Skip to main content
Want more images or videos?
Request additional images or videos from the seller
1 of 6

Cuore dedicato ad Alessandro Mendini

$1,137
$1,421.2520% Off
£849.23
£1,061.5420% Off
€960
€1,20020% Off
CA$1,560
CA$1,950.0120% Off
A$1,743.04
A$2,178.8120% Off
CHF 911.81
CHF 1,139.7620% Off
MX$21,375.32
MX$26,719.1520% Off
NOK 11,651.15
NOK 14,563.9320% Off
SEK 11,048.37
SEK 13,810.4720% Off
DKK 7,308.29
DKK 9,135.3720% Off
Shipping
Retrieving quote...
The 1stDibs Promise:
Authenticity Guarantee,
Money-Back Guarantee,
24-Hour Cancellation

About the Item

Il cuore dedicato ad Alessandro è Mendini è l'ultimo di una serie di 7 pezzi realizzati in plexiglas curvato a caldo con un procedimento artigianale. La superficie interna del cuore è stampata con una interpretazione originale di Massimo Caiazzo del pattern di "Proust" di Alessandro Mendini. Il cuore nasce come oggetto celebrativo dedicato ad Alessandro Mendini artista e designer tra i più apprezzati del novecento, grande maestro di Policromia del quale Caiazzo è stato collaboratore per sedici anni. Il Cuore dedicato Sandro Mendini è stato esposto al "Festival dell'Amore“ presso la Triennale di Milano (2019) e alla mostra personale di Massimo Caiazzo dal titolo “Policromia" tenutasi al palazzo Reale di Santo Domingo (2019). Massimo Caiazzo (Napoli 1966) è un esperto di progettazione cromatica, che affianca all'esperienza accademica la progettazione “sensibile” della luce e del colore nei settori dell’architettura, del design, della moda e della comunicazione. Presidente di IACC Italia, sede di International Association of Colour Consultant, fondata nel 1957 a Hilversum e citata dalla Fondazione Munsell tra le quattro migliori scuole di colore del mondo. Docente a tempo indeterminato di Cromatologia presso l'Accademia di Verona dal 2003 al 2015, tiene corsi sul colore nella progettazione presso alla SPD (Scuola Politecnica di Design Milano), alla Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) e alla Domus Academy di Milano. La sua formazione sul colore è iniziata all'Atelier Mendini di Milano (1990-2006), dove ha fatto parte del team guidato dal designer e artista Alessandro Mendini, maestro della policromia. Allievo di Frank Mahnke e di Narciso Silvestrini, ha seguito i loro insegnamenti sulla natura interdisciplinare del colore e sull'importanza di condividerne la cultura per renderla una risorsa per la riabilitazione del nostro ambiente costruito. Nel 2021 è stato nominato testimonial del Design Italiano nel modo ed è stato scelto come oratore principale di Color Impact, all’Università di Yale, la più importante conferenza internazionale sul colore dedicata all’ambiente costruito. Ha pubblicato con Silvia Botti il best seller “Abitare i colori” per Vallardi Editore. AMBITI DI PROGETTAZIONE CROMATICA, ART DIRECTION E DESIGN - Automobilistico: Fiat 500 (2003); Lancia Y (2005) - Nautico: Cantieri di Baia (2002); Claus Loewe (2015) - Trasporto pubblico: Metropolitana di Napoli (2000); autobus a gas naturale, Verona (2004) - Riqualificazione urbana: Carcere di Bollate, Milano (2008); Chiesa di Santa Maria Maggiore, Mirabella Eclano (2010); Liceo Boccioni, Milano (2017); Biblioteca Zappa, Milano (2020) - Arredo urbano: Città di Napoli (2001) - Spazi espositivi, attività commerciali: Banca Albertini-Syz,(2007); Flag Store Alberto Guardiani (2008); Pasticceria Scaturchio, Napoli (2009); Qubica Bowling, USA (2012); Cantine Ciani, Mirabella Eclano (2019); Showroom OTS, Padova (2022) - Stabilimenti industriali: OTS, Padova (2019); Vetropack, Boffalora sul Ticino (2022); - Architettura d’interni: casa studio di Gianna Nannini, Milano (2002); Casa Ceccarelli, Milano (2008); Villa Mura, Capri (2008); Villa di Annamaria Bernardini De Pace, Montemarcello (2010); Residence Zambala, Milano (2013); Casa Frari, Venezia (2014); Casa Del Maso, Milano (2018); Hunday Buildings, Seoul (2020); Casa Galdo, Roma (2022); Casa Necchi, Cernobbio (2022), Condominio via Valsugana 3, Milano (2023) - Design del prodotto: Swatch (1992/2004); Alessi (1994/2004); Bisazza (1992/2004); Philips (1994); Slamp (1996); Abet Laminati (1998); Trend, Fornace Orsoni, Venezia (2010, 2022) - Moda: Etro (1996/2002); JDX Korea (2013/2018) MOSTRE, EVENTI - installazioni: Carciofo Cromatico (1990); Archetipo Mediterraneo (1999); Biancaneve con Alessandro Mendini, Future Film Festival, Bologna (2001), Nella nebbia con Leonardo (2019); A cena con Itten (2021) - Performance: Colour is Music (1999); Synestesia (1995); Chromacoma (2009) - Mostre: "I + PL: Italia+Polonia, 4 designer internazionali", Galleria Design, Wroclaw, Polonia (1998); “Essere-Benessere” Triennale di Milano (2000); “Normali Meraviglie” (2004); Genova; “The Art of Italian Design” Atene, Montreal (2005); “Nuovo Paesaggio Cromatico”, X Biennale di Architettura di Venezia (2006); “Quali cose siamo”, La Triennale Design Museum (2010). "Portare colore alla vita”, Newcastle, Sage Gateshead (2013); “Oh Coleurs!”, Musèe des Arts Dècoratifs di Bordeaux (2017); “Design+Sensibile”, Milano (2018/19/22); “Policromia”, mostra personale al palazzo Reale di Santo Domingo (2019) "In the Garden of Eden: Alessandro Mendini and Friends", Galleria Colombo, Milano (2021). - Esposizioni in collezioni permanenti: Museum fur Kunst und Gewerbe di Amburgo; Musèe des Arts Dècoratifs del Louvre di Parigi; Museum 4th Block of ecological art di Kiev. - Convegni: Festival della Mente, Sarzana (2004) Istituto di Cultura Italiana a Washington (2015); Istituto di Cultura Italiana a Seoul (2016), IAC, Conferenza Internazionale del colore, Jeju (2017); Hongik University, Seoul; (2017); Hanyang University, Seoul; Université Paris Ouest (2018); Color Impact 2021, keynote speaker at Yale University, Usa (2021); Smolensk State University, Russia (2022); - Color Impact 2023, Institute for New Technology of Rochester, Usa (2023).
  • Creator:
  • Dimensions:
    Height: 48 in (121.92 cm)Width: 41 in (104.14 cm)Depth: 8 in (20.32 cm)
  • Materials and Techniques:
    Plexiglass,Molded
  • Place of Origin:
  • Period:
  • Date of Manufacture:
    2019
  • Condition:
    Wear consistent with age and use.
  • Seller Location:
    Milano, IT
  • Reference Number:
    1stDibs: LU9027235520052

More From This Seller

View All
Proust armchair hand-painted in 2006 original by Alessandro Mendini
By Alessandro Mendini
Located in Milano, IT
The Proust Armchair is Alessandro Mendini's best-known work, an icon of the twentieth century that in its various declinations has become a symbol of polychromy. For sixteen years I...
Category

Early 2000s Italian Sculptures and Carvings

Materials

Fabric, Wood

poster Carciofo Cromatico
By Massimo Caiazzo
Located in Milano, IT
Il manifesto dal titolo carciofo cromatico è stampato in quadricromia ad altissima risoluzione. Ciascun poster sarà firmato dall'autore. “Il carciofo cromatico è nato dal sogno - fatto una notte dell'estate del 1990 durante un soggiorno nell'isola d'Ischia – in cui con le mani piene di pigmenti densi e brillanti, coloravo le piante di un bellissimo giardino. Al risveglio, il ricordo ancora vivido mi spinse a fissare su carta una sorta di tavolozza cromatica scandita con un ritmo ispirato al mandala: partendo da una macchia verde al centro del foglio, i colori acquisivano una vivacità sempre maggiore componendo una policromia armonica e cangiante". Il Carciofo cromatico è un soggetto di Massimo Caiazzo realizzato con diverse tecniche e materiali. Il soggetto originario è proprio il poster realizzato su carta è stato inserito nelle collezioni del “Museum fur Kunst und Gewerbe” di Amburgo, del “Musèe des Arts Dècoratifs” del Louvre di Parigi e del “Museum 4th Block of Ecological art di Kiev”. Massimo Caiazzo (Napoli 1966) è un esperto di progettazione cromatica, che affianca all'esperienza accademica la progettazione “sensibile” della luce e del colore nei settori dell’architettura, del design, della moda e della comunicazione. Presidente di IACC Italia, sede di International Association of Colour Consultant, fondata nel 1957 a Hilversum e citata dalla Fondazione Munsell tra le quattro migliori scuole di colore del mondo. Docente a tempo indeterminato di Cromatologia presso l'Accademia di Verona dal 2003 al 2015, tiene corsi sul colore nella progettazione presso alla SPD (Scuola Politecnica di Design Milano), alla Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) e alla Domus Academy di Milano. La sua formazione sul colore è iniziata all'Atelier Mendini di Milano (1990-2006), dove ha fatto parte del team guidato dal designer e artista Alessandro Mendini, maestro della policromia. Allievo di Frank Mahnke e di Narciso Silvestrini, ha seguito i loro insegnamenti sulla natura interdisciplinare del colore e sull'importanza di condividerne la cultura per renderla una risorsa per la riabilitazione del nostro ambiente costruito. Nel 2021 è stato nominato testimonial del Design Italiano nel modo ed è stato scelto come oratore principale di Color Impact, all’Università di Yale, la più importante conferenza internazionale sul colore dedicata all’ambiente costruito. Ha pubblicato con Silvia Botti il best seller “Abitare i colori” per Vallardi Editore. AMBITI DI PROGETTAZIONE CROMATICA, ART DIRECTION E DESIGN - Automobilistico: Fiat 500 (2003); Lancia Y (2005) - Nautico: Cantieri di Baia (2002); Claus Loewe (2015) - Trasporto pubblico: Metropolitana di Napoli (2000); autobus a gas naturale, Verona (2004) - Riqualificazione urbana: Carcere di Bollate, Milano (2008); Chiesa di Santa Maria Maggiore, Mirabella Eclano (2010); Liceo Boccioni, Milano (2017); Biblioteca Zappa, Milano (2020) - Arredo urbano: Città di Napoli (2001) - Spazi espositivi, attività commerciali: Banca Albertini-Syz,(2007); Flag Store Alberto Guardiani (2008); Pasticceria Scaturchio, Napoli (2009); Qubica Bowling, USA (2012); Cantine Ciani, Mirabella Eclano (2019); Showroom OTS, Padova (2022) - Stabilimenti industriali: OTS, Padova (2019); Vetropack, Boffalora sul Ticino (2022); - Architettura d’interni: casa studio di Gianna Nannini...
Category

1990s Italian Posters

Materials

Paper

Rosone Archetipo Mediterraneo - realizzato interamente a mano in vetro e mosaico
By Massimo Caiazzo
Located in Milano, IT
Il rosone policromo Archetipo Mediterraneo è realizzato interamente a mano con materiali antichi e pregiati come il vetro e il mosaico. La contrapposizione di due materiali diversi come i pregiati smalti tagliati a spacco, prodotti secondo la più antica tradizione nella storica fornace Orsoni di Venezia, e il vetro Karma di Trend, anch’esso tagliato a mano e ispirato alle vetrate delle cattedrali gotiche, consente di trovare in un oggetto bidimensionale la terza dimensione. Grazie alla forza dei materiali, che coniugano la pienezza del colore dello smalto alla luminosa trasparenza del vetro, la forma tende ad uscire dal piano su cui poggia sprigionando tutta la sua vitale energia. Esposto a: “Quali cose siamo", La Triennale Design Museum (2010). "Portare colore alla vita", Newcastle, Sage Gateshead (2013). “Policromia", mostra personale al palazzo Reale di Santo Domingo (2019); "In the Garden of Eden: Alessandro Mendini and Friends", Galleria Colombo, Milano (2021). Dal punto di vista iconico è una interpretazione in chiave contemporanea e policroma della stella a otto punte, uno dei simboli più antichi che rappresenta il punto d' incontro ideale tra oriente e occidente perché attraversa culture e simbologie apparentemente lontane come quella buddista, quella cristiana, quella ebraica e quella musulmana. La stella a otto punte nasce dalla fusione tra il quadrato e il cerchio ed è un simbolo mandalico che racchiude in sé l'origine del mondo e rappresenta il percorso alchemico che conduce dalla materia allo spirito. La quadratura del cerchio è l'emblema della rigenerazione spirituale. L’alternarsi concentrico dei sette colori della luce solare, si ricollega alla tradizione ermetica del numero sette e alle filosofie tardo-rinascimentali. Massimo Caiazzo (Napoli 1966) è un esperto di progettazione cromatica, che affianca all'esperienza accademica la progettazione “sensibile” della luce e del colore nei settori dell’architettura, del design, della moda e della comunicazione. Presidente di IACC Italia, sede di International Association of Colour Consultant, fondata nel 1957 a Hilversum e citata dalla Fondazione Munsell tra le quattro migliori scuole di colore del mondo. Docente a tempo indeterminato di Cromatologia presso l'Accademia di Verona dal 2003 al 2015, tiene corsi sul colore nella progettazione presso alla SPD (Scuola Politecnica di Design Milano), alla Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) e alla Domus Academy di Milano. La sua formazione sul colore è iniziata all'Atelier Mendini di Milano (1990-2006), dove ha fatto parte del team guidato dal designer e artista Alessandro Mendini, maestro della policromia. Allievo di Frank Mahnke e di Narciso Silvestrini, ha seguito i loro insegnamenti sulla natura interdisciplinare del colore e sull'importanza di condividerne la cultura per renderla una risorsa per la riabilitazione del nostro ambiente costruito. Nel 2021 è stato nominato testimonial del Design Italiano nel modo ed è stato scelto come oratore principale di Color Impact, all’Università di Yale, la più importante conferenza internazionale sul colore dedicata all’ambiente costruito. Ha pubblicato con Silvia Botti il best seller “Abitare i colori” per Vallardi Editore. AMBITI DI PROGETTAZIONE CROMATICA, ART DIRECTION E DESIGN - Automobilistico: Fiat 500 (2003); Lancia Y (2005) - Nautico: Cantieri di Baia (2002); Claus Loewe (2015) - Trasporto pubblico: Metropolitana di Napoli (2000); autobus a gas naturale, Verona (2004) - Riqualificazione urbana: Carcere di Bollate, Milano (2008); Chiesa di Santa Maria Maggiore, Mirabella Eclano (2010); Liceo Boccioni, Milano (2017); Biblioteca Zappa, Milano (2020) - Arredo urbano: Città di Napoli (2001) - Spazi espositivi, attività commerciali: Banca Albertini-Syz,(2007); Flag Store Alberto Guardiani (2008); Pasticceria Scaturchio, Napoli (2009); Qubica Bowling, USA (2012); Cantine Ciani, Mirabella Eclano (2019); Showroom OTS, Padova (2022) - Stabilimenti industriali: OTS, Padova (2019); Vetropack, Boffalora sul Ticino (2022); - Architettura d’interni: casa studio di Gianna Nannini...
Category

21st Century and Contemporary Italian Decorative Art

Materials

Slag Glass

Madre Natura - Scultura decorata a mano stampata in 3D Luminy PLA
By Massimo Caiazzo
Located in Milano, IT
Installazione Policroma di Massimo Caiazzo, un'interpretazione contemporanea e sostenibile di Madre Natura, simbolo di delicatezza che accoglie generosamente tutti gli esseri. Un pezzo unico composto da una scultura stampata in 3D in filo PLA di acido polilattico, (un materiale ecosostenibile derivato dall'amido di mais eco-compostabile) e dipinta a mano collocata su una base in PVC sagomato. Completano l'installazione le riproduzioni di sei diagrammi originali dell'Archivio Mendini stampati su tessuto e montati su basi di metallo. Una straordinaria testimonianza dell'indimenticabile maestro Alessandro Mendini che racconta con poesia la nostra fragilità. Madre Natura è stata esposta al Fuori Salone di Milano nell'aprile 2023 presso la "Fabbrica del Vapore" Nell'ambito della manifestazione Design+Sensibile. Una figura femminile in contemplazione celebra la vita, la sua forza e la sua fragilità attraverso la bellezza di tutti i colori del mondo. Massimo Caiazzo (Napoli 1966) è un esperto di progettazione cromatica, che affianca all'esperienza accademica la progettazione “sensibile” della luce e del colore nei settori dell’architettura, del design, della moda e della comunicazione. Presidente di IACC Italia, sede di International Association of Colour Consultant, fondata nel 1957 a Hilversum e citata dalla Fondazione Munsell tra le quattro migliori scuole di colore del mondo. Docente a tempo indeterminato di Cromatologia presso l'Accademia di Verona dal 2003 al 2015, tiene corsi sul colore nella progettazione presso alla SPD (Scuola Politecnica di Design Milano), alla Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) e alla Domus Academy di Milano. La sua formazione sul colore è iniziata all'Atelier Mendini di Milano (1990-2006), dove ha fatto parte del team guidato dal designer e artista Alessandro Mendini, maestro della policromia. Allievo di Frank Mahnke e di Narciso Silvestrini, ha seguito i loro insegnamenti sulla natura interdisciplinare del colore e sull'importanza di condividerne la cultura per renderla una risorsa per la riabilitazione del nostro ambiente costruito. Nel 2021 è stato nominato testimonial del Design Italiano nel modo ed è stato scelto come oratore principale di Color Impact, all’Università di Yale, la più importante conferenza internazionale sul colore dedicata all’ambiente costruito. Ha pubblicato con Silvia Botti il best seller “Abitare i colori” per Vallardi Editore. AMBITI DI PROGETTAZIONE CROMATICA, ART DIRECTION E DESIGN - Automobilistico: Fiat 500 (2003); Lancia Y (2005) - Nautico: Cantieri di Baia (2002); Claus Loewe (2015) - Trasporto pubblico: Metropolitana di Napoli (2000); autobus a gas naturale, Verona (2004) - Riqualificazione urbana: Carcere di Bollate, Milano (2008); Chiesa di Santa Maria Maggiore, Mirabella Eclano (2010); Liceo Boccioni, Milano (2017); Biblioteca Zappa, Milano (2020) - Arredo urbano: Città di Napoli (2001) - Spazi espositivi, attività commerciali: Banca Albertini-Syz,(2007); Flag Store Alberto Guardiani (2008); Pasticceria Scaturchio, Napoli (2009); Qubica Bowling, USA (2012); Cantine Ciani, Mirabella Eclano (2019); Showroom OTS, Padova (2022) - Stabilimenti industriali: OTS, Padova (2019); Vetropack, Boffalora sul Ticino (2022); - Architettura d’interni: casa studio di Gianna Nannini...
Category

21st Century and Contemporary Italian Sculptures and Carvings

Materials

Yarn, Resin

Madre Natura
By Massimo Caiazzo
Located in Milano, IT
A contemporary and sustainable interpretation of Mother Nature, a symbol of delicacy that generously welcomes all beings. Una figura femminile in contemplazione celebra la vita, la ...
Category

21st Century and Contemporary Prints

Materials

Canvas

Ananas Multicolor
By Massimo Caiazzo
Located in Milano, IT
“Il filo conduttore dell'ananas multicolor è la policromia come approccio all'insegna dell'eclettismo e della contaminazione tra artificiale e naturale. L’ananas multicolor è un simbolo portafortuna che genera un mondo curioso e ironico sospeso tra realtà e finzione. L’ananas e multicolor è stato realizzato con diverse tecniche e materiali ed esposti in importanti mostre e installazioni: "Portare colore alla vita”, Newcastle, Sage Gateshead (2013); “Design+Sensibile”, Milano (2018); “Policromia”, mostra personale al palazzo Reale di Santo Domingo (2019). Massimo Caiazzo (Napoli 1966) è un esperto di progettazione cromatica, che affianca all'esperienza accademica la progettazione “sensibile” della luce e del colore nei settori dell’architettura, del design, della moda e della comunicazione. Presidente di IACC Italia, sede di International Association of Colour Consultant, fondata nel 1957 a Hilversum e citata dalla Fondazione Munsell tra le quattro migliori scuole di colore del mondo. Docente a tempo indeterminato di Cromatologia presso l'Accademia di Verona dal 2003 al 2015, tiene corsi sul colore nella progettazione presso alla SPD (Scuola Politecnica di Design Milano), alla Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) e alla Domus Academy di Milano. La sua formazione sul colore è iniziata all'Atelier Mendini di Milano (1990-2006), dove ha fatto parte del team guidato dal designer e artista Alessandro Mendini, maestro della policromia. Allievo di Frank Mahnke e di Narciso Silvestrini, ha seguito i loro insegnamenti sulla natura interdisciplinare del colore e sull'importanza di condividerne la cultura per renderla una risorsa per la riabilitazione del nostro ambiente costruito. Nel 2021 è stato nominato testimonial del Design Italiano nel modo ed è stato scelto come oratore principale di Color Impact, all’Università di Yale, la più importante conferenza internazionale sul colore dedicata all’ambiente costruito. Ha pubblicato con Silvia Botti il best seller “Abitare i colori” per Vallardi Editore. AMBITI DI PROGETTAZIONE CROMATICA, ART DIRECTION E DESIGN - Automobilistico: Fiat 500 (2003); Lancia Y (2005) - Nautico: Cantieri di Baia (2002); Claus Loewe (2015) - Trasporto pubblico: Metropolitana di Napoli (2000); autobus a gas naturale, Verona (2004) - Riqualificazione urbana: Carcere di Bollate, Milano (2008); Chiesa di Santa Maria Maggiore, Mirabella Eclano (2010); Liceo Boccioni, Milano (2017); Biblioteca Zappa, Milano (2020) - Arredo urbano: Città di Napoli (2001) - Spazi espositivi, attività commerciali: Banca Albertini-Syz,(2007); Flag Store Alberto Guardiani (2008); Pasticceria Scaturchio, Napoli (2009); Qubica Bowling, USA (2012); Cantine Ciani, Mirabella Eclano (2019); Showroom OTS, Padova (2022) - Stabilimenti industriali: OTS, Padova (2019); Vetropack, Boffalora sul Ticino (2022); - Architettura d’interni: casa studio di Gianna Nannini...
Category

21st Century and Contemporary Primitives

Materials

Yarn, Resin

You May Also Like

Heart sculpture in the style of Jim Dine
Located in Saint ouen, FR
Heart sculpture in the style of Jim Dine Contemporary heart sculpture in the style of the American artist Jim Dine. Unsigned, in painted plaster. Beautiful, vivid colors, also remini...
Category

Early 2000s Sculptures and Carvings

Materials

Plastic

Heart sculpture in the style of Jim Dine
Located in Saint ouen, FR
Heart sculpture in the style of American artist Jim Dine Contemporary sculpture of a heart in the style of Jim Dine. Unsigned, in painted plaster. Beautiful bright and vivid primary ...
Category

Early 2000s Sculptures and Carvings

Materials

Plastic

Hand Painted Heart Charger Plate Bowl
Located in Oklahoma City, OK
Beautiful hand painted multi color charger with large heart. Measuring seventeen inches in diameter, it makes for a great center piece or display. Signed J. Myers 94 and photographed...
Category

1990s American Decorative Bowls

Materials

Ceramic

Art Glass Heart Paperweight Decorative Object
By Robert Held
Located in New York, NY
A beautiful and substantial art glass heart paperweight or decorative object by artist Robet Held, circa late-20th century. Heart is a light green art glass with touches of blue and ...
Category

Late 20th Century Canadian Modern Paperweights

Materials

Art Glass

Art Glass Heart Paperweight Decorative Object
By Robert Held
Located in New York, NY
A beautiful and substantial art glass heart paperweight or decorative object by artist Robet Held, circa late-20th century. Heart is a light to medium green art glass with touches of...
Category

Late 20th Century Canadian Modern Paperweights

Materials

Art Glass

Art Glass Heart Paperweight Decorative Object
By Robert Held
Located in New York, NY
A beautiful and substantial art glass heart paperweight or decorative object by artist Robet Held, circa late-20th century. Heart is a light blue art glass with touches of blue and p...
Category

Late 20th Century Canadian Modern Paperweights

Materials

Art Glass