Skip to main content
Video Loading
Want more images or videos?
Request additional images or videos from the seller
1 of 22

Sei pannelli in tempera su carta, inizio XVIII secolo

About the Item

Boiserie realizzata con sei pannelli in carta dipinta posta su tela. La boiserie è stata composta su misura per l’appartamento moderno dell’ultima proprietà, inserendo i sei pannelli antichi. I pannelli su fondo verde sono decorati con volute rosate di gusto Luigi XIV con lambrecchini, caratterizzati da intrecci di nastri dorati e argentati alla Berrain; i nastri sono realizzati in rilievo con una decorazione a stucco che permette una bulinatura e un leggero intaglio di fogliame e riccioli; la riserva di base, nata per poggiare su di un’alta zoccolatura di un salone da palazzo, è sormontata dallo stemma di famiglia trattenuto da due leoni rampanti, all’interno del blasone un leone rampante con coda bifida tiene con la zampa destra una scimitarra. Le riserve più alte contengono dipinti dei volatili da cacciagione policromi poggianti su di una mensola decorata. Le ricche stanze di rappresentanza dei grandi palazzi in antico erano dipinte ad affresco ma con l’inizio del XVII sec., iniziò il diffondersi anche di rivestimenti parietali. Il rivestimento non aveva soltanto uno scopo estetico, ma anche funzionale, serviva a mantenere una temperatura più costante in ambienti poco riscaldati, i primi esempi più evidenti furono l’uso di arazzi o di boiserie di stoffe, panni e velluti. Venivano realizzate anche boiserie completamente in legno, come le Stube delle Alpi, oppure boiserie in cui venivano inseriti cuoi dipinti e soprattutto a partire dalla fine del XVII sec. anche delle boiserie atte a contenere pannelli, in carta dipinta come in questo caso o specchi. Le carte come gli affreschi permettevano di realizzare sale a tema, più duttili e con costi ridotti rispetto all’affresco e agli stucchi. In questo caso abbiamo una decorazione probabilmente dedicata alla caccia, come la sala dedicata allo stesso soggetto del Castello di Stupinigi. Diffusissime anche le sale all’etrusca o alla cinese. Per queste sale venivano addirittura importate carte dipinte direttamente dall’oriente e poi inserite nelle coperture murali. Un esempio a questo proposito è ancora presente a Stupinigi, ma anche a Racconigi possiamo vedere una infilata di stanze a cineserie ricoperte di carte di grandissima qualità e arredate a tema Inutile dire che trattandosi di materiale decorativo e atto a essere sostituito, si è ben conservato solo laddove è rimasto collocato dov’era, mentre si tratta per lo più di poche serie di pannelli, talvolta mal conservati, quelli giunti sul mercato antiquariale. I pannelli in tempera qui descritti si avvicinano a un gusto decorativo francese e che pertanto trova più paragoni con la produzione piemontese. La decorazione infatti nell’intreccio fatto dai nastri dorati e argentati richiama le composizione di Jean Bérain, le cui incisioni si diffusero a partire dalla fine del XVII sec. influenzando le decorazioni di stoffe, stucchi a pareti, intagli, intarsi ecc. di tutto il periodo Luigi XIV, dobbiamo dire almeno fino al 1740 ca. A quegli anni vanno attribuiti i pannelli descritti e a quell’influenza francese. Il fatto che la famosa attrice Valentina Cortese li abbia adattati alla propria camera da letto di un appartamento novecentesco coi soffitti a tre metri non deve però trarci in inganno. I pannelli erano stati eseguiti senza ombra di dubbio per un grande salone molto più alto, infatti i pannelli erano inseriti in una più complessa boiserie che doveva prevedere una zoccolatura e probabilmente una pannellatura superiore, inserendosi in una parete di un altezza almeno di 5-6 metri. Il fatto che poggiassero su una zoccolatura di un metro d’altezza è testimoniato dalla presenza degli stemmi che dovevano essere non all’altezza delle ginocchia ma almeno dello sguardo dell’osservatore, essendo il casato un particolare da mettere in evidenza. La chiusura superiore poi sembra lasciare spazio a una riserva mossa che potesse alloggiare un secondo riquadro. Interessante è lo stato di conservazione, fatto salvo per l’azzurro ricoperto di una tempera di fondo verde il resto è perfettamente conservato al punto che si possa ipotizzare che il cambio di colore sia stata una scelta estetica non un restauro. Va detto. A rinforzo delle osservazioni fatte, che a Racconigi si può anche vedere un esempio (in questo caso in affresco) di pittura con volatili simili nella Galleria di ponente, dipinta dai pittori Cimati e Trifoglio.
  • Dimensions:
    Height: 125.6 in (319 cm)Width: 49.22 in (125 cm)Depth: 0.4 in (1 cm)
  • Sold As:
    Set of 6
  • Style:
    Other (Of the Period)
  • Materials and Techniques:
  • Place of Origin:
  • Period:
    1740-1749
  • Date of Manufacture:
    1700s
  • Condition:
    Wear consistent with age and use.
  • Seller Location:
    Milano, IT
  • Reference Number:
    1stDibs: LU1721239305862

More From This Seller

View All
Tabletop lectern. Early 18th Century
By Non-Standard Furniture and Lighting
Located in Milano, IT
Table lectern resting on a circular base and supported by a central stem, into which the height-adjustment rod engages, with mechanical device for tilting the brass lectern with blue...
Category

Antique 18th Century Austrian Other Music Stands

Materials

Brass, Steel

Caminiera. Torino, Inizio XVIII Secolo
By Non-Standard Furniture and Lighting
Located in Milano, IT
Caminiera dorata riccamente intagliata, cornice d’appoggio e montanti laterali sporgenti a doppia cornice con specchi sormontati da cimase architettoniche intagliate. Al centro impon...
Category

Antique Early 1700s Italian Other Mantel Mirrors and Fireplace Mirrors

Materials

Mirror, Wood

Pair of Lantern Holders Lombardy early 18th century
By Non-Standard Furniture and Lighting
Located in Milano, IT
Pair of lantern holders with iron frame and carved and gilded wooden body. An expression of the fully Baroque taste, the arms are moved in an "S" shape, while the wooden essence is c...
Category

Antique 18th Century Italian Baroque Lanterns

Materials

Iron

Trumeau Romano Metà XVIII Secolo
By Non-Standard Furniture and Lighting
Located in Milano, IT
Trumeau in noce completamente lastronato in bois de violette, filettature e intarsi fitomorfi ad intreccio, in acero, su tutta la superficie. Base a tre cassetti dal fronte mosso, le...
Category

Antique 18th Century Italian Other Cabinets

Materials

Walnut

Six lacquered armchairs. Venice, last quarter of the 18th cent
By Non-Standard Furniture and Lighting
Located in Milano, IT
Group of six ivory lacquered, painted and gilded walnut armchairs. Shaped back; the wavy armrests are carved with an acanthus leaf, both on the socket and in the underarm, the latter...
Category

Antique 1780s Italian Other Armchairs

Materials

Wood

Eclectic Style Table Italy 18th Century
By Non-Standard Furniture and Lighting
Located in Milano, IT
Eclectic table in carved and gilded wood, four legs with opposing "C" movement and leaf carvings, joined at the base by a cross with central plume. Openwork aprons, carved with leaf ...
Category

Antique 18th Century Italian Other Tables

Materials

Marble

You May Also Like

Italian, 18th Century Decorative Panel
By Bonzanigo
Located in New York, NY
A neoclassical painted and gilded overdoor panel in the manner of Giuseppe Maria Bonzanigo, circa 1790.
Category

Antique 1790s Italian Neoclassical Decorative Art

Materials

Wood

18th Century French Trumeau Panel
Located in Brecht, BE
Highly decorative trumeau panel, original paint.
Category

Antique Late 18th Century French Decorative Art

Materials

Wood

18th Century Carved Limewood Wall Panel
Located in Wormelow, Herefordshire
A fascinating and skilfully detailed late 18th century carved limewood wall panel, circa 1780. Once part of a panelled interior, this carving was later removed and adapted into a wal...
Category

Antique Late 18th Century English Georgian Decorative Art

Materials

Wood, Pine, Paint

18th Century Hand Painted Venetian Style Bellini Decorative Panel
By Porte Italia
Located in Ronchi dei Legionari, IT
From our hand painted Furniture Collection, we are pleased to introduce you to our Bellini Panel. An exquisite decorative wooden panel inspired by the famous Venetian cocktail inven...
Category

2010s Italian Other Screens and Room Dividers

Materials

Wood

18th Century Delft Tile Panel of a Bird in a Cage
Located in Vista, CA
18th century delft tile wall picture of a bird in a cage with a manganese based purple colored cage, a yellow bird, yellow and blue finials, and a gree...
Category

Antique Mid-18th Century European Decorative Art

Materials

Delft, Wood

Set of Six Early 18th Century Architectural Engravings by Sir Colin Campbell
Located in Gloucestershire, GB
Set of six early 18th Century Architectural engravings by Sir Colin Campbell. Sir Colin Campbell’s “Vitruvius Brittanicus” is ...
Category

Antique 18th Century Decorative Art

Materials

Wood

Recently Viewed

View All