XIX secolo, da Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato (Sassoferrato, 1609 – Roma, 1685) Madonna orante Olio su tela, cm 44 x 54 Con cornice, cm 88 x 60 Giovanni Battista Salvi, meglio conosciuto come Il Sassoferrato, dal nome del suo paese natale nelle Marche, fu una figura peculiare nel panorama artistico del Seicento italiano. Nato il 25 agosto 1609, si distinse per uno stile che, pur collocandosi nel periodo Barocco, guardava con profonda reverenza e ammirazione al classicismo rinascimentale, in particolare all'arte di Raffaello e del Perugino. La sua formazione artistica ebbe inizio nella bottega del padre, Tarquinio Salvi, anch'egli pittore. Sebbene le informazioni precise sulla sua giovinezza siano scarse, è plausibile che abbia ricevuto una solida base nell'ambiente umbro-marchigiano, dove la tradizione rinascimentale era ancora molto sentita. Successivamente, si spostò a Roma, il centro pulsante dell'arte e della cultura del suo tempo. Qui, si ipotizza che abbia avuto contatti con maestri dell'epoca come il Domenichino e Guido Reni, pur mantenendo sempre una sua forte indipendenza stilistica. Il Sassoferrato si specializzò principalmente in soggetti religiosi, con una predilezione particolare per le immagini della Vergine Maria. Le sue Madonne Oranti, spesso raffigurate in momenti di profonda devozione e contemplazione, divennero la sua cifra stilistica più riconoscibile. Queste opere si caratterizzano per una straordinaria purezza formale, una levigatezza delle superfici quasi da porcellana e un'attenzione minuziosa ai dettagli. I volti delle sue Madonne sono spesso idealizzati, con espressioni di serena bellezza e profonda spiritualità, che evocano un senso di calma e trascendenza. A differenza di molti suoi contemporanei barocchi, che prediligevano il dinamismo, la teatralità e la drammaticità, Il Sassoferrato perseguiva una bellezza più sobria e contemplativa. Le sue composizioni sono spesso semplici ed equilibrate, con un uso armonico del colore e una luce chiara e diffusa che esalta le figure. Questa sua scelta stilistica, a tratti quasi "anacronistica" per il Seicento, gli valse sia ammirazione che, in epoche successive, qualche critica per una presunta mancanza di originalità o inventiva. Nonostante ciò, Il Sassoferrato godette di un notevole successo e le sue opere furono molto richieste, soprattutto da una committenza privata e religiosa desiderosa di immagini devote e rassicuranti. Giovanni Battista Salvi morì a Roma l'8 agosto 1685. La sua eredità artistica è significativa per la sua capacità di mantenere viva una tradizione classica in un'epoca dominata dal Barocco, offrendo un'alternativa di grazia e devozione che ha continuato ad affascinare e commuovere per secoli. Il nostro dipinto costituisce una versione ottocentesca della nota Madonna Orante del Sassoferrato conservata presso la Galleria Colonna di Roma. La fortuna visiva del Sassoferrato nell'Ottocento fu trainata da diversi fattori. In un'epoca in cui la spiritualità e la ricerca di valori trascendenti rimanevano centrali per ampi strati della società, le sue Madonne oranti e i suoi soggetti sacri incarnavano perfettamente un ideale di devozione pura e inalterata. Le loro espressioni di serena contemplazione, la perfezione quasi eterea degli incarnati e la limpidezza dei colori rispondevano a un desiderio di bellezza ideale e di rassicurazione spirituale, in contrasto con le turbolenze e i rapidi cambiamenti sociali dell'epoca. Inoltre, la sua adesione a un linguaggio classicista, seppur con influenze barocche contenute, lo rese particolarmente appetibile per il gusto Neoclassico che dominò gran parte del primo Ottocento. La chiarezza delle sue composizioni, l'equilibrio formale e l'armonia delle linee erano in linea con i principi di ordine e ragione propugnati da questa corrente. Nonostante il Barocco fosse stato per lunghi periodi messo in ombra, l'eccezionalità e la raffinatezza del Sassoferrato lo posizionarono al di fuori delle classificazioni più rigide, permettendogli di essere apprezzato anche da chi cercava una bellezza più sobria e contenuta. Un altro aspetto fondamentale fu la sua prolifica produzione di piccole opere e copie, in particolare delle sue celebri Madonne. Queste opere di formato più ridotto erano facilmente accessibili e si diffusero ampiamente tra collezionisti privati, sia aristocratici che borghesi emergenti, e nelle chiese. La loro riproducibilità e la loro capacità di evocare immediatamente un senso di pietà le resero ideali per la devozione domestica e per l'arredamento di ambienti privati, contribuendo a diffondere la sua iconografia in modo capillare. La sua opera fu anche esaltata da critici e storici dell'arte che, nell'ottica di una rivalutazione del Seicento italiano, seppero riconoscere nel Sassoferrato un artista di raffinata sensibilità e profonda fede. La sua capacità di infondere un'emozione sincera e una bellezza incontaminata nei suoi soggetti sacri lo elevò al di sopra di molti suoi contemporanei più grandiosi ma forse meno intimi.
  • Entstehungsjahr:
    XIX secolo
  • Maße:
    Höhe: 111,76 cm (44 in)Breite: 137,16 cm (54 in)
  • Weitere Editionen und Größen:
    cm 44 x 54Preis: 2.200 €
  • Medium:
  • Nach:
    Giovanni Battista Salvi da Sassoferrato (1609 - 1685, Italienisch)
  • Zeitalter:
  • Zustand:
  • Galeriestandort:
    Milan, IT
  • Referenznummer:
    1stDibs: LU2639216608182

Mehr von diesem*dieser Anbieter*in

Alle anzeigen
Da Benvenuto Tisi, detto Il Garofalo, Madonna in gloria con il Bambino
XIX secolo, da Benvenuto Tisi da Garofalo, detto Il Garofalo (Canaro o Garofalo, 1476 o 1481 – Ferrara, 1559) Madonna in gloria con il Bambino Olio su tela, cm 82 x 80 Con cornice...
Kategorie

19th Century, Sonstige Kunststile, Figurative Gemälde

Materialien

Leinwand, Oil

Unbefleckte Madonna in Girlandenmalerei Giovanni Stanchi und Girolamo Pesci
Von Giovanni Stanchi
Giovanni Stanchi (Rom, 1608 - 1675) und Girolamo Pesci (Rom 1679 - 1759) Unbefleckte Madonna in einer Blumengirlande Öl auf Leinwand, 95 x 72 cm Rahmen, 106 x 83 cm Expertenberic...
Kategorie

17th Century, Figurative Gemälde

Materialien

Leinwand, Farbe, Oil

von Adele Pinot, Madonna in Anbetung des Kindes
Adele Pinot (1848), von Guido Reni (Bologna, 1575 -1642) Madonna in Anbetung des schlafenden Kindes Öl auf Leinwand, 97 x 107 cm Signiert unten rechts "Adele Pinot 1848" Das unte...
Kategorie

19th Century, Sonstige Kunststile, Figurative Gemälde

Materialien

Leinwand, Oil

Di Francesco del Brina, Natività
Francesco Del Brina (Firenze, 1529 – 1586) Natività Olio su tavola, cm 70 x 47,5 Con cornice, cm 80 x 58 Scheda critica Prof. Alessandro Delpriori L'opera non è firmata Nato in ...
Kategorie

16th Century, Sonstige Kunststile, Figurative Gemälde

Materialien

Oil, Karton

Metà XVII secolo, Scuola rubensiana, Sacra Famiglia con San Giovannino
Von (After) Peter Paul Rubens
Metà XVII secolo, Scuola rubensiana Sacra Famiglia con San Giovannino e Elisabetta Olio su rame, cm 36,3 x 29,5 Con cornice, cm 47 x 38 Il dipinto non è firmato La consistenza v...
Kategorie

18th Century and Earlier, Sonstige Kunststile, Figurative Gemälde

Materialien

Leinwand, Oil

Anbetung der Hirten Ölgemälde auf Leinwand, Luca Cattapane zugeschrieben
Luca Cattapane (Cremona, 1597-1620), attr. Anbetung der Hirten Öl auf Leinwand, 110 x 90 cm - mit Rahmen 129 x 101 cm Das Gemälde, das der lombardischen Schule des späten 16. Jahr...
Kategorie

17th Century, Figurative Gemälde

Materialien

Leinwand, Farbe, Oil

Das könnte Ihnen auch gefallen

Manneristischer italienischer Maler - 16./17. Figurengemälde - Madonna predigt
Umbrisch-römischer Meister (16.-17. Jahrhundert) - Betende Madonna. 84 x 58,5 cm ohne Rahmen, 96 x 70,5 cm mit Rahmen. Antikes Ölgemälde auf Leinwand, in Holzrahmen. Zustandsberic...
Kategorie

16. Jahrhundert, Manierismus, Figurative Gemälde

Materialien

Leinwand, Öl

Conestabile Madonna Alter Meister Renaissance
Von (after) Raphael (Raffaello Sanzio da Urbino)
Nach Raphael Conestabile Madonna 1483 - 1520 Öl auf Leinwand Bildgröße: 8 x 8 Zoll (20,5 x 20,5 cm) Originaler kunstvoll handgeschnitzter vergoldeter Rahmen Conestabile Madonna Das ...
Kategorie

16. Jahrhundert, Alte Meister, Porträts

Materialien

Leinwand, Öl

Conestabile Madonna Alter Meister Renaissance
18.374 €
Kostenloser Versand
Porträt von Madonna im Gebet – Italienisches religiöses Ölgemälde eines Alten Meisters
Von Giovanni Battista Salvi da Sassoferrato
Dieses besondere Ölgemälde eines religiösen Altmeisters wird einem Anhänger von Giovanni Battista Salvi oder Sassoferrato, wie er besser bekannt ist, zugeschrieben. Um 1790 gemalt, h...
Kategorie

1790er, Alte Meister, Porträts

Materialien

Öl

Madonna del Granduca, nach Raphael
"Madonna del Granduca", nach Raphael Öl auf Leinwand: 34 x 22,5 Zoll. Rahmen: 45 x 33 ½ Zoll. Verso beschriftet. Rotes Wachssiegel des Pitti-Palastes verso*. Feiner vergoldeter gesc...
Kategorie

Anfang des 17. Jahrhunderts, Barock, Figurative Gemälde

Materialien

Öl

Gemälde Heilige Familie mit Heiligen 17. Jahrhundert
Öl auf Leinwand. Venetische Schule des 17. Jahrhunderts. Die Figuren, die im Vordergrund in halber Länge dargestellt sind, zeigen in der Mitte Maria, die das Jesuskind in den Armen h...
Kategorie

17th Century, Sonstige Kunststile, Figurative Gemälde

Materialien

Oil

Sehr seltenes Ölgemälde eines alten Meisters aus der Renaissance, um 1600, Öl auf Tafel, Die Madonna, Ölgemälde
Die Jungfrau Madonna Spanischer Renaissance-Künstler aus dem Umkreis von El Greco (1541-1614) um 1600 Öl auf Holzplatte, ungerahmt Paneel: 20 x 14,5 Zoll Provenienz: Privatsammlung, ...
Kategorie

Anfang des 17. Jahrhunderts, Renaissance, Figurative Gemälde

Materialien

Öl